Resta sintonizzato

Caivano

CAIVANO. Ringrazio il Presidente Mattarella ma condanno tutti quelli che strumentalizzano la sua visita

Pubblicato

il

CAIVANO – Anch’io voglio ringraziare il Presidente Mattarella e mi scuso se lo faccio in ritardo ma deformazione professionale vuole che prima di agire bisogna capire e osservando, ascoltando i colleghi e leggendo la gente comune dai social, ho potuto maturare meglio la mia personale interpretazione. D’altronde è la stessa cosa che hanno fatto tutti con la sola differenza, quella che gli altri sono affetti dall’ansia da prestazione.

Dicevo: anch’io voglio ringraziare il Presidente Mattarella perché con la sua venuta non programmata, accompagnato dalla sola scorta di ordinanza e non quella delle visite ufficiali, all’insaputa di tutti e anche all’insaputa di una gran parte della Stampa – perché così ha voluto il Prefetto Michele di Bari, unico ad essere a conoscenza della visita presidenziale dopo il prete Patriciello che l’ha invitato – ha dimostrato a tutti che all’interno del Parco Verde, oggi, non esiste alcun clima di tensione come volevano farci credere in occasione della mancata messa di Natale. Un po’ come tenne a precisare il Governatore De Luca all’indomani dei blitz meloniani quando si venne a prendere, da solo, un caffè al bar del Parco Verde.

Voglio ringraziare il Presidente Mattarella perché con la sua presenza ha rassicurato il tanto spaventato prete Patriciello e ringrazio il Capo dello Stato per averlo incoraggiato ad andare avanti nel suo lavoro – quale? Questo è a libera interpretazione – senza paura e senza timore ma soprattutto senza sbandierare ai quattro venti la sua personale sensazione di pericolo, poiché lo Stato gli è vicino. Questo è il messaggio autentico lanciato dal Presidente Mattarella.

E voglio ringraziare ancora il Presidente della Repubblica perché da uomo libero, senza nessuna appartenenza politica, da cattolico puro e garante dei nostri diritti sanciti dalla nostra bella Costituzione, è stato l’unico personaggio politico venuto qui a Caivano a mostrare e a dichiarare il suo imbarazzo ad agguantare un microfono in Chiesa dando le spalle al Santo Sacramento ma purtroppo la sua aura da uomo di Stato non poteva farlo esimere da fare almeno gli auguri alla comunità caivanese nel nome di quella speranza tanto decantata anche durante il suo discorso di fine anno. Perché le sue parole e il suo messaggio è stato questo e solo questo, senza dare libera interpretazione a chicchessia.

Ed è per questo motivo che condanno qualsiasi strumentalizzazione venga fatta o sia stata già fatta a mezzo social da personaggi appartenenti alla vecchia classe dirigente che ad oggi devono ancora spiegare ai cittadini caivanesi i loro rapporti con esponenti della criminalità organizzata, i profili di abusivismo della loro famiglia e dei loro amici, e il loro silenzio in questi quasi due anni di onta ai danni della comunità gialloverde.

Soggetti politici coinvolti in un processo penale a dimostrare ancora la propria innocenza in merito a scambio di voto e rapporti con la criminalità organizzata che, attraverso un post social dedicato alla venuta del Capo dello Stato a Caivano, si permettono di dare lezioni di legalità a qualche cittadino che dalla società civile cerca di difendere la reputazione sua e dei suoi concittadini.

Altri personaggi politici che approfittando della visita del Presidente della Repubblica, aprono di fatto la propria campagna elettorale con la frase: “Le parole di Mattarella e la Sua visita di oggi, come sempre, ci spronano all’impegno civile per la rinascita della nostra comunità. Il Capo dello Stato ha così segnato il solco da seguire d’ora in avanti, a diversi livelli: con provvedimenti legislativi e con il costante controllo, ma anche a livello locale nel nostro piccolo, con politiche concrete per costruire una nuova realtà per la nostra città”.

Ma dove? Quando? E perché il Presidente Mattarella avrebbe dovuto avvertire l’esigenza di buttarla in politica? Quale solco da seguire? Quello della speranza? Oppure attraverso gli auguri questo personaggio è stato in grado di leggere chissà quale endorsement politico? Ma la vogliamo smettere di strumentalizzare sempre tutto?

Piuttosto questo personaggio politico, deve spiegare ancora alla cittadinanza, come mai durante i suoi dieci anni seduti in Consiglio Comunale, avendo fatto parte delle ultime due Amministrazioni comunali sciolte per infiltrazioni camorristiche non si è mai accorto di nulla, non denunciando nulla? Perché è rimasto in silenzio per tutto il tempo che va dallo scioglimento per infiltrazioni camorristiche, passando per l’etichetta di camorristi e criminali affibbiata alla nostra comunità dai media nazionale e dal Decreto Caivano, fino alla venuta di Sergio Mattarella? Perché è rimasto in silenzio quando la Polizia Locale ha chiuso il bar del fratello perché abusivo? Perchè parla proprio ora?

Semplice. Nella peggiore delle ipotesi, se entro il 15 febbraio prossimo la Prefettura comunicherà al Ministro degli Interni l’esigenza di prolungare per altri sei mesi la durata della Commissione Straordinaria, secondo l’art. 143 del TUEL – se lo andassero a studiare alcuni giornalisti e blogger ignoranti in materia che divulgano solo notizie false e tendeziose – si andrà a votare per le elezioni amministrative nella finestra che va dal 15 novembre al 15 dicembre.

Ecco! Questo è il motivo per il quale alcuni “ignavi”, come amo definirli io dato il loro silenzio quando si tratta di affrontare temi scomodi e scottanti, oggi cominciano a dare destrezza ai loro polpastrelli. In realtà l’unico vero motivo che smuove questi uomini di sistema, ottimi allievi di una vecchia politica stantìa dedita solo all’interesse personale è l’odore della poltrona e null’altro.

Ma Caivano, dopo tutto quanto passato, ha il diritto di cambiare, ha il diritto di essere amministrato da una nuova, nuovissima classe dirigente. Non esistono errori commessi o colpe personali – quelle sono già state ascritte a chi oggi sta conducendo un processo penale – esistono soprattutto responsabilità politiche oggettive ed è giunta l’ora che ognuno della vecchia classe dirigente, soprattutto questi personaggi che oltre tutto configurano anche una continuità amministrativa con le amministrazione sciolte per ingerenze criminali, se ne facciano carico e lascino che Caivano goda di una nuova, vera primavera.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

CAIVANO. Finalmente un’azione degna di nota. La terna commissariale tenta di istituire nuove figure dirigenziali

Pubblicato

il

CAIVANO – Meglio tardi che mai. Finalmente la terna commissariale affronta seriamente la problematica legata alla macrostruttura e l’organizzazione del personale. In effetti, finora il problema della gestione amministrativa non era stato risolto con le nuove assuzioni, poiché la guida commissariale, arrivata a Caivano in maniera rigida e autoritaria, oltre a determinare la fuga di parecchi addetti ai lavori dall’ente gialloverde, con l’idea di internalizzare il servizio riscossione con il recupero crediti affidato all’ADR, non ha fatto altro che ingolfare il settore tributi, poiché i nuovi assunti, ignari legittimamente, di ciò che bisognasse fare non possono sopperire alle enormi esigenze cittadine.

Evidentemente, l’ultima fuga dell’Ing. Francesco Ferraioli oramai saturo di incarichi e responsabilità, ha messo in allarme la terna commissariale che con una deliberazione datata 22 gennaio 2025 ha cercato di correre ai ripari. Come? Nella maniera più logica e intelligente possibile.

Cercare di capire se ci sono coperture finanziare ed esigenze del personale per poter assumere figure dirigenziali all’interno della macchina burocratica. Un’istituzione mai accaduta e mai avuta nell’ente gialloverde dato che finora le responsabilità di settore venivano affidate a funzionari mediante decreti sindacali. Ma vere e proprie figure dirigenziali non erano mai state assunte.

Non si conosce ancora la formula con cui verranno inseriti questi dirigenti, dato che la deliberazione di cui sopra è meramente speculativa ma possiamo dire, senza tema di smentita, che l’assuzione di capi di settori è stata, finora, la decisione più encomiabile presa finora dalla terna commissariale.

Le nuove assunzioni potranno avvenire in vari modi, questo lo stabiliranno i commissari dopo aver interpellato il settore delle Finanze e quello del Personale, potranno assumere sia con l’art. 110 del Tuel che prevede la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione mediante contratto a tempo determinato – in questo caso è più semplice affidare una road map da seguire al professionista e di sollevarlo dall’incarico alla scadenza del contratto laddove non avesse ottemperato agli indirizzi a lui affidati – oppure potranno istituire dei nuovi concorsi per figure dirigenziali da assumere a tempo indeterminato.

Una cosa è certa. Qualsiasi sia la formula, finalmente Caivano, una comunità di 36mila abitanti, potrà godere di un’organizzazione della macrostruttura che una città del genere merita e contestualmente si porrà fine pure all’aspetto clientelare, da sempre presente sul territorio, che si era saldato e incancrenito tra esponenti politici e alcuni funzionari comunali che, durante gli ultimi 30 anni, non solo ha svilito la macchina burocratica facendo restare al palo un’intera città ma ha anche accresciuto, in maniera esponenziale, il potere “politico” di alcuni funzionari storici.

Un applauso quindi alla terna commissariale che con questa scelta, ha dimostrato di operare per un vero risanamento, in questo caso, della macchina amministrativa.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO non è un Modello, lo sa anche la brava gente del Quarticciolo, mentre i politicanti di mestiere caivanesi lo applaudono.

Pubblicato

il

CAIVANO non è un modello. Stavolta non sono io a dirlo ma gli abitanti di Roma, quelli che da anni si battono per dare una speranza alla povera gente che abita al quartiere del Quarticciolo, finito sotto la lente di ingrandimento di questo governo per replicare il modello Caivano anche nel quartiere Alessandrino di Roma insieme a quello di Rozzano a Milano e Rosarno in Calabria oltre che a Scampia di Napoli.

Non ci stanno quelli del Quarticciolo, anche perchè, a differenza di noi caivanesi, loro sanno di cosa si sta parlando. Un modello tutto repressione e nessun ripristino di uno Stato Sociale, oltre che alla discrimanazione di un intero territorio che, attraverso una legge, stabilisce quale comunità sia da recuperare e quale sia da ergere come da esempio. Insomma non proprio quello che auspicavano i nostri padri costituenti quando al tempo della stesura della nostra amata Costituzione pensavano a come redigere l’art. 3.

Oltre al danno di immagine e alla discriminazione di una intera comunità è alquanto acclarato che il modello Caivano nel nome di un risanamento territoriale non fa altro che sottrarre i territori alla regolare amministrazione comunale e municipale. È successo a Caivano con il Delphinia e succederà con il Teatro comunale e, se si farà, col campo sportivo, così come al Quarticciolo è stata sottratta l’unica struttura funzionante, sinonimo di speranza, insita all’interno dell’agglomerato di povertà del quartiere. Ossia, l’ex questura che, come dichiara l’attivista del Comitato “Quarticciolo Ribelle” Pietro Vicari a Repubblica, quel luogo oltre a essere casa per quaranta persone garantiva anche un serivizio di doposcuola attivo da anni, mentre si intendono finanziare strutture, come a Caivano, senza chiarirne la finalità o l’effettiva accessibilità per il territorio.

È il classico disegno che adottano da sempre i Paesi militarizzati che annettono altre Nazioni libere. Annullare l’identità e la cultura ed è quello che in maniera del tutto antidemocratica e fuori da ogni logica costituzionale sta attuando il Governo centrale verso quei quartieri ritenuti arbitrariamente emergenziali al punto tale da subire un chiaro e lampante esempio di repressione, la stessa repressione attuata e pensata mentre si redigeva il decreto Caivano che attualmente come unico risultato ha prodotto un affollamento delle carceri per oltre il 50% come evidenziato da Antigone, nonché un doloso svuotamento delle realtà territoriali (comitati, associazioni, centri sociali) nelle medesime aree, poiché assimilate al contesto degradato o comunque non titolate a partecipare attivamente alla riqualificazione di contesti conosciuti e vissuti da decenni. Improvvisamente, così come successo a Caivano, diventano tutti delinquenti: criminali e mondo dell’associazionismo, anche e soprattutto quelli che si battono per un quartiere migliore e per il ripristino di uno Stato Sociale.

E mentre il Governo si vanta e sbandiera ai quattroventi il modello Caivano esportandolo anche in altre zone periferiche del Paese, a bassa voce si affretta ad approvare la Legge di Bilancio con un taglio netto di 28,5 milioni di euro destinati alla riduzione dei divari territoriali e al contrasto della dispersione scolastica.

Ma a Caivano c’è chi applaude alla Meloni e al prete che pratica la politica meloniana. A Caivano c’è chi ha fatto parte di quel vuoto istituzionale e oggi vorrebbe, timidamente, uscire con la testolina fuori per vendersi come l’unica forza politica credibile alle prossime elezioni amministrative. Lo stesso che applaude al Presidente Mattarella pur di entrare in un quel mare della maggioranza che adora il nostro grande Presidente della Repubblica. Che privo di contenuti e ignaro di tutto quanto scritto finora sul modello Caivano, delle lotte intraprese dal sottoscritto, delle verità denunciate a, e da Report, sommessamente rimasto in silenzio prima, durante e dopo le commistioni della criminalità organizzata all’interno del settore comunale, in maniera costumata, col sigaro in bocca, dal divano della propria dimora con tanto di piscina, col cuore a sinistra e portafogli a destra, in pieno stile radical chic, cerca di comunicare alla città che lui cinque anni fa ha gridato in campagna elettorale di non aver voluto i voti della camorra.

Peccato però che poi ha dimenticato di gridare quando la camorra, con lui consigliere di opposizione, si è mangiata due milioni di euro di somme urgenze invisibili e anche l’intero settore lavori pubblici e urbanistica. Si è dimenticato o ha avuto paura di gridare allo scandalo e dimostrare la sua indignazione verso gli arrestati e il clan camorristico che stava impedendo il progresso sociale della propria città. Non ha speso una parola contro la camorra che finalmente aveva un nome e un cognome, gli stessi nomi da sempre scritti e denunciati attraverso i miei editoriali. Si è dimenticato di difendere la propria comunità quando veniva venduta al mondo intero come una collettività di criminali sporchi, brutti e cattivi. Anzi, ha anche applaudito il Governo e la sua propaganda accettando sommessamente che nel nome della propria città venissero elargiti fondi sovracomunali agli amici degli amici della Meloni per ripagarsi la propria campagna elettorale. Si è distratto un attimo quando, in pieno risanamento territoriale, parte della sua coalizione alle scorse elezioni europee, pochi mesi fa è stata grande elettrice di Alberico Gambino eurodeputato di Fratelli d’Italia, mentre lui si è divisto tra Giosi Ferrandino di Azione e Raffaele Topo del PD. Insomma il classico politico conformista di Sistema buono per tutte le stagioni e per le lobby cittadine che pratica la politica politicante.

Questo è quanto si prospetta dal mondo politico caivanese, mentre una parte della società civile, al posto di ribellarsi e pretendere i propri diritti e prinicipi democratici volti all’autogestione, preferisce l’abominio culturale – oltre ai profili di dubbia legalità – creato dal Governo centrale e rappresentato da una applicazione che incita alla delazione, alle forme di giustizia privata, alla discriminazione territoriale e sociale regalando l’immagine chiara e incontrovertibile di coloro che, in una situazione di percepita pericolosità e in assenza di qualunque mediazione, auspicano interventi definitivi per attaccare, reprimere, fino ad abbattere colui o colei che è considerato in quel dato momento il nemico.

Una Caivano senza appartenenza, senza identità, rappresentata da una comunità che non si sente tale, una città abitata sempre più da persone che come valore principale alimenta il pensiero del “si salvi chi può”. Questa è la Caivano che ci sta regalando questo governo e il divario tra ricco e povero, tra colto e ignorante, tra abile e disabile sarà sempre più evidente se la collettività caivanese non si renderà conto che bisogna fare quadrato intorno ai problemi annosi del proprio territorio, avere un sussulto di dignità nel nome di una identità perduta, ringraziare il Governo e dire: “Grazie, da oggi possiamo e dobbiamo farcela da soli”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Giunto all’epilogo finale il caso M5S. Il deputato Penza perde il gruppo e la credibilità

Pubblicato

il

CAIVANO – Il caso M5S sul territorio gialloverde arriva al capolinea e lo fa nel peggiore dei modi. Uno dei territori, oggi, mediaticamente più importanti d’Italia non è minimamente preso in considerazione dai partiti di opposizione men che meno dal Movimento 5 stelle.

Non è notizia di oggi la scissione all’interno del gruppo territoriale del partito pentastellato, come non è un segreto il litigio tra il deputato Pasqualino “marsupio” Penza e il suo ex collaboratore parlamentare ed ex Consigliere Francesco Giuliano ma è di oggi, invece la notizia che i più alti in grado regionali hanno boicottato Caivano e i suoi problemi.

Per oggi pomeriggio era fissata la data per una riunione indetta proprio dal “marsupio” Penza per cercare di risanare la ferita aperta e riunire i due blocchi formatisi, da una parte un gruppo di 14 capeggiati proprio da Francesco Giuliano e un altro gruppetto formato da 4 persone che sono rimasti fedeli al deputato Penza. L’epilogo dell’incontro è che coloro che dovevano fare da collante al gruppo, in vista delle prossime elezioni amministrative, ossia il coordinatore regionale Salvatore Micillo e la coordinatrice provinciale Carmela Auriemma, hanno deciso di non presentarsi alla riunione, lasciando intrinsecamente il messaggio della loro noncuranza del territorio caivanese, abbandonando a se stesso i problemi e gli attriti del gruppo territoriale.

I due sono stati raggiunti telefonicamente dal resto del gruppo dissidente di Francesco Giuliano e il massimo che hanno guadagnato è stata la possibilità di poter fare una video call da remoto. A questo punto i 14 dissidenti si sono sentiti presi in giro da chi dovrebbe tutelare la loro passione ma soprattutto la loro dedizione alla cura della cosa pubblica, hanno rifiutato l’offerta e hanno redatto un documento attestante la loro fuoriuscita dal partito.

Insomma, in poche parole l’on. Pasqualino “marsupio” Penza ha perso la base e l’altezza. Lasciato a piedi dai suoi che rappresentavano la base e boicottato dai più alti in grado, i quali tutto ciò che hanno potuto fare è quello di lasciargli l’uso del simbolo – ammesso sempre che Giuseppe Conte lo possa usare – solo grazie al fatto che i deputati pentastellati versano nelle casse del partito circa € 2500,00 mensili.

Per il resto, a Caivano non c’è gruppo territoriale e pertanto il deputato Penza o chi volesse rappresentare il partito pentastellato a Caivano non può presentare la lista alle prossime elezioni poiché ci vuole un numero consistente di iscritti al blog per poter formare il gruppo territoriale ancor prima della formazione di un’ipotetica lista. Praticamente a Caivano Pasqualino “marsupio” Penza resta un deputato della Repubblica ma non un soggetto politico in grado di poter sedersi ai tavoli di una coalizione.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy