Resta sintonizzato

Politica

SAN PRISCO. Consiglio a ora di pranzo per discutere dell’incompatibilità di Cinotti

Pubblicato

il

SAN PRISCO – Non c’è più limite alla vergogna. Non si è mai visto, un Consiglio comunale alle ore 13:00 quando qualsiasi cittadino, laddove si trovasse a casa a quell’ora, preferirebbe mangiare piuttosto che ascoltare un Consiglio comunale. Invece il Presidente del Consiglio Francesco Monaco pensa bene di convocarlo proprio all’ora di pranzo, preferisce effettuare il Consiglio comunale tra pochi intimi, forse perché l’argomento è delicato, forse perché il tema delle incompatibilità di consiglieri ed assessori hanno già fin troppo fatto rumore?

Fatto sta che, guarda caso, nell’Assise pubblica che si terrà tra un paio d’ore nella sala consiliare “F. Zibella” si discuterà proprio dell’incompatibilità del consigliere comunale Francesco Cinotti che oltre ad avere un conflitto di interessi su ben due casi, in cui lo stesso avvocato samprischese è difensore dell’ente comunale – già ampiamente descritti dalla nostra testata – vanta anche di un altro contenzioso di cui lo stesso consigliere è sempre investito della carica di difensore del Comune. Eppure all’interno di quest’amministrazione si continua a discutere dell’eventualità, nonostante il Prefetto Ruberto sia stato chiaro sulla questione. Chi occupa un ruolo che prevede l’imparzialità non può ricoprirne altri che oggettivamente denotano una chiara parzialità. E nel caso di un difensore civico la parzialità c’è tutta.

Tuttavia l’amministrazione D’Angelo decide di mettere come punto all’ordine del giorno e quindi al voto, il destino politico del Cinotti e se tanto ci dà tanto, ci aspettiamo sicuramente un altro salvacondotto, così come avvenuto per l’assessore Sbordone. Ovviamente vi terremo aggiornati sulla vicenda.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Meloni sull’immigrazione: “Ogni essere umano ha il diritto di non essere costretto a migrare per una vita migliore”

Pubblicato

il

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è così rivolta alle opposizioni, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo:

“Il primo banco di prova è il tema dell’immigrazione, a cui il nostro governo ha ottenuto che venisse dedicata gran parte del consiglio straordinario di febbraio. Siamo di fronte a un’emergenza che sta diventando strutturale, questa definizione è la più realistica fotografia. Lo voglio ribadire: prima di ogni ipotetico diritto a emigrare, ogni essere umano ha il diritto a non essere costretto a migrare in cerca di una vita migliore. È esattamente l’aspetto che Europa e Occidente in questi anni, hanno colpevolmente trascurato”.

Poi, ha aggiunto: “All’indomani della disgrazia di Cutro ho scritto al presidente della Commissione europea, al presidente del Consiglio europeo e al Consiglio Ue, per ribadire che non possiamo attendere oltre. Non possiamo aspettare inermi il prossimo naufragio, pericolo insito per viaggi organizzati da scafisti senza scrupoli. Le frontiere dell’Italia sono le frontiere dell’Europa. Le indicazioni dell’Ue sanciscono il principio del coinvolgimento degli Stati di bandiera delle navi Ong nelle operazioni Sar, che non devono più gravare solo sugli Stati di approdo. Gli stati di bandiera che finanziano le Ong devono assumersi le responsabilità che il diritto del mare assegna loro”.

Poi, conclude: “Questo governo è abituato a difendere l’interesse nazionale: non abbiamo mai fatto mistero di voler aumentare i propri stanziamenti in spese militari, come hanno fatto i governi precedenti, magari di soppiatto, senza metterci la faccia. Noi la faccia ce la mettiamo, convinti che rispettare gli impegni sia vitale per tutelare la sovranità nazionale. La libertà ha un prezzo: se non sei in grado di difenderti lo fanno altri, ma lo faranno imponendo un prezzo. Criticate ferocemente il governo, me, le scelte che facciamo, i provvedimenti, le nostre eventuali mancanze ma vi prego, fermatevi un secondo prima di danneggiare l’Italia, perché questo fa la differenza”.

Continua a leggere

Politica

SANT’ANTIMO. Vergogna buoni spesa di Natale. I poveri riceveranno solo il 23% di quanto promesso

Pubblicato

il

SANT’ANTIMO – L’avevo previsto! (Leggi qui). Gli assegni dei buoni spesa a Sant’Antimo saranno ultraridimensionati. Con buona pace della mamma dell’Assessora Alessandra Vergara, anche questa volta abbiamo dimostrato di saper fare il nostro mestiere (il pluralis majestatis è usato per accrescere l’autostima data l’indiscrezione confermata).

Cattive notizie per le famiglie indigenti santantimesi che non solo hanno dovuto aspettare tre mesi per poter incassare i buoni spesa previsti per Natale ma oggi hanno scoperto pure di ricevere solo il 23% dell’Assegno previsto.

Praticamente, come potete notare dalla tabella allegata a quest’articolo, il nucleo familiare indigente che doveva ricevere un assegno di € 300,00, con la rideterminazione annunciata anche dal Sindaco Buonanno davanti alle telecamere di L’Assise City Focus andato in onda Sabato alle ore 20:10 su Minformo TV (guarda qui), ne riceverà solo 69 euro e qui le domande nascono spontanee e le vorrei rivolgere al Sindaco e all’Assessore o Assessora (per non essere tacciato di sessismo, non sia mai che l’Assessore/a scambiasse una tendenza per un reato e si mettesse in testa di querelare l’inquerelabile) delle Politiche sociali Carolina Brunaccini detta Carla: voi riuscireste a fare la spesa per la vostra famiglia con 69 euro? Oppure: per quanto tempo riuscireste a mangiare insieme alla vostra famiglia con 69 euro? Non credete che tali cifre si possano configurare come una presa per i fondelli perpetrata ai danni dei poveri santantimesi? Ai posteri l’ardua sentenza!

Continua a leggere

Politica

Maternità surrogata, parla Mollicone: “E’ un reato più grave della pedofilia”

Pubblicato

il

Nel corso della mattinata odierna, il presidente della Commissione Cultura della Camera ed esponente di FdI Federico Mollicone, ha così commentato un’intervista dell’ex senatore Pillon relativa al tema della maternità surrogata:

“E’ un reato grave, più grave della pedofilia. Siamo di fronte a persone che vogliono scegliere un figlio come la tinta di casa”.

Rincara la dose la ministra per le Pari Opportunità e la famiglia Eugenia Roccella, che ha così dichiarato:

“Andrebbe spiegato meglio il concetto di maternità surrogata, che apre ad un mercato di bambini. Ci sono fiere internazionali, una l’hanno provata a fare anche a Milano. Ma in Italia è vietata non solo la maternità surrogata, ma anche la sua propaganda. Una maternità surrogata costa circa 100mila euro e alle donne arrivano circa 15-20mila euro. Con l’adozione noi rimediamo ad un danno, con la maternità surrogata invece ne programmiamo uno”.

Poi, conclude: “Noi stiamo tornando indietro, non andando avanti. Stiamo arrivando a forme di mercificazione e schiavitù del corpo femminile. Questo non è un fronte del progresso. Da una parte si comprano gli ovociti, dai depliant, dai cataloghi, da donne belle, alte, di una determinata religione e con un altro quoziente intellettivo. Dall’altra invece, ci sono le donne che prestano l’utero con caratteristiche molto diverse”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy