Resta sintonizzato

Attualità

Napoli, l’AOU Federico II paga risarcimento di 80mila euro per infezione ospedaliera

Pubblicato

il

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha accettato di risarcire con un importo pari a 80mila euro un paziente di 50 anni della provincia di Napoli, vittima di una grave infezione del sito chirurgico, sviluppatasi dopo un intervento di stabilizzazione della colonna vertebrale. 

Pertanto il risarcimento consegue ad una vincente battaglia legale condotta dallo studio Associati Maior, mentre la difesa dell’Ospedale aveva inizialmente contestato la correlazione tra l’infezione e il ricovero ospedaliero, in quanto non è stato possibile identificare il germe responsabile del quadro infettivo.

Tuttavia, l’intenso e accurato lavoro svolto dallo studio Maior durante l’accertamento tecnico preventivo, ha consentito di accertare che la somministrazione di terapia antibiotica ha impedito la rilevazione strumentale dell’infezione.

Infatti, nonostante l’impossibilità di individuare l’agente patogeno, le tempistiche e la localizzazione dell’infezione hanno chiaramente indicato un’origine ospedaliera. Ne deriva che le lesioni risultanti hanno avuto un impatto significativo sulla capacità lavorativa del paziente, sebbene quest’ultimo fosse disoccupato al momento del sinistro.

A tal proposito, l’Ospedale ha deciso di chiudere la controversia con una transizione stragiudiziale, accordando il risarcimento richiesto dopo solo pochi mesi dall’avvio della procedura risarcitoria, allo scopo di evitare ulteriori aggravi di spese e rischi legali.

Attualità

Giornata in memoria delle vittime delle mafie, parla Mattarella: “Questo è un giorno solenne di ricordo e impegno civile”

Pubblicato

il

In occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto un messaggio nel quale ha espresso il suo pensiero su questa ricorrenza. Ecco le dichiarazioni:

“Il 21 marzo rappresenta un giorno solenne di ricordo e di impegno civile per affermare valori essenziali per la salute della nostra comunità. L’impegno quotidiano per la pratica della legalità, la lotta contro tutte le mafie, contro le consorterie criminali che generano violenza e oppressione, contro zone grigie di complicità che ne favoriscono affari e diffusione, vede operare tutti i cittadini che desiderano vivere in una società coesa e rispettosa dei diritti di tutti”.

Poi, aggiunge: “Ricorrono trent’anni da quando Libera e altre associazioni hanno intrapreso un percorso importante di sensibilizzazione e mobilitazione civile, fino a far sì che una legge dello Stato istituisse la ‘Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’, per esprimere doverosa solidarietà nei confronti delle vittime innocenti uccise dalla mano mafiosa. Ogni ambito è stato colpito da questo flagello: servitori della Repubblica, donne e uomini che si battevano per migliorare la società, imprenditori e cittadini che hanno respinto il ricatto del crimine, persone semplici finite sotto il tiro degli assassini.
I loro nomi sono parte della nostra memoria collettiva, ed è nei loro confronti che si rinnova, anzitutto, l’impegno a combattere le mafie, a partire dalle Istituzioni ai luoghi della vita quotidiana, superando rassegnazione e indifferenza, alleate dei violenti e sopraffattori.
La mafia può essere vinta. Dipende da noi: tanti luminosi esempi ce lo confermano”. 

Sull’argomento è intervenuta anche la premier Giorgia Meloni, che ha così commentato:

“Oggi è la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un importante momento di riflessione per tutti noi. L’Italia e le sue Istituzioni si inchinano davanti al sacrificio di chi ha perso la vita per mano della criminalità organizzata: cittadini onesti, servitori dello Stato, persone innocenti cadute sotto i colpi vigliacchi di un giogo vile e spietato. Le mafie sono un nemico dichiarato della nostra democrazia, un’offesa alla dignità della Nazione. Per questo, con assoluta determinazione e fermezza, ribadiamo la nostra condanna ad ogni tipo di Mafia e ci impegniamo, ogni giorno, a combatterla. Onorare il sacrificio delle vittime significa agire per rafforzare la giustizia, garantire sicurezza, difendere la libertà di tutti i cittadini, rifiutare ed estirpare ogni forma di illegalità, violenza e sopraffazione. La loro memoria è, e sempre deve essere, la nostra guida”. 

Continua a leggere

Attualità

Pino Daniele, nel giorno del suo 70/o compleanno è uscito a sorpresa l’inedito “Una parte di me”

Pubblicato

il

Nessuno come Pino Daniele è riuscito a raccontare la sua città con poesia intrecciata alla denuncia sociale mescolando il blues, la musica napoletana e un autentico grido di libertà. Oggi il ‘Nero a metà’ avrebbe compiuto 70 anni, nel giorno del suo compleanno ed onomastico, ma purtroppo ci ha lasciati già da dieci anni.

A sorpresa nel giorno del settantesimo compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, è uscito in digitale ‘Una parte di me’, brano inedito dedicato al figlio più piccolo, Francesco, scritta quando aveva 4 anni. Per la primogenita Cristina era nata ‘Ninnanàninnanoè’, per la terza figlia ‘Sara non piangere’ e per la quartogenita ‘Sofia sulle note’. Per Alessandro non c’è una canzone esplicitamente dedicata, il padre diceva scherzando che per lui aveva scritto ”O scarrafone’.

Continua a leggere

Attualità

Tribunale Napoli Nord, disposta la chiusura dell’ufficio del Giudice di Pace

Pubblicato

il

Il presidente del Tribunale di Napoli Nord, il Dr. Luigi Picardi, ha disposto la chiusura dell’ufficio del Giudice di Pace “fino all’adozione di provvedimenti necessari che ne consentano la riapertura”.

In particolare egli ha dichiarato che “tutto il personale amministrativo presso l’ufficio del Giudice di Pace di Napoli Nord risulta assente, rendendo quindi impossibile il lavoro della cancelleria”.

Pertanto, sul caso del Giudice di Pace, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord ha proclamato lo stato d’agitazione, con la convocazione di un’assemblea per il prossimo 10 aprile. Infatti “le toghe del foro normanno chiedono soluzioni che impediscano l’interruzione dei servizi in un settore così cruciale del sistema giudiziario, e che vengano adottate con urgenza tutte le misure necessarie per ripristinare la regolare funzionalità dell’Ufficio del Giudice di Pace”.

Tale provvedimento ha scatenato la reazione degli avvocati: “Inconcepibile la chiusura di un ufficio ministeriale a fronte di una richiesta di intervento immediato”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy