Resta sintonizzato

Politica

PORTICO di CASERTA. Antenne 5G. L’Amministrazione maceratese risponde ad Oliviero

Pubblicato

il

PORTICO DI CASERTA – Un tema molto caldo sul territorio tiene banco nel dibattito pubblico ed è quello delle antenne 5G. Sul territorio del comune limitrofo, Macerata Campania, si sono avviati i lavori per l’attivazione di antenne 5G posizionati su alcuni immobili a ridosso del confine tra Macerata e Portico e qui nasce la preoccupazione e l’apprensione dei cittadini portichesi che attraverso una delegazione politica del proprio comune fanno sentire le loro ansie in una riunione intercomunale con la delegazione politica maceratese.

Il 27 ottobre si è svolta una riunione sviluppata sul tema dell’attivazione di antenne 5G in piena armonia e sintonia tra le due amministrazioni, all’incontro era assente il Sindaco di Macerata sostituito dal suo vice Giovanni Di Matteo e altri consiglieri di maggioranza e opposizione mentre dalla parte portichese erano presenti l’Assessore Giovanni Caputo, Il Presidente del Consiglio Luigi Piccirillo e l’Assessore Stefania Ienco e Giusy Merola dell’opposizione.

Alla fine dell’incontro si era deciso che la riunione andasse aggiornata poiché i presenti avevano esigenza ognuno nel proprio comune di competenza di sviluppare un regolamento che decidesse le future ubicazioni delle antenne, insomma in piena sintonia e disponibilità le maggioranze e le opposizioni dei due paesini viciniori che hanno lavorato nell’esclusivo interesse pubblico.

Forse al Sindaco di Portico di Caserta Giuseppe Oliviero nessuno lo ha messo al corrente o alla fascia tricolore gli è saltato il nervo del personalismo, visto che attraverso le pagine di una testata giornalistica locale, fa uscire la notizia di aver protocollato al Comune di Macerata Campania una richiesta di accesso agli atti con relativa richiesta di sospensione delle autorizzazioni all’installazione delle antenne 5G. Nell’aritcolo si leggono anche dichiarazioni del sindaco Oliviero che in pieno stile populista accusa il Sindaco Cioffi e di conseguenza il Comune di Macerata Campania di aver autorizzato l’installazione delle antenne senza essere in possesso di un regolamento approvato in Consiglio Comunale che determini le modalità e le autorizzazioni per installarle.

Insomma il lavoro di mediazione fatto dalla sua maggioranza il 27 ottobre buttato alle ortiche attraverso un’azione solitaria, quella della richiesta accesso agli atti, che di fatto mortifica i suoi stessi alleati facendoli passare per buoni a nulla in men che non si dica. Un gesto demagogico e populista che sicuramente avrà collezionato qualche applauso di qualche complottista ma che di fatto non determina l’avanzata del progresso nei comuni casertani.

Alle parole della fascia tricolore portichese non ci sta l’Amministrazione maceratese che dirama un Comunicato Stampa feroce e pungente all’indirizzo del fratello del Presidente del Consiglio regionale. Questo il testo: “Il Sindaco Oliviero crede di Amministrare un Comune/Stato Autonomo, e chiede ad un altro Comune di sospendere l’attivazione delle Antenne (???), nel frattempo che lui si legge le carte!!!

Sarà pur vero che la politica a volte si spinge oltre nel fare propaganda, ma qui si è davvero esagerato! Possibile che un Sindaco non sappia che le autorizzazioni per l’attivazione di una Antenna per la telefonia mobile non le rilascia il Comune? Possibile che un Sindaco non sia informato che l’installazione di un antenna non si rilascia con un Permesso di Costruire, come lascia intendere, ma è equiparata ad una opera di unbanizzazzione primaria ai sensi dell’art. 86 del D.L. n. 259/03 Codice delle Comunicazioni Elettroniche? Possibile che un Sindaco che da mesi fa propaganda su questa antenna, non sappia che prima di lui, queste famose carte sono state già esaminate dal Tribunale Amministrativo di Napoli? Possibile che un Sindaco parli del Regolamento di un altro Comune senza conoscerlo, osteneando pareri, ma soprattutto ingnorando decine e decine di sentenze del Tribunale Amministrativo, che smentiscono quanto da esso affermato? Piuttosto il Sindaco che pensa di amministrare un Comune/Stato Autonomo, prima di guardare altri Comuni, ha verificato se il proprio Comune abbia in dotazione una pianificazione dei siti pubblici delle antenne?
Quali sono le pratiche di antenne che sono state presentate sul suo territorio e che è stato così bravo a bloccare? La delicatezza del tema discusso meriterebbe una maggiore serietà nell’affrontarlo, in particolar modo da chi ricopre un ruolo istituzionale.
Tutti abbiamo a cuore la tutela della salute, ma questo non si dimostra dando informazioni non corrette ai cittadini
.

L’amministrazione di Macerata Campania, maggioranza ed opposizione, sta effettuando un lavoro incessante per attenuare il problema e salvaguardare i diritti dei cittadini.
Mercoledì scorso, presso l’aula consiliare di Macerata Campania, si sono incontrati Consiglieri di maggioranza ed opposizione di entrambi i Comuni, proprio per discutere della tematica delle antenne. Il confronto è stato pacato e costruttivo, consapevoli della delicatezza della tematica affrontata. Ora, proprio non si comprende questo salto in avanti del Sindaco “Fratellone” a cosa sia dovuto. I rapporti istituzionali tra Comuni sono altra cosa.”

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Natale a Napoli: caos traffico, tassisti sotto stress

Pubblicato

il

Mentre ci avviamo verso le festività natalizie, i nostri amministratori sembrano focalizzati principalmente sulle luminarie e sull’atmosfera di festa. Tuttavia, il Natale non è solo sfarzo: la vera essenza delle feste dovrebbe risiedere nella serenità. Purtroppo, questa tranquillità è completamente assente tra i lavoratori del trasporto pubblico non di linea.

In un comunicato, il comitato di base del settore taxi di Napoli torna a sollevare le difficoltà che gli operatori incontrano quotidianamente a causa della congestione stradale. “Siamo costretti ad affrontare ingorghi incessanti causati da cantieri senza fine e arterie chiuse,” dichiara il comitato. “Per noi tassisti si profila un Natale estremamente arduo, peggiorato dall’assenza di un piano per la circolazione efficiente e dalla mancata introduzione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL).”

Sarà un periodo complesso per chi lavora, mentre l’Amministrazione si vanterà dell’abbellimento della città. Ci preme chiarire che, qualora si riscontrassero problemi nel reperire un servizio taxi durante le feste, la responsabilità non ricadrà sulla categoria, ma su un’amministrazione che, con le sue decisioni politiche, rende impossibile svolgere il servizio in modo regolare.

“Respingiamo ogni critica rivolta al nostro settore e sollecitiamo nuovamente un’azione immediata da parte del Sindaco di Napoli e dell’assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza.” Il comitato conclude porgendo scuse preventive alla cittadinanza e agli utenti per i disservizi che, a loro avviso, saranno causati dalle scelte dell’amministrazione in materia di viabilità.

Continua a leggere

Attualità

Dopo il centro sportivo, si allontana anche lo stadio del Napoli: il Comune ribadisce il no a Poggioreale

Pubblicato

il

Se la guida tecnica del Napoli, ossia Antonio Conte, vive un momento di difficoltà ed è sotto osservazione, va detto che non se la passa meglio Aurelio De Laurentiis, soprattutto i suoi piani di investimento immobiliare. In settimana i piani del presidente del Napoli hanno subito un duro uno-due: prima il centro sportivo, con la proroga di un anno a Castel Volturno (del nuovo centro sportivo ancora non c’è l’ombra) e ieri con il Comune di Napoli che ha ribadito il proprio no alla realizzazione dello stadio a Poggioreale. No che non preclude definitivamente alla costruzione dell’impianto ma che certo rappresenta un ostacolo non indifferente. Insomma centro sportivo e stadio – ossia i due principali obiettivi di De Laurentiis per il biennio 2024-2026- stanno ancora là, dormienti, in embrione.

La fumata bianca non è arrivata. Si è chiusa con l’ennesimo nulla di fatto la conferenza dei servizi nell’ambito della Zes (Zona economica speciale) convocata per esaminare il progetto del Napoli per la costruzione di un nuovo stadio nell’area del mercato Caramanico a Poggioreale. Anzi per dirla tutta, il piano sembra allontanarsi. Il Comune ha ribadito il “no” alla proposta così come formulata e ha chiesto e ottenuto che “fosse verbalizzata e che le prossime convocazioni riportassero l’indicazione corretta della tipologia della conferenza come preliminare”, evidenziando che “la conclusione della riunione non può avere valore di autorizzazione unica dell’intervento”. Quindi non basterà a dare il via ai lavori nonostante la Zes. 

Il club appare del tutto disinteressato alla ristrutturazione del Maradona (che comunque avverrà con i soldi pubblici).

Il Napoli andrà avanti con il suo progetto a Poggioreale in attesa delle nuove conferenze della Zes, ma è consapevole delle difficoltà attuali. Se dovesse arrivare un no definitivo, non è escluso che il club possa tornare su soluzioni già prese in considerazioni in passato, ovvero pensare nuovamente alla provincia. Non è un mistero che ci siano state nei mesi scorsi diverse interlocuzioni con l’amministrazione comunale di Afragola. La zona della stazione ferroviaria, progettata dall’architetta Zaha Hadid, è in via di espansione ed è ben collegata, presupposti ritenuti interessanti dal club per la nuova casa del Napoli.

Continua a leggere

Casalnuovo

Casalnuovo: Grande Affluenza per Ivana Tarantino e Massimo Pelliccia. Oltre 500 Persone all’Aperitivo del Complesso La Fenice

Pubblicato

il

CASALNUOVO – L’entusiasmo per le imminenti elezioni regionali ha raggiunto un picco ieri sera a Casalnuovo di Napoli, dove la candidata al Consiglio Regionale della Campania, Ivana Tarantino, ha ospitato un affollato aperitivo-incontro presso il suggestivo Complesso La Fenice. Al suo fianco, il candidato Massimo Pelliccia, in un’occasione che ha cementato l’unità della coalizione sul territorio.

L’evento ha registrato un’eccezionale partecipazione di pubblico, stimata in circa 500 persone, tra cittadini, sostenitori e figure politiche locali, segno tangibile del forte interesse e del sostegno popolare verso la proposta politica dei due candidati.

Nel corso della serata, Ivana Tarantino ha sottolineato l’importanza del contatto diretto con l’elettorato: “La presenza così massiccia dei cittadini questa sera è la prova che c’è voglia di cambiamento e, soprattutto, di concretezza. Il nostro impegno in Consiglio Regionale sarà quello di tradurre le istanze del territorio in azioni reali e misurabili.”

Massimo Pelliccia ha rilanciato il messaggio, evidenziando la necessità di una forte sinergia tra le amministrazioni locali e la Regione: “Casalnuovo e l’intera area metropolitana meritano una rappresentanza forte e coesa. Con Ivana, porteremo avanti un programma ambizioso che guarda al lavoro, alle infrastrutture e alla qualità della vita dei nostri concittadini.”

Gli organizzatori hanno espresso gratitudine per l’ottima riuscita dell’iniziativa. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla impeccabile ospitalità dei proprietari del Complesso La Fenice e alla Signora Vincenza Guarino, il cui impegno sul territorio è stato riconosciuto come esempio di dedizione civica.

L’incontro si è concluso con un messaggio di fiducia e ottimismo, confermando che la campagna elettorale di Ivana Tarantino e Massimo Pelliccia sta raccogliendo un consenso crescente in vista dell’appuntamento elettorale.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy