Attualità

Stati Generali della Natalità. Il discorso del Papa e del Presidente Mario Draghi

Pubblicato

il

Stamattina agli Stati Generali della Natalità erano presenti, il Presidente Mario Draghi e Papa Francesco. Hanno tenuto un discorso sulle problematiche degli ultimi periodi, che riflettono nelle generazioni future e sulle famiglie.

Il Presidente Draghi ha esordito sulla questione della natalità in Italia: “Un’Italia senza figli non ha domani, dobbiamo aiutare i giovani a tornare a credere nel futuro”

Mario draghi si è espresso sull’assegno unico familiare: ” Al sostegno economico delle famiglie con figli è dedicato l’assegno unico universale che entrerà in vigore per i lavoratori autonomi e i disoccupati, che oggi non hanno accesso agli assegni familiari. Nel 2022, la estenderemo a tutti gli altri lavoratori, che nell’immediato vedranno un aumento degli assegni esistenti. Le risorse ammontano a oltre 21 miliardi, di cui almeno sei aggiuntivi rispetto agli attuali strumenti per le famiglie. L’assegno unico ci sarà anche negli anni a venire, è una di quelle misure epocali su cui non ci si ripensa l’anno dopo”. 

Il Papa ha parlato del dono della natalità. Principio fondamentale e primordiale per superare il momento di crisi e di preoccupazione.

Papa ha dichiarato: “La mancanza dei figli crea invecchiamento del Paese”.

Inoltre, il Papa ha parlato della sostenibilità generazionale collegata a quella ambientale ed economica “La sostenibilità economica ambientale , ma c’è anche sostenibilità generazionale. Dobbiamo aiutarci a fare attenzione all’ambiente, per garantire una vita dignitosa alle nuove generazioni”.

Poi il Papa si è espresso sull’assegno unico:” Svolta epocale per il sostegno delle famiglie che, in questo periodo non riescono ad andare avanti”

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy