Resta sintonizzato

Casavatore

CASAVATORE: tra veleni e roccaforti, lascia la Vice Sindaco M5S.

Pubblicato

il

CASAVATORE – Un’altra tegola si abbatte sulla già debole e litigiosa amministrazione di Piazza Di Nocera: dopo la “cacciata” in malo modo dei due Consiglieri disobbedienti, poi tornati all’ovile con tanto di dichiarazione di sudditanza resa via social, e dell’Assessore da loro suggerito, espulso nuovamente nonostante il successivo “richiamo” corredato da imbarazzanti scuse, è la volta della Vice Sindaco dott.ssa Elisabetta Puzone, che di sua iniziativa getta la spugna e il pallone in tribuna, lasciandosi andare a ciò che qualcuno vorrebbe far apparire come un semplice sfogo ma che rivela, ad un’attenta lettura, accuse abbastanza gravi.

Nella missiva in cui rassegna le proprie dimissioni, infatti, la dottoressa riferisce di “settori divenuti vere e proprie roccaforti di potere, che purtroppo continuano a condizionare il buon andamento politico ed amministrativo”, ed aggiunge che sarebbe “impossibile continuare a far parte di una politica che non riesce a fare sintesi, programmare e muoversi in maniera coesa”.

Parole, queste, non certo gentili nei confronti di chi, fino a poche settimane fa, dirigeva simbioticamente la Giunta con pochi fidati scudieri, compresa la fedele Vice, nella stanza ovale del Comune, nonostante in campagna elettorale lo stesso Sindaco fosse stato crocifisso in pubblica piazza, anche da esponenti di un certo calibro del Movimento. Ma tutto questo è storia passata. Dopo soli pochi giorni, e la promessa di una brillante carriera, il Sindaco Maglione divenne l’icona della salvezza del Paese, sottoscrivendo un contratto in 7 punti da realizzare NELL’IMMEDIATO.

Una riabilitazione durata poco, quindi, giusto il tempo di capire che il Sindaco non aveva in realtà mai avuto alcuna intenzione di rispettare gli impegni presi (NESSUNO di quei punti è stato realizzato, né seriamente preso in considerazione), e di rendersi conto di far parte di un’amministrazione paralizzata, da quanto traspare dalle dichiarazioni della Puzone, da “centri di potere” evidentemente assecondati da una politica anch’essa amante della burocrazia per ragioni anagrafiche, o semplicemente incapace di contrastarne lo strapotere. “La seconda che hai detto”, suggerisce qualcuno.

Resta adesso da capire QUANDO l’unico superstite del Movimento, il Consigliere Sorrentino entrato in maggioranza, ricordiamo, solo grazie alle dimissioni della Puzone per la delega a lei assegnata, deciderà di passare all’opposizione, come sarebbe naturale, oppure di dimettersi lasciando spazio alla prima non eletta, sì da portare nel civico consesso energie nuove e libere da preesistenti legami innegabilmente consolidati prima e dopo le elezioni.

Sarebbe infatti poco credibile un’opposizione da parte di chi, sino ad oggi, ha strenuamente difeso l’attuale maggioranza, sedendo alla destra del Sindaco stesso. A meno che, ovviamente, per accordi già decisi nelle segrete stanze, lo stesso Sorrentino non dovesse autonomamente decidere di prendere apertamente le distanze dalle dichiarazioni della Puzone, confutandole e gettando ancor più nello sconforto gli elettori locali del Movimento e smontando così una per una le accuse della sua compagna di battaglie, con l’inevitabile discredito che ciò comporterebbe. Oddio, più che battaglie, a giudicare dal tenore e dagli scarsissimi risultati, simpatiche marachelle.

Continua a leggere
Pubblicità

Casavatore

Elezioni in Campania, Fabrizio Celaj è il nuovo Sindaco di Casavatore

Pubblicato

il

Fabrizio Celaj è il nuovo Sindaco di Casavatore. Il 37enne avvocato ha conquistato la carica al primo turno, grazie a una vittoria netta con il 50,46% delle preferenze, pari a 4.849 voti. La sua candidatura è stata sostenuta da una coalizione di centrosinistra composta da Partito Democratico, Casavatore Civica, Lista Paolo Spinuso, Movimento per Casavatore e Casavatore Viva.

Il risultato ha visto il candidato di centrosinistra prevalere su Vito Marino, che si è attestato al secondo posto con il 46,94% delle preferenze. Marino, sostenuto da un raggruppamento di cinque liste civiche, ha comunque raggiunto un risultato importante, attestandosi come principale sfidante di Celaj alle urne.

In calo, si ferma al 2,60% dei voti Mauro Muto, rappresentante di Fratelli d’Italia. La sua performance si è rivelata meno incisiva, lasciando pochi margini di crescita nel contesto elettorale di Casavatore.

La vittoria di Celaj segna un cambiamento politico significativo per il Comune, con una coalizione di centrosinistra che si conferma protagonista delle elezioni amministrative.

Continua a leggere

Casavatore

CASAVATORE – Dopo la corsa, si spera in un nuovo corso

Pubblicato

il

Casavatore – L’ Avvocato Fabrizio Celaj eletto Sindaco al primo turno.

Esaurite le consultazioni dall’esito quasi scontato, si inizia a fare la conta degli errori da parte delle formazioni “soccombenti”.

Fratelli d’Italia, con il suo candidato dott. Mauro Muto, sconta la tenera età della propria proposta elettorale e la guerra intestina tra lo sparuto gruppo locale e la Direzione Regionale. Tutto sommato un risultato prevedibile.

Diverse le attese tristemente deluse della formazione a supporto del candidato dott. Vito Marino, nonostante i fallimenti delle amministrazioni a guida PD collezionati negli ultimi anni che hanno ridotto Casavatore nello stato pietoso in cui si ritrova.

PD che infatti si conferma il primo partito del territorio, replicando di fatto il risultato delle Europee, grazie anche all’involontario preannunciato bacolese “assist”, stranamente (e provvidenzialmente) scampato.  Un risultato inaspettato che imporrebbe una seria riflessione sulla reale capacità di memoria dei cittadini, in astinenza da fosforo da ormai quasi vent’anni, evidentemente sostituito da solido CEMENTO prima e dopo i pasti.

Tutto targato PD, quindi, il successo di un’intera formazione, che nutriva tuttavia ben altre speranze secondo autorevoli pareri “interni” anche se le stesse aspettative, secondo voci di corridoio, sarebbero state soltanto prorogate di qualche mese. Come per la scorsa amministrazione, infatti, il PD ha accuratamente evitato di proporre un proprio candidato Sindaco, per potersi “smarcare“ come da copione al momento opportuno, con annessa minaccia di eventuale prepensionamento forzato dello stesso.

Stupiscono i risultati inaspettati di alcune liste, tra sfaceli dimenticati ed incapacità tenute ben nascoste. Di tutto irrilevante il risultato della lista orfana di simbolo dell’ormai sepolto Movimento che, nonostante l’uso degli stessi colori riproducenti l’originale diversamente da altri gruppi nei Comuni vicini, non è riuscito nell’intento di avvicinarsi quantomeno al risultato del 2015, epoca del primo esordio dello sconosciuto ma tutt’ora apprezzato Galiero, che collezionò dieci anni fa un risultato assai più dignitoso, pur senza aver mai imposto capigruppo, presidenti di commissione né una pletora di Vice Sindaco utili solo a tenere la seduta in caldo per il successivo e sconosciuto invisibile. Unico vero interesse la conferma del sempreverde (non riferito al colorito, sia chiaro) Marchese del Grillo, che non ha esitato a calpestare i momentanei compagni di viaggio pur di svettare su tutti.

In coda alla classifica, lo snaturato Movimento riesce per una manciata di voti a superare soltanto la sconosciuta Casavatore Viva, ultima in ordine di preferenze nella coalizione. Nonostante i quattro anni di Governo. O forse proprio a causa di questo, chissà.

Alla resa dei conti, ad ogni buon conto, la formazione del giovane esordiente Avv. Fabrizio Celaj, da domani alle prese con una macchina comunale in fase di profonda metamorfosi, che potrà tuttavia fare affidamento su nuove competenti risorse in attesa di essere sapientemente coordinate.

Da CHI, tuttavia, ancora non si è  ben capito.

Continua a leggere

Casavatore

CASAVATORE – Scampato il pericolo del mancato ballottaggio, non quello di una nuova débâcle politica.

Pubblicato

il

Presentate le liste, tra formazioni civiche e classici sodalizi legati ai partiti, il futuro Primo Cittadino di Casavatore sarà deciso tra un mese esatto, tra il primo turno del 25 e 26 maggio e l’eventuale ballottaggio di giugno.

Ben 11 le liste in lizza, cinque facenti capo all’ex Sindaco Vito Marino, denominate “Cammino in Comune” – “Casavatore sei tu” – “Idea Democratica” – “Insieme per Casavatore” e “La voce dei cittadini”, ed altrettante quelle a sostegno del giovane Avvocato Fabrizio Celaj, identificate come “Casavatore civica” – “Casavatore Viva” – “Lista Spinuso in azione” – “Partito Democratico” e la lista dell’ex consigliere del M5S, ormai orfana di simbolo e denominata furbescamente “Movimento per Casavatore”. Assente da tale ultima lista gran parte (oltre i due terzi) degli attivisti del M5S già allontanati dal plenipotenziario ex Consigliere.

Si fa spazio nella competizione anche il partito di maggioranza di Governo Fratelli d’Italia, con il candidato Sindaco Dott. Mauro Muto, già in passato Primo Cittadino di Casavatore e Direttore sanitario di prestigiosa Azienda Ospedaliera Campana.

Numerosi i “figli d’arte” presenti nei tre schieramenti e diversi gli ex politici, tra trombati eccellenti, parenti mascherati e silenti assessori fantasma già distintisi nella passata amministrazione per il loro totale immobilismo, che ha prodotto conseguenze di tutto rispetto, fuorché per i cittadini: è sufficiente pensare alle scuole al collasso, all’ambiente devastato, alla partecipazione popolare ridotta a zero, alle strutture sportive volutamente abbandonate, alle politiche sociali al palo, al solito cemento a go-go, alla TARI sulle pertinenze quadruplicata, alla percentuale della raccolta differenziata in calo ed alla sicurezza del territorio peggiorata, nonostante il miracolo economico del PNRR e i relativi stanziamenti a pioggia, non certo merito dei politici, i cui effetti tuttavia saranno da valutare solo al completamento (ove mai dovesse avvenire) delle opere finanziate, come del resto si è registrato in TUTTI i Comuni.

Non stupisce i più informati la mancata autorizzazione della lista del Movimento Cinque Stelle, dovuta evidentemente all’emorragia di veri attivisti sul territorio ed all’assenza di un gruppo territoriale, volutamente mai costituito allontanando sapientemente i pochi volenterosi. Il simbolo presentato rasenta poi la presa in giro, raffigurando temi da sempre ignorati dal consigliere uscente, che non ha mai sottoscritto personalmente alcuna proposta in merito ad anziani e disabili, né tantomeno per la famiglia e per l’ambiente.

Scomparsi gazebo e banchetti, poi, ogni iniziativa è stata soffocata sul nascere per più di tre anni dallo sparuto gruppetto di imperterriti e sconosciuti fedeli all’unico ormai ex consigliere. Una scelta scontata, quindi, quella della dirigenza del Movimento, per questioni di palese inadeguatezza, almeno per quanto risulta da fonti non ufficiali.

Non bisogna infatti sottovalutare il dettaglio che nessuno dei punti del “patto di sangue” con il Sindaco sostenuto dal PD (poi dallo stesso sfiduciato evidentemente per impedire l’approvazione del P.U.C. ed altri provvedimenti non graditi) sia stato nei fatti raggiunto.

Doveroso pertanto limitare i danni, nella speranza di ricostruire un VERO Movimento Cinque Stelle sulle macerie generate dall’inerzia di un solo portavoce, peraltro mai confrontatosi con gli iscritti se non in riunioni segrete con pochi adepti, e dei numerosi “assessori lampo”, tutti inspiegabilmente calati dall’alto.

Con tali presupposti la lista “scimmiottante” tenterà comunque il colpo gobbo utilizzando un nome simile, nella speranza di attirare i “voti d’opinione” convincendo gli elettori del VERO Movimento a barrare un simbolo con uguali colori ed un titolo fuorviante.

Il tutto nel disperato tentativo di racimolare qualche misera carica, meglio ancora se ben retribuita, una volta smarrita l’identità con l’espresso rifiuto, forse definitivo, di concedere l’ambìto simbolo.

Un copione già visto, patetico leit motiv dominante di pochi personaggi che non hanno mai rappresentato altro che se stessi.

Insieme a tante nuove promettenti risorse, vecchie volpi e giovani lupi travestititi da agnellini si contenderanno tra un mese le tante posizioni di responsabiltà nell’esclusivo interesse del Paese.

Oppure in quello personale. A noi la scelta.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy