

Cesa
De Luca avverte: “San Felice a Cancello, Cesa, Succivo, Castel Morrone e Sant’Arpino rischiano la zona rossa”
Nell’ordinanza di ieri, a firma di Vincenzo De Luca, che ha prorogato la zona rossa per i comuni di Orta di Atella e Marcianise, vi è un passaggio molto importante che riguarda ben cinque comuni di provincia di Caserta a rischio lockdown.
Nel passaggio dell’ordinanza viene sottolineata che “si ritiene necessario attenzionare i suddetti comuni di: San Felice a Cancello, Cesa, Succivo, Castel Morrone e Sant’Arpino i quali presentano una prevalenza alta rispetto alla media provinciale. Con l’occasione si segnala che la maggior quota dei Comuni sopra indicati sono confinanti con l’Area metropolitana di Napoli”.
Il Governatore De Luca ha infine lanciato un appello ai sindaci e ai cittadini (leggi qui).
Cesa
Sospiro di sollievo per Frattamaggiore Sebastiano è tornato a casa

Finalmente Sebastiano Bencivenga è tornato a casa. Il tabaccaio di 40 anni dopo essersi assentati per 24 h salendo sulla sella di una moto Storia a lieto fine, dunque, il cui epilogo è stato annunciato dalla pagina Facebook del Comune di Cesa. Questo il post:
“Sebastiano è stato ritrovato. Sta a casa. Pochi istanti fa ho ricevuto la telefonata del fratello. È finita nel migliore dei modi. Tanto spavento ma possiamo raccontare una storia a lieto fine. Grazie a quanti si sono attivati e a quanti hanno condiviso l’appello. La famiglia ringrazia tutti”.
Cesa
Cesa. Deposito di mezzi in fiamme

A Cesa in un deposito di mezzi meccanici è scoppiato un incendio. Il deposito apparteneva alla famiglia Guarino. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha consentito di evitare danni maggiori. Sul posto le forze dell’ordine per le relative indagini. I vigili del fuoco hanno proceduto al campionamento delle lastre a copertura del capannone al fine di escludere che si trattasse di amianto, così come comunicato dalla proprietà stessa.
Anche il comunicato del Comune di Cesa che definisce: “A tutela della privata e pubblica incolumità questa amministrazione comunale, unitamente al personale della Polizia Municipale e del settore ambiente, sta monitorando la situazione. Sono in corso accertamenti ed analisi che interessano l’intera area, anche quella non direttamente colpita dall’evento. Sarà cura dell’amministrazione avvisare i cittadini sugli esiti delle analisi comunicate. Si attendono, infatti, i risultati per l’adozione, eventuale, di provvedimenti. Nel frattempo, i titolari stanno provvedendo allo smaltimento dei rifiuti, prodotti dalla combustione. L’amministrazione comunale esprime solidarietà alla famiglia Guarino, considerato il danno subito. Saranno le indagini e gli accertamenti in corso ad accertare la natura dell’incendio.”
Aversa
Riapertura Scuole Campania, 17 sindaci a De Luca: “Scelta irresponsabile”

Protestano 17 sindaci dell’area Agro-Aversano (Caserta) sull’ipotesi di una riapertura delle scuole in Campania.
In una lettera, indirizzata al governatore De Luca, i primi cittadini dei comuni di: Aversa, Parete, Casal di Principe, San Marcellino, San Cipriano d’Aversa, Lusciano, Villa Di Briano, Casapesenna, Villa Literno, Sant’Arpino, Trentola Ducenta, Cesa, Casaluce, Carinaro, Teverola, Gricignano, Succivo, hanno spiegato le loro ragioni. “Sarebbe da irresponsabili riaprire la scuola con questo scenario”.
La lettera prosegue. “E’ importante che i nostri ragazzi tornino in classe il prima possibile – scrivono i sindaci – sono evidenti i limiti della Dad (didattica a distanza, ndr) soprattutto tra i più piccoli, ed essi si sommano ai disagi provocati dalle innegabili carenze tecnologiche ed infrastrutturali. Tuttavia, sono tante le criticità che al momento impediscono una serena ripresa delle attività didattiche in presenza. In primo luogo il crescente livello dei contagi anche tra i bambini della fascia di età 0-6 anni e in quella relativa al primo ciclo di istruzione, oltre che tra il personale della scuola, e tutto ciò sebbene il ritmo di crescita sia stato mitigato dalla scelta saggia di disporre in Campania per tutti gli ordini di scuola la didattica a distanza. C’è poi da considerare la completa inadeguatezza del sistema di medicina territoriale, che mostra di essere in palese affanno. Come già sottolineato nella nota del 12 novembre 2020, i team anticovid e gli USCA (unità speciali di continuità assistenziale), di fatto esistono solo sulla carta, per cui appare inverosimile che possano realizzare uno screening su tutti gli operatori della scuola, i bambini e le loro famiglie. La somministrazione dei tamponi – proseguono gli amministratori locali – la loro lavorazione e la comunicazione degli esiti, sono oggettivamente assai rallentati con tutte le conseguenze che ne derivano. Il tracciamento dei contagi è ormai una chimera. Il servizio di pronto soccorso 118 sconta un sovraccarico di lavoro da cui derivano mancanza di tempestività negli interventi che spesso si rivelano fatali per i malati. Il ricovero poi dei pazienti più gravi è una vera e proprio odissea che diventa causa ulteriore di decessi di nostri conterranei. Per tutte queste ragioni esponiamo le nostre perplessità sul ritorno alla didattica in presenza a partire dal 24 novembre”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità8 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola