Resta sintonizzato

Amalfi

Emergenza idrica, ad Amalfi a regime il Serbatoio di Tovere ristrutturato e rifunzionalizzato

Pubblicato

il

Sarà inaugurato lunedì 19 giugno 2023 alle ore 19 il nuovo Serbatoio di Tovere di Amalfi, interessato da un importante intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano L’opera pubblica garantirà maggiori riserve di acqua per i cittadini, riduzione dei costi energetici e sarà un prezioso accumulo per fronteggiare eventuali incendi boschivi.

«Il serbatoio di Tovere Alto sarà parte integrante del sistema idrico comunale e potrà concorrere a garantire, anche in emergenza, il servizio all’utenza localizzata nelle zone più alte di Amalfi – spiega il Sindaco di Daniele Milano – È stato un intervento molto complesso dal punto di vista morfologico e geografico, seguito dal Settore Lavori Pubblici retto dall’Ing. Pietro Fico: la struttura infatti è ubicata in un luogo di straordinaria bellezza, con un panorama mozzafiato sul mare, a 400 gradini da Tovere e 200 da San Lazzaro. Con la messa in esercizio del serbatoio si limiteranno i disagi e le emergenze, perché il manufatto, con i suoi 150.000 litri di capacità, sarà in grado di fronteggiare le punte orarie e di assicurare la riserva necessaria in caso di guasti del sistema di alimentazione. Inoltre rappresenta un’importante riserva di ausilio allo spegnimento di eventuali incendi boschivi nella stagione estiva, facilitando le operazioni della protezione civile che potranno usufruire del carico d’acqua. Con la nuova opera pubblica assicuriamo una netta riduzione dei costi energetici, evitiamo sprechi della risorsa idrica e dei volumi sfiorati».

Prima di eseguire i lavori di rifunzionalizzazione sul serbatoio, edificato negli anni ’79-’81, nella camera di manovra era installato un modesto recipiente in acciaio inox, della capacità di qualche migliaio di litri, alimentato, ordinariamente, da una portata derivata dalla rete idrica di Agerola e, in caso di emergenza, dal sollevamento elettromeccanico presente nel serbatoio di VETTICA BASSO. Le modestissime dimensioni del recipiente non erano in grado di assicurare i volumi di compenso, da utilizzare per far fronte alle punte orarie di portata, e di riserva, da utilizzare in caso di interruzione delle portate di alimentazione, con conseguente carenza idrica e disagi all’utenza servita, rendendo indispensabile l’utilizzo dell’impianto di sollevamento di Vettica Basso, con gli evidenti maggiori consumi energetici e fenomeni di sfioro delle portate sollevate.

«I lavori sono iniziati nel luglio 2022 per una spesa complessiva superiore a 300mila euro. Con questo intervento puntiamo a risolvere definitivamente i fenomeni di carenza idrica e i conseguenti disagi ai cittadini – sottolinea il vice sindaco Matteo Bottone – Si tratta di ulteriore passo avanti nella politica di razionalizzazione della risorsa idrica lungo l’intera rete che già da tempo è interessata da monitoraggi e interventi necessari a limitare le perdite». Per migliorare ulteriormente le funzioni del serbatoio, la società che gestisce la rete idrica sul territorio comunale AUSINO, nell’ambito dei lavori finanziati dal “PON Infrastrutture e Reti” 2014-2020 – Asse IV Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti recentemente appaltati”, provvederà a realizzare un impianto di telecontrollo e di comando, per monitorare la regolarità di funzionamento e degli schemi idrici ad esso collegati, per intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Amalfi

Amalfi. Istituita la Destination Management Marketing Organization, tra le prime in Campania

Pubblicato

il

Si costituisce ad Amalfi la DMO, la Destination Management Organization, tra le prime in Campania. Entra, così, nella sua fase operativa il “Piano Strategico per la riattivazione e il rilancio turistico post Covid della Destinazione Amalfi” redatto dal professore Ejarque, tra i massimi esperti del settore, e voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano. La DMO di Amalfi, che funzionerà in realtà come una DM&MO (Destination Management Marketing Organization), è già operativa e ha tenuto diversi incontri con il Tavolo di Coordinamento Turistico con gli operatori del settore. Il prossimo step consisterà nella creazione della Rete di Destinazione che coinvolgerà tutto il sistema economico, ricettivo e turistico del Comune.

«La nostra vision strategica è ambiziosa: intendiamo migliorare il valore della “visitor experience”, assicurando l’attrattività, l’accessibilità, l’accoglienza e la sostenibilità. La Destination Management Organization di Amalfi – sottolinea il sindaco Daniele Milano – dovrà pianificare e realizzare tutte le attività strategiche e operative in tal senso Prossimo obiettivo sarà l’implementazione dei canali di comunicazione digitale e il sito multilingue. Il Piano Strategico di Sviluppo Turistico prevede una serie di linee di indirizzo da attuare nella gestione e nel marketing turistico, per creare un’offerta unica, con una nuova proposta di valore, che passa attraverso lo sviluppo sostenibile. Amalfi intende gestire il turismo e non più subirlo, puntando a posizionarsi sul mercato internazionale come una ‘boutique destination’. Una pianificazione strategica che consentirà una gestione manageriale del turismo, favorendo il dialogo ed il supporto a tutti gli operatori coinvolti nella filiera turistica, stimolando il coinvolgimento della popolazione locale, per un turismo attivo 365 giorni l’anno».

LA DMO è una struttura composta dal Destination Manager della Città di Amalfi, il prof. Josep  Ejarque, a cui fanno capo due figure professionali: l’Account Marketing e Promozione, Giulia Raineri, e la Social Media & Digital Marketing Specialist, Federica Dumont,. Tra gli obiettivi strategici di Amalfi lo sviluppo di un’immagine di destinazione premium all’interno dell’offerta turistica della costiera amalfitana e di destinazione boutique nel mercato italiano, da visitare e vivere almeno una volta nella vita. Allungare, inoltre, la stagione turistica con la crescita dei flussi turistici durante tutto l’anno; rafforzare e incrementare il valore del brand “Amalfi” con la sua identità e personalità specifica; guardare al futuro garantendo e sviluppando sistemi di sostenibilità; migliorare la qualità complessiva dell’offerta della destinazione attraverso la collaborazione pubblico-privata;  gestire il turismo per assicurare ai residenti una buona qualità di vita e consolidare l’immagine di Amalfi sui mercati turistici.

«La mission è gestire il brand “Amalfi”. La DMO è la struttura che fa marketing, promozione e comunicazione al servizio degli operatori turistici e commerciali di Amalfi. Una sorta di dipartimento marketing del territorio – spiega il Prof. Ejarque – Attirare clienti per le strutture ricettive, ristorative e commerciali, attirare i turisti che ci interessano per target e far crescere l’economia della destinazione, con un’attività economica misurata ed equilibrata durante tutto l’anno». È sulla grande trasformazione del turismo post Covid che si concentra, inoltre, il Prof. Ejarque: «Amalfi e l’Italia hanno sempre venduto il territorio, il turista invece compra l’esperienza – insiste – Amalfi ha tutte le potenzialità per essere poli-prodotto con la definizione di nuove esperienze turistiche. La DMO ha una funzione operativa, non politica, attiva 365 giorni l’anno, h24 per la promozione, creazione e gestione turistica della destinazione. Oggi si assiste al fenomeno dell’undertourism: la gente ricerca il well being, con destinazioni piccole, carine, boutique, dove si sta bene. Dobbiamo salvaguardare l’autenticità di Amalfi. Oggi è più importante quello che raccontano di noi di quello che raccontiamo noi. 

Dobbiamo stimolare un racconto autentico dell’esperienza, lavorando soprattutto su mercati europei ed intercontinentali. Amalfi è una delle destinazioni più identificative dell’Italia a livello mondiale. Deve essere in grado di reinventarsi e di riorganizzarsi affinché il turismo possa continuare, in futuro, ad essere il principale motore economico di questo territorio. È una sfida avvincente!».

Continua a leggere

Amalfi

GDF Roan Napoli. Natanti rubati ad Ammalfi e Gaeta ritrovati dopo poche ore dalle unità navali

Pubblicato

il

Nel corso della diuturna attività di vigilanza una motovedetta in dotazione alla dipendente Stazione Navale di Napoli, nella mattinata del giorno 23 individuava, in località San Giovanni a Teduccio (NA), un natante che per modalità di ormeggio attirava l’attenzione dei militari.
Saliti a bordo dell’imbarcazione, i finanzieri appuravano la presenza di evidenti segni di effrazione e dopo aver esaminato quanto abbandonato, con l’ausilio delle nuove tecnologie installate sugli assetti che permettono la consultazione delle banche dati direttamente da bordo, venivano confermati i sospetti dei militari, in quanto l’imbarcazione era stata oggetto di furto la notte precedente nel porto di Gaeta (LT). Questo è il secondo ritrovamento lampo effettuato nella zona di San Giovanni in quanto solo due giorni prima era stata recuperata un’altra imbarcazione rubata nella notte precedente ad Amalfi (SA).

Esplicate le attività di rito, entrambi i motoscafi sono stati riconsegnati ai rispettivi proprietari. Sono in corso le attività investigative per risalire agli autori del furto. Le attività sopra descritte rientrano nell’espletamento delle funzioni demandante alla Guardia di Finanza quale unica Forza di Polizia in mare ed a cui gli utenti del mare si possono rivolgere anche utilizzando il numero di pubblica utilità 117.

Continua a leggere

Amalfi

Amalfi. Entra nel vivo del Capodanno Bizantino

Pubblicato

il

Una tavola rotonda sulle vie del vino dal Medioevo ai giorni nostri, le “Passeggiate bizantine” con visita guidata ed i momenti di incontro col Magister di Civiltà Amalfitana compongono  il programma di eventi del Capodanno Bizantino che si concluderà il 1° settembre in Piazza Duomo ad Amalfi con lo spettacolo di fuoco della compagnia “Opera Fiammae”  Una serie di appuntamenti che faranno da cornice al momento clou della cerimonia dell’investitura del Magister Civitatis Amalfie, titolo che quest’anno è stato conferito a Marisa Cuomo, donna del vino della Costa d’Amalfi, nel nome e nel ricordo di Mauro de Comite Maurone, ricco e nobile mercante amalfitano indicato come il fondatore di uno dei primi ospedali a Gerusalemme nella seconda metà dell’anno Mille. 

Il 31 agosto alle ore 19.00 presso il Largo Duchi Piccolomini, l’apertura dell’evento è affidata alla tavola rotonda: “Le vie del Vino in Costa d’Amalfi. Coltivazione, produzione e commercio dal Medioevo a oggi” a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Un tema che apre questa XXII edizione dell’evento dedicata quest’anno al Paesaggio Rurale Storico. Ed è su questo solco che si inserisce il prestigioso riconoscimento, conferito quest’anno a una signora dell’agroalimentare, che vuole essere un tributo all’intero comparto agricolo e all’azione eroica dei contadini ai quali Amalfi guarda con attenzione essendosi dichiarata pronta a difendere e tutelare questo patrimonio già dal 2018, quando da primo ed unico territorio della regione Campania fu iscritto nel “Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

La tavola rotonda coordinata dal direttore del comitato scientifico del Centro di Storia e Cultura Amalfitana Giovanni Camelia entrerà subito nel vivo, con gli interventi di Domenico Camardo (Il paesaggio agrario e la coltivazione della vite nel territorio settentrionale del Ducato amalfitano), Mario Notomista (Il vino di Gragnano e Lettere dall’età medievale all’età moderna), Giuseppe Gargano (Vino greco, vino de ultramare la viniticoltura medievale nel Ducato di Amalfi) e Simone Lucibello (Dal grappolo alla coppa. Visioni artistiche dalla conservazione della vite e della produzione di vino tra la Romanità e il Medioevo). 

A seguire (ore 20.30) l’intervista al Magister di Civiltà Amalfitana, Marisa Cuomo, la donna del vino della Costa d’Amalfi, si racconterà alla platea. Intervistata dal giornalista Mario Amodio, parlerà della rivoluzione enologica in Costa d’Amalfi e della straordinaria opera che ha conferito energia e nuova linfa alla risorsa agricola. Già, perché Marisa Cuomo, 59 anni compiuti, è a capo di un manipolo di donne e di uomini che concorrono da un lato con il loro lavoro alla realizzazione di autentici gioielli enologici, e dall’altro a rivitalizzare il nobile lavoro nella terra non solo nella piccola Furore. Sono quelli che Marisa definisce “contadini spericolati” e non per vantarne le doti acrobatiche, ma per evidenziare quanto sudore e fatica profonde chi, tra i giardini pensili della Costiera, coltiva viti e limoni. 

Per la XXII edizione del Capodanno Bizantino tornano anche le “Passeggiate bizantine”, itinerari guidati che porteranno alla scoperta degli scorci più caratteristici. A cura dell’Associazione Guide Turistiche della Costa d’Amalfi i visitatori saranno condotti attraverso tutti quei punti che mostrano come la fusione tra oriente ed occidente vissuta con la Repubblica Marinara siano ancora patrimonio tangibile e visibile della città e delle sue genti. L’appuntamento è per giovedì 1 settembre alle 10 con partenza da Amalfi. 

Il clou della manifestazione è in programma nel pomeriggio dell’1 settembre quando ad Atrani si celebrerà l’investitura del Magister di Civiltà Amalfitana che rievoca l’importante pagina di storia amalfitana. Il 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, vedeva l’inizio dell’anno fiscale e giuridico nei territori dell’impero d’Oriente. Una prassi in voga dall’839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l’istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d’Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone.

Ad aprire la rievocazione saranno Sbandieratori e Musici Città Regia che alle 17.45, si esibiranno in Piazza Duomo contestualmente alla partenza del Corteo Storico di Amalfi che si snoderà dalla maestosa scalea per raggiungere la vicina Atrani dove alle 19.00, presso la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto è prevista la cerimonia d’investitura del Magister. Marisa Cuomo raggiungerà poi Amalfi dove alle 20.30, in Piazza Duomo, sarà presentata alla Città ed ai tanti turisti. L’evento si concluderà, sempre in Piazza Duomo, ore 20.45, con lo spettacolo di fuoco della compagnia “Opera Fiammae”.  Per l’occasione Travelmar effettuerà due corse straordinarie con partenza da Salerno alle 20 e soste a Cetara (20.15) e Minori (20.40). Il rientro da Amalfi verso Salerno è fissato invece alle 23.30.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy