Resta sintonizzato

POLITICA

Seggi nei Comuni napoletani, la risposta all’instabilità amministrativa è la fuga dalle urne

Pubblicato

il

La risposta all’instabilità amministrativa è la fuga dalle urne: accade soprattutto a Giugliano in Campania, ma anche a Nola, due dei cinque Comuni chiamati al rinnovo del consiglio comunale. Gli altri sono Marigliano, Volla e Casavatore dove si registra, invece, una inversione di tendenza: quelli che sono andati a votare sono più della scorsa tornata, anche se il raffronto è reso complesso dagli orari in cui erano aperti i seggi l’ultima volta.

In ogni caso, si vota anche oggi fino alle 15, poi sarà spoglio: nel giro di poche ore il nome del sindaco o dei due che andranno al ballottaggio sarà subito chiaro. Ci vorrà, invece, molto più tempo per capire l’andamento dei consensi dei candidati al consiglio comunale: tante, infatti, le liste (molte delle quali civiche). Resta, poi, in piedi l’incognita del voto disgiunto, che potrebbe riservare molte sorprese.

GIUGLIANO Alle 19 i giuglianesi che si erano recati alle urne erano il 24,75% degli aventi diritto. Alla stessa ora, quattro anni fa, il dato si era assestato sopra il 32%. Fino alla chiusura dei seggi c’è stata comunque una risalita, ma non significativa. In mattinata, invece, l’astensionismo aveva fatto registrare numeri ancora più eclatanti: i votanti erano poco più dell’8%.

MARIGLIANO L’affluenza alle urne è stata buona. Alle 12 aveva già votato il 18%, alle 19 oltre il 42% e fino alla chiusura dei seggi c’è stata una certa folla nei vari plessi scolastici. Il raffronto col dato precedente fa registare un incremento di cinque punti percentuali. 

NOLA Anche nella città di Giordano Bruno è record di astensionismo: i votanti sono poco più del 40% degli aventi diritto, con un calo significativo rispetto alle ultime elezioni, di oltre il 10%. 

VOLLA E CASAVATORE A Volla l’affluenza alle urne viaggiava sopra il 30% già alle 19, con un ulteriore aumento nella tarda serata. Superato il dato delle ultime elezioni. Buona l’affluenza anche a Casavatore, dove pure si viene da uno scioglimento anticipato del consiglio comunale: alle 19 era sopra il 30%, quattro punti in più del precedente turno elettorale. 

Continua a leggere
Pubblicità

Frattamaggiore

Frattamaggiore, il Sindaco Marco Antonio Del Prete si è dimesso

Pubblicato

il

Il Sindaco di Frattamaggiore, Marco Antonio Del Prete, si è dimesso.
La data delle sue dimissioni sono datate 3 luglio e avrà 20 giorni di tempo per ritirarle in caso di un eventuale ripensamento.

Pare ovvio che, con questa decisione, Del Prete si prepari all’avventura delle prossime Elezioni Regionali, ma non nel PD: fonti qualificate affermano che la sua candidatura avverrà nella lista con Lucia Fortini, con la benedizione del Governatore Vincenzo De Luca.

Si attendono le motivazioni ufficiali.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, protesta dei disoccupati e pro Pal al Maschio Angioino

Pubblicato

il

Protesta del movimento disoccupati “7 Novembre” davanti al Maschio Angioino di Napoli dove è convocata una riunione del Consiglio comunale. Sulla strada si accesso al castello, sono schierati uomini delle forze dell’ordine in tenuta antisommossa.

I manifestanti urlano “lavoro, lavoro” e chiedono che una delegazione sia fatta entrare in aula. Tre manifestanti hanno eluso il cordone di blocco e sono arrivati in prossimità del pontile del castello attraverso i giardini ma sono stati successivamente bloccati e fatti tornare dagli altri manifestanti.

Il Consiglio è convocato per una discussione monotematica sulla situazioni di Gaza.

Continua a leggere

POLITICA

Il Ministro Crosetto: “Saremo il primo posto dopo gli Usa per l’addestramento dei piloti dei caccia F35”

Pubblicato

il

“La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35. Così come siamo l’unico Paese al mondo dove vengono assemblati gli F-35, a Cameri”.

Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla base aerea di Decimomannu.

“Perché il futuro si costruisce non limitandosi alla difesa ma facendo diventare la difesa un motore sociale, economico e di innovazione tecnologica. E questo ne è l’esempio”, ha aggiunto il Ministro.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy