Resta sintonizzato

POLITICA

Regione Campania, Assessorati: rinnovati i vertici delle direzioni generali

Pubblicato

il

Regione Campania, rinnovati gli incarichi dei direttori generali degli assessorati.

Nino Postiglione, attuale direttore generale dell’unità Tutela della salute e coordinamento del Sistema sanitario regionale viene confermato nel ruolo grazie a una proroga di tre anni consentita dal Pnrr e comunque in ragione del nuovo limite di età fissato a 70 anni.

Gli altri incarichi attribuiti, quasi tutti nel segno della continuità, sono quello di Maria Messina confermata a capo delle Risorse umane. Una conferma arriva anche per Rosanna Romano alla direzione Politiche culturali e turismo e Massimo Bisogno confermato alla direzione Ufficio per l’amministrazione digitale, Antonietta Mastrocolaalle Risorse finanziariee Pasquale Manduca che continuerà al vertice delle Risorse strumentali. I due fratelli Dario e Paolo Gargiulo sono assegnati rispettivamente a capo delle Politiche sociali, politiche giovanili e sport e dell’area Lavoro e formazione professionale.

Luigi Riccio che proviene dall’area edilizia sanitaria dell’assessorato alla Salute viene nominato a capo della direzione Politiche agricole, alimentari e forestali. Daniela Michelino assume le redini della direzione generale dell’area Sviluppo delle attività produttive e Vito Merola all’ Istruzione, università, ricerca e innovazione. E poi Giuseppe Carannante è il nuovo direttore generale per la Mobilità, Rosario Manzi direttore generale ciclo integrato delle acque, Massimo Bisogno è direttore generale dell’ufficio per l’amministrazione digitale, Giovanni Diodato è direttore dell’ufficio appalti-Centrale di committenza regionale, Fabrizio Manduca va al vertice dell’ufficio opere pubbliche ed interventi strategici, Liberato Russo a quello legalità e sicurezza integrata, sistemi territoriali, immigrazione, Maria Somma all’Autorità di gestione Fondo sociale Europeo-Autorità responsabile piano per lo sviluppo e la coesione. Sergio Negro infine va alla direzione Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) mentre Almerina Bove resta al timone dell’Avvocatura. 


(fonte: ilMattino)

Continua a leggere
Pubblicità

Politica

Mariagrazia Di Scala lascia Fratelli d’Italia e approda in Italia Viva

Pubblicato

il

Mariagrazia Di Scala, che da Fratelli d’Italia approda in Italia Viva.

“Il prezioso lavoro di Mariagrazia come consigliere regionale in questi anni è una dote che accogliamo con orgoglio e gratitudine”. Così in una nota Armando Cesaro, coordinatore di Italia Viva in Campania. “Questa scelta dimostra l’attrattività di Italia Viva in Campania. Il contributo della consigliera sarà prezioso anche in vista delle prossime elezioni regionali”, sottolinea.

“Desidero dare il mio più caloroso benvenuto e quello della comunità di Italia Viva a Mariagrazia Di Scala, consigliere regionale in Campania, che ha scelto di lasciare Fratelli d’Italia per aderire a Italia Viva. La Tenda riformista sarà decisiva per vincere in Campania in autunno e alle Politiche del 2027. E Mariagrazia sarà con tutti gli amici di Italia Viva un pilastro di questa scommessa”. Lo scrive in una nota il leader di Iv, Matteo Renzi.

Continua a leggere

POLITICA

Napoli, confronto alla Federico II sui LEP: “Un percorso che parte dai territori”

Pubblicato

il

Si è tenuto questa mattina presso l’Università Federico II di Napoli il convegno dedicato ai Livelli Essenziali delle Prestazioni, un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e politico per garantire diritti uguali a tutti i cittadini, a partire dalla sanità, dall’istruzione e dai servizi sociali.

L’incontro, organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione del senatore Francesco Silvestro, presidente della Commissione bicamerale per le Questioni Regionali, insieme al professor Sandro Staiano, ordinario di Diritto Costituzionale che ha moderato e presieduto i lavori, al giornalista e scrittore Marco Esposito e all’editorialista del Corriere della Sera Marco De Marco.

Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento sulle prospettive di attuazione dei LEP, visti come strumento per ridurre le disuguaglianze tra i territori e costruire un’autonomia responsabile, capace di non lasciare indietro nessuno.

“Abbiamo percorso tutte le regioni d’Italia, raccogliendo la voce di chi vive le difficoltà dei territori e di chi lavora ogni giorno per garantire diritti e servizi essenziali ai cittadini. È stato un cammino prezioso che ha dato concretezza al nostro lavoro in Commissione e che oggi diventa patrimonio collettivo per costruire un Paese più giusto”, ha affermato il senatore Silvestro durante il suo intervento.

Il dibattito ha toccato diversi punti: dalla necessità di definire in modo chiaro i livelli essenziali in tutte le materie che riguardano i diritti sociali, alla questione delle risorse necessarie per garantirli, superando le disparità storiche tra le diverse aree del Paese. È stato sottolineato anche il rapporto tra LEP e autonomia differenziata, con l’idea che la definizione dei livelli essenziali sia una condizione indispensabile per rendere l’autonomia uno strumento di efficienza e coesione, evitando nuove fratture tra Nord e Sud.

“Non si tratta solo di definire standard e procedure, ma di mettere al centro le persone, le famiglie, le comunità, garantendo che a ogni cittadino sia assicurato un livello dignitoso di diritti fondamentali”, ha aggiunto Silvestro.

Il professor Staiano ha richiamato l’importanza di momenti di confronto come questo per stimolare il dibattito pubblico e far crescere la consapevolezza su un tema che tocca la vita quotidiana dei cittadini e il futuro delle istituzioni.

L’incontro si è concluso con l’impegno a continuare a lavorare per far diventare i LEP una realtà effettiva e non solo un principio sulla carta, riconoscendo che questo percorso passa anche attraverso il dialogo tra istituzioni, università e comunità locali.

Continua a leggere

POLITICA

Regionali, De Luca: “Gli scenari in Campania?, rivolgetevi a Padre Pio e fatemi lavorare”

Pubblicato

il

“Per quanto riguarda la Campania, abbiate fede. Rivolgetevi a Padre Pio e fatemi lavorare”.

Così il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha risposto, a margine della presentazione di SalernoSounds, ai giornalisti presenti che gli hanno chiesto un commento sui prossimi scenari regionali.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy