Resta sintonizzato

Cronaca

Napoli, 78enne colpito con violenza per un ‘no’ al lavaggio del parabrezza

Pubblicato

il

Dieci giorni di prognosi e una lesione alla testa per avere negato a un 23enne ghanese il lavaggio del parabrezza al semaforo: è successo a Napoli.

A farne le spese un 78enne.

Particolare non di secondo piano è il fatto che, secondo quanto accertato dai carabinieri i cosiddetti “lavavetri” della zona, in via Vespucci, angolo con via Toscano, per bloccare il transito delle vetture e operare, non attendono il rosso del semaforo ma lo innescano appositamente premendo la prenotazione per l’attraversamento pedonale.

Il giovane, dopo avere ricevuto più di un diniego, quando l’anziano ha abbassato il finestrino per dirglielo a voce, l’ha colpito con la spazzola. I carabinieri, intervenuti dopo la segnalazione di alcuni passanti che hanno visto tutta la scena, hanno arrestato il 23enne dopo un violento tentativo di resistenza. Adesso deve rispondere di violenza privata, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Secondo quanto riferito da alcuni testimoni, non è la prima volta che accade.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

Caivano, Parco Verde: 41 condanne in Appello per il clan Sautto-Ciccarelli

Pubblicato

il

Il sistema criminale del Parco Verde regge anche in Appello.
Dopo la maxi-retata del 2022 e le pesanti condanne inflitte in primo grado, si è concluso nei giorni scorsi il processo di secondo grado nei confronti del clan Sautto-Ciccarelli, ritenuto responsabile della gestione capillare dello spaccio nel cuore di Caivano. La Corte d’Appello ha confermato la solidità dell’impianto accusatorio, pronunciando 41 condanne per un totale di oltre 330 anni di reclusione.

Nonostante le attenuazioni riconosciute a diversi imputati – tra patteggiamenti, benefici per la continuazione con altre sentenze e concessione delle attenuanti generiche – il verdetto certifica l’esistenza di un’organizzazione ben strutturata, in grado di gestire un flusso costante di sostanze stupefacenti: cobret, cocaina, crack, eroina, hashish e marijuana, smerciate non solo nel Parco Verde ma anche in diverse aree delle province di Napoli e Caserta. Centrale, come emerso nel corso delle indagini, anche il ruolo operativo delle donne.

Nel dettaglio, tra le condanne più significative:

  • Nicola Sautto, considerato vertice dell’organizzazione, ha visto la sua pena aumentata da 20 a 24 anni di reclusione;
  • Rosa Amato, condannata a 18 anni in continuazione;
  • Cristofaro Iuorio, 18 anni;
  • Pasquale Spatuzzi, 12 anni in continuazione;
  • Salvatore Spatuzzi, 14 anni e 8 mesi in continuazione;
  • Giulio e Vincenzo Angelino, confermate le condanne a 6 anni;
  • Sonia Brancaccio, 10 anni e 8 mesi (difesa dall’avv. Leopoldo Perone);
  • Antonio Cozzolino, 12 anni e 8 mesi (difeso dall’avv. Rocco Maria Spina);
  • Mariano Vasapollo, collaboratore di giustizia, ha ottenuto 14 anni in continuazione;
  • Vincenzo Iuorio, altro pentito, ha ricevuto 4 anni e 6 mesi;
  • Anna Sportiello, condannata a 2 anni e 8 mesi.

    Molti imputati hanno ottenuto riduzioni consistenti rispetto al primo grado, ma nessun colpo di spugna: la mappa del narcotraffico delineata dalla DDA resta pressoché intatta. La Corte ha disposto il deposito delle motivazioni entro 60 giorni.
  • L’indagine ha disvelato un sistema affaristico-criminale fortemente radicato nel territorio, capace di operare con efficienza imprenditoriale, reclutando giovani, donne e soggetti già condannati, pur di mantenere attive le piazze di spaccio. Un’organizzazione che, nonostante i colpi subiti, si dimostra ancora una minaccia concreta per il tessuto sociale dell’area nord di Napoli.

Continua a leggere

Avellino

Si spaccia per direttore dell’ufficio postale e si fa dare 8mila euro

Pubblicato

il

“Il suo conto è stato clonato: deve immediatamente trasferire i suoi risparmi”.

Spacciandosi per direttore dell’ufficio postale, un 26enne residente in provincia di Napoli si è impossessato di ottomila euro di un anziano di Sant’Angelo all’Esca, in provincia di Avellino.

Lo ha convinto a trasferire la somma su un conto corrente provvisorio intestato al truffatore. In seguito alla denuncia della vittima, i carabinieri sono riusciti a risalire alla sua identità e a denunciarlo a piede libero per truffa aggravata.

Continua a leggere

Cronaca

Richiesta di archiviazione per la franca di Casamicciola: i parenti delle vittime non ci stanno

Pubblicato

il

ANSA – Il giorno dopo la richiesta di archiviazione per la frana di Casamicciola a Ischia, sono in tanti ad essere rimasti spiazzati dalla iniziativa della Procura che di fatto significherebbe che per la tragedia, che ha causato 12 morti e devastato ampie zone del comune termale isolano, non ci saranno colpevoli.

E dopo le iniziali perplessità ora si diffondono anche le polemiche.

I primi a prendere pubblicamente posizione sono Salvatore e Vicenzo Mazzella, fratelli di Giovanna vittima del fiume di fango staccatosi dall’Epomeo la notte del 26 novembre 2022 insieme al compagno Maurizio Scotto di Minico e il piccolo Giovangiuseppe, nato da appena 21 giorni, il secondo nucleo familiare cancellato nella tragedia del Celario.

I due fratelli hanno diffuso una dichiarazione attraverso i loro legali Massimo Stilla e Gianluca Palomba, in cui esprimono tutta la loro frustrazione per la possibile archiviazione dell’inchiesta aperta per accertare le eventuali responsabilità della frana killer.

“Dopo due anni e mezzo di silenzio, oggi non possiamo più tacere – affermano i Mazzella – Abbiamo perso nostra sorella Giovanna, il suo compagno nostro amico Maurizio e nostro nipote di appena 21 giorni. Abbiamo perso l’amore di Mariateresa, cugini, nipoti, persone che erano la nostra famiglia, la nostra vita. Dodici vittime, dodici nomi, dodici volti che non si possono dimenticare. E ora ci dicono che non c’è nessun colpevole, che tutto verrà archiviato. Siamo indignati. Siamo offesi. Siamo feriti due volte: prima dal fango, oggi dall’indifferenza”.

“Abbiamo aspettato -aggiungono- in silenzio, rispettando il lavoro della Procura, confidando nella giustizia. Ci era stato detto che si stavano cercando le responsabilità, che non si sarebbe lasciato nulla d’intentato. E invece, dopo anni di attesa, arriva questa richiesta di archiviazione, che ci lascia attoniti e amareggiati. È come se si volesse archiviare non un fascicolo, ma la memoria stessa delle vittime”.

Il dolore è ancora vivo, la delusione per una svolta giudiziaria inattesa e sgradita ancor più evidente: “Un neonato di 21 giorni non può essere archiviato. Una madre, un padre, famiglie intere non possono essere ridotti a una riga su un decreto. Questa archiviazione è inaccettabile. Non lo permetteremo”, scrivono ancora. La conclusione della lettera preannuncia la volontà netta di ricorrere contro la richiesta di archiviazione, così come consente la legge: “Presenteremo opposizione, ci batteremo con tutti gli strumenti che la legge ci consente. Non per vendetta, ma per rispetto. Perché la giustizia non può arrendersi davanti alla tragedia. Perché i nostri angeli meritano giustizia. Non abbiamo mai parlato prima. Oggi siamo costretti a farlo. Oggi gridiamo perché siamo la voce di chi non può più parlare. E non ci fermeremo”. Nessun altro commento ufficiale è intanto arrivato sulla vicenda: no comment anche da parte del comune di Casamicciola Terme, costituitosi parte civile, dove si aspetta di conoscere le motivazioni della richiesta di archiviazione e la decisione finale del gip.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy