Resta sintonizzato

Attualità

Campi Flegrei, varato il piano d’intervento per combattere l’emergenza bradisismo

Pubblicato

il

Nel corso di una riunione avvenuta ieri presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli, voluta dal Prefetto di Napoli Michele Di Bari, è stato predisposto un piano d’intervento per il soccorso ai cittadini con disabilità o con specifiche fragilità, al fine di offrire un supporto assistenziale e psicologico a quanti vivono nella zona dei Campi Flegrei, in concomitanza con gli eventi bradisismici.

All’incontro erano presenti oltre che il Prefetto, anche i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Bacoli, Josi Della Ragione, e di Monte di Procida, Salvatore Scotto Di Santolo; l’assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Maura Striano; i rappresentanti delle Forze dell’ordine e del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco; il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo con il Dirigente Staff Emergenze, Claudia Campobasso; il Direttore del 118, Giuseppe Galano:, il Direttore dall’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito; i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico regionale, delle diocesi di Pozzuoli e Ischia e della Croce Rossa Italiana.

Pertanto tale piano sarà sottoscritto nella prossima riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, convocata in Prefettura in data odierna. Al termine dell’incontro sono stati ricevuti i comitati cittadini per un confronto sulle attività in corso, con i rappresentanti intervenuti che hanno espresso apprezzamento per le attività poste in essere dalle istituzioni nelle ultime settimane, soprattutto sotto il profilo della comunicazione e della programmazione delle iniziative in tema di assistenza alla popolazione.

Attualità

Napoli, la Zecca dello Stato omaggia Pino Daniele con una medaglia-plettro

Pubblicato

il

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha deciso di celebrare con una medaglia d’argento a forma di plettro Pino Daniele, in occasione di quello che sarebbe stato il suo 70esimo compleanno.

Il cantautore napoletano verrà omaggiato della medaglia in occasione dell’evento ‘Je sto vicino a te Forever’ organizzato a Napoli domani 19 marzo. Pertanto, prima dell’evento ufficiale, la prima medaglia-plettro veleggia già verso il sold-out, visto che i primi 2mila pezzi previsti dall’istituto sono stati già presi dagli appassionati di tutta Italia.

Inoltre, sul lato dritto, gli studenti della Scuola dell’Arte e della Medaglia hanno realizzato un’immagine di Pino Daniele, scattata dal fotografo Alessandro D’Urso durante un concerto del musicista. Sullo sfondo il blu del cielo e del mare di Napoli, che rimanda anche al Blues, il genere musicale che Daniele ha rinnovato e reso famoso anche in Italia.

Poi, girando la medaglia, sul rovescio vi è la chitarra Paradise Blue, prodotta appositamente per l’artista partenopeo. Lo strumento viene attraversato dalle prime note sul pentagramma di ‘Napule è’, una delle canzoni più popolari e amate di Pino Daniele. In risalto anche i due numeri di questa celebrazione: il 10, gli anni trascorsi dalla sua scomparsa e il 70: gli anni che l’artista avrebbe compiuto proprio domani, 19 marzo 2025.

Continua a leggere

Attualità

Terremoto in Basilicata, forte scossa registrata nel Potentino: la situazione

Pubblicato

il

Trema la terra anche in Basilicata, dove una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita a Potenza e Matera intorno alle 10 di stamane. In particolare molte persone sono scese in strada per la paura, mentre i dati dell’INGV hanno individuato l’epicentro a sei km dal Comune di Vaglio, ad una profondità di 14,3 km.

Pertanto, a Potenza, gli studenti hanno lasciato gli istituti e molti dei dipendenti degli uffici pubblici sono scesi in strada. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, che finora non hanno rilevato danni.

Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha sospeso le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, mentre una nota dell’ufficio stampa comunale ha così precisato:

“Al momento non è stata comunicata alcuna segnalazione di danni a persone o cose. Telesca è in continuo contatto con la Protezione civile regionale, con il responsabile della Protezione civile comunale Giuseppe Brindisi, con le Forze dell’Ordine e le altre Istituzioni per rimanere sempre aggiornato sulla situazione”.

Intanto la circolazione ferroviaria “è stata bloccata temporaneamente e in via precauzionale tra Tito e Potenza. I treni Intercity e regionali possono registrare ritardi e subire cancellazioni o limitazioni di percorso”.

Continua a leggere

Attualità

Campi Flegrei, parla Ciciliano: “Impossibile prevedere i terremoti, bisogna prevenire”

Pubblicato

il

Nel corso della sua partecipazione a XXI secolo, la trasmissione condotta da Francesco Giorgino, il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha fatto il punto della situazione sui Campi Flegrei. Ecco le sue dichiarazioni:

“Nell’area dei Campi Flegrei i terremoti, e quindi il bradisismo, la cui causa di origine è il vulcano, sono fenomeni che non si riescono a prevedere. E quindi, come tali, non è possibile fare nessun tipo di verifica. Ci sono delle fasi di recrudescenza di questo fenomeno: l’ultima l’abbiamo vissuta all’inizio degli anni ’80, quella precedente negli anni ’70. Ci sono fasi di recrudescenza, questi sono terreni che da migliaia di anni fanno questo tipo di attività e per altri migliaia di anni continueranno a farlo. La cosa più importante quindi è avere la consapevolezza da parte delle persone che vivono in quel territorio, per fare in modo che tutto possa essere svolto nella migliore sicurezza possibile”.

Poi, aggiunge: “La pianificazione non è scritta nella roccia, si fanno anche delle modifiche. A Napoli ed Agnano si sta allestendo una nuova area di accoglienza. Quell’area è un vulcano gigantesco senza il cono, è una caldera. Non si percepisce la presenza del vulcano. In quell’area vivono diverse decine di migliaia di persone e per procedere ad un’evacuazione bisogna prevedere quelli che possono essere i fenomeni. Comunque l’Italia è uno dei paesi più sismici al mondo. Ma è anche uno dei paesi in cui è maggiore lo studio del fenomeno”.

Infine, conclude: “E’ molto importante lavorare sulle azioni di pianificazione. I comuni e le Regioni debbono saper fare, e che la Protezione civile deve portare avanti. E’ il ‘catalogo dei piani’, dove sia presente ogni singolo rischio per ogni comune. Solo così possiamo essere pronti. Perché è molto importante lavorare sull’azione di pianificazione, poiché non è possibile ovviamente prevedere i terremoti. Meglio una scuola chiusa in più che invece poi gestire l’emergenza di una scuola aperta. Per chi vive in queste zone il messaggio è di non perdere mai la fiducia delle istituzioni, prima le istituzioni locali, i sindaci, sono fondamentali per portare per mano le comunità. Solo dopo sappiamo il risultato dell’evento emergenziale”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy