Resta sintonizzato

Attualità

Autovelox sulle autostrade a Napoli,

Pubblicato

il

Il Compartimento Polizia stradale per la Campania e la Basilicata ha predisposto, dal 28 agosto al 3 settembre, servizi mirati al controllo della velocità, anche con l’impiego di apparecchiature speciali, “al fine di garantire la massima sicurezza della circolazione”. Ciò in relazione al fatto, si legge in una nota, che “da un attento e specifico monitoraggio, si è constatata una tendenza all’aumento del fenomeno infortunistico in ambito autostradale, soprattutto in prossimità dei cantieri di lavoro che sussistono su alcune fra le arterie a più alta intensità di traffico”.

Le autostrade interessate dai servizi saranno: A/1 Milano/NAPOLI; A/3 NAPOLI/Pompei/Salerno; A/16 NAPOLI/Bari; A/2 del Mediterraneo ex A/3 Salerno/Reggio Calabria; A/30 Caserta/Salerno. L’utenza sarà informata dell’attivazione dei servizi mediante i pannelli luminosi a messaggio variabile che indicheranno espressamente l’attività di controllo.

Attualità

Blitz della GdF, arrestate 25 persone in tutta Italia nell’ambito dell’operazione ‘Transumanza’: 75 gli indagati

Pubblicato

il

Blitz della Guardia di Finanza di Pescara, che questa mattina ha tratto in arresto ben 25 persone nell’ambito della maxioperazione ‘Transumanza’.

Si tratta di una truffa all’Unione Europea, che ha consentito di intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli di fatto mai esistiti. Nel complesso, sono 75 gli indagati e 25 le persone arrestate in tutta Italia, tra Abruzzo, Puglia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Campania.

In particolare, gli inquirenti ritengono che dietro questo giro d’affari possa esserci la mano della Mafia foggiana, visto che nei due anni di indagini essi hanno documentato l’esistenza di un sodalizio criminale dedito alla perpetrazione di frodi a danno del bilancio nazionale e comunitario, attuata mediante indebite richieste di contributi per il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (F.E.A.GA), nel settore della Politica Agricola Comune (PAC).

Infatti, è risultato che l’associazione per delinquere operativa dal 2014, avrebbe simulato il possesso dei requisiti necessari per ottenere la disponibilità di terreni e di corrispondenti titoli PAC, rilasciati gratuitamente dalla Riserva Nazionale dei Titoli ai nuovi giovani imprenditori agricoli.

In totale, sono state coinvolte 24 imprese agricole e 38 soggetti, accusati a vario titolo di autoriciclaggio, reimpiego di proventi illeciti, ricettazione, truffa aggravata ai danni dello Stato e per il conseguimento di erogazioni pubbliche, con frodi che ammonterebbero a circa 5 milioni di euro.

Continua a leggere

Attualità

Funerali Napolitano, maxischermo al Maschio Angioino alla presenza delle alte cariche della città

Pubblicato

il

L’arrivo del feretro di Giorgio Napolitano a Montecitorio, è stato seguito al Maschio Angioino di Napoli attraverso un maxischermo installato nella Sala dei Baroni, accolto dall’applauso dei presenti.

In particolare, siedono in sala il vicesindaco di Napoli Laura Lieto, l’assessore Teresa Armato, il segretario della Uil Campania Giovanni Sgambati e il segretario Provinciale del Pd Napoli Giuseppe Annunziata. Inoltre, presenti anche quattro ex operai dello stabilimento Italsider di Bagnoli, che hanno seguito l’evento indossando un caschetto protettivo giallo.

Pertanto, la città di Napoli intitolerà una strada o una piazza a Giorgio Napolitano, come emerge dalle stanze dell’amministrazione comunale. Ecco le parole del vicesindaco Lieto:

“Sicuramente seguiremo come amministrazione l’andamento di questa iniziativa se ci sarà. Noi pensiamo che questa iniziativa emergerà già dal prossimo Consiglio comunale. Naturalmente, rispetto alla rilevanza indiscussa di questa figura per la vita pubblica di questo Paese, dedicheremo tutta l’attenzione necessaria ad un’iniziativa di questo genere”.

Rincara la dose Teresa Amato, assessore comunale di Napoli:

“Penso che in questa giornata di lutto e anche di tristezza per la perdita non soltanto di un grande Presidente della Repubblica, di un illustre uomo politico, ma anche di un grande napoletano, è bene che Napoli faccia quest’omaggio al Presidente emerito. Non è l’unico omaggio che sicuramente Napoli gli tributerà, ma è giusto che Napoli si raccolga per seguire pur da lontano l’ultimo commiato al Presidente Napolitano”.

Infine, queste le parole dell’arcivescovo Domenico Battaglia:

“Gentilissima signora Clio, a nome mio e dell’intera chiesa di Napoli, sento di esprimere a lei e ai suoi figli profondo cordoglio e piena vicinanza per la perdita del suo amatissimo consorte, l’illustre e caro presidente Giorgio Napolitano, che lascia in tutti noi un vuoto incolmabile per la sua saggezza, il suo equilibrio, la sua fedeltà alla Costituzione e al Paese. Partecipi del lutto nazionale, piangiamo il grande e autorevole figlio di Napoli, politico attento e lungimirante, sostenitore dei valori fondamentali della democrazia e della libertà, statista che ha fatto del rispetto della persona e del pensiero altrui una scelta di vita per la crescita sociale, nella libertà delle comunità e dei popoli. Conserviamo il ricordo indelebile del suo stile di uomo e di politico, il suo alto esempio di servitore della patria, il suo incessante impegno per la promozione umana, la sua apertura al pacifico confronto tra persone, idee e mondi diversi. Accolga, gentilissima signora Clio, le più cordiali condoglianze”.

Continua a leggere

Attualità

Il Louvre celebra il cinema napoletano: tutto pronto per l’evento che omaggia la città di Napoli

Pubblicato

il

Il Museo Louvre di Parigi celebra il cinema napoletano. No, non è una boutade, ma una mostra di eccezionale valore in Francia: ‘Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte’, visitabile fino a gennaio 2024.

In particolare, tale progetto nasce dal momento in cui il Museo di Capodimonte ha prestato alcune delle sue opere al Louvre di Parigi, con il clou dell’evento che si avrà tra il 17 e il 26 novembre 2023, in un ciclo di incontri denominato ‘Naples dans le regard des cinéastes’.

Infatti, poche città al mondo come Napoli, hanno rivelato al cinema l’arte di mescolare, attraverso tragedia e commedia, miseria e nobiltà. Basti pensare ai grandi registi, come Vittorio De Sica e Paolo Sorrentino; agli attori come Sophia Loren e Totò; a molti produttori come Dino De Laurentiis.

Inoltre, attraverso la selezione di film classici e contemporanei, italiani e stranieri, è stata data carta bianca a Isabella Rossellini quale patron del festival, e a Paolo Sorrentino. In particolare, la Rossellini discuterà e farà proiettare in uno dei più importanti musei al mondo il film ‘Così parlò Bellavista’ di Luciano De Crescenzo, oltre a ‘Passione di John Turturro e ‘La Mano di Dio’ di Paolo Sorrentino.

Pertanto, negli appuntamenti al Louvre, sarà intervistato anche lo scrittore e critico cinematografico Antonio Monda. Invece, per quanto concerne il Premio Oscar Paolo Sorrentino, ha scelto i cinque film girati a Napoli per lui imperdibili e che come afferma la nota di accompagnamento al museo, “raccontano tutti qualcosa di centrale sulla città, sulle persone che la popolano, sulla sua storia e sull’immaginario che la circonda: ‘L’oro di Napoli’ di Vittorio De Sica; ‘Ricomincio da tre’ di Massimo Troisi; ‘Morte di un matematico napoletano’ di Mario Martone; ‘Vito e gli altri’ di Antonio Capuano; ‘Le mani sulla città’ di Francesco Rosi.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy