Resta sintonizzato

Attualità

Napoli. Frecce tricolori nel cielo di Pozzuoli

Pubblicato

il

Dopo lo spettacolo di Napoli, per i 150 anni degli alpini, esibizione domenica 16 ottobre delle Frecce Tricolori nei cieli del golfo di Pozzuoli (Napoli) per la conclusione delle manifestazioni aeree della 62ª stagione acrobatica. Una domenica pomeriggio da incorniciare per Pozzuoli e per tutte le persone che si sono assiepate sul Lungomare: l’evento, l’AirShow 2022, è iniziato con l’esibizione dell’equipaggio dell’HH15 del 15° Reparto Volo con la simulazione di un salvataggio in mare. Dopo la scena è stata solo per la pattuglia tricolore con le sue acrobazie, introdotte con l’inno nazionale, cantato a squarciagola da tutti i presenti commossi ed emozionati.

I piloti hanno incantato e stupito rendendo il pomeriggio unico ed intenso così da far riscoprire l’orgoglio di essere italiani. Con dieci aerei (dal 1982 utilizzano come velivolo gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU), di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo, e il loro programma di volo, comprendente una ventina di acrobazie della durata di circa mezz’ora, le ha rese famose e riconosciute come una delle migliori pattuglie aeree acrobatiche a livello internazionale, compiendo acrobazie tutto l’anno.

Attualità

Rinvenute armi e munizioni nelle campagne del Casertano: i dettagli

Pubblicato

il

Clamorosa svolta nelle indagini riguardanti la banda armata che sta terrorizzando decine di famiglie tra Marcianise, Santa Maria Capua Vetere e Capua, nel Casertano, che ora potrebbe davvero volgere al termine.

In particolare, nelle scorse ore, gli agenti del Commissariato di Marcianise hanno rinvenuto una cassaforte con tre fucili e 100 cartucce nelle campagne tra Sant’Angelo in Formis e San Prisco. Inoltre, all’interno del forziere, vi era anche una pistola calibro 7.65 non ritrovata.

Stando alle prime informazioni, i malviventi hanno prelevato solo il revolver abbandonando l’intera refurtiva nelle campagne. Tuttavia, il sospetto fondato è che ad agire sia stata la banda protagonista di furti e rapine ai danni di professionisti nella zona di Marcianise.

Continua a leggere

Attualità

Italia-Inghilterra, delegazione azzurra fa visita ai bambini dell’ospedale Santobono

Pubblicato

il

C’è grande attesa a Napoli per il match in programma questa sera allo stadio Maradona tra Italia e Inghilterra, valido per le qualificazioni agli Europei tedeschi del 2024.

Tuttavia, a distogliere l’attenzione dalla partita, ci ha pensato la visita di una delegazione della Nazionale nei reparti di neurochirurgia, neurologia, neuropsichiatria e neurooncologia dell’ospedale Pediatrico Santobono-Pausillipon.

In particolare, erano presenti il presidente federale Gabriele Gravina e il segretario generale della Figc Marco Brunelli, ricevuti dal presidente della Fondazione Santobono-Pausillipon Anna Maria Ziccardi e da Flavia Matrisciano, direttore dell’omonima Fondazione.

Ecco le dichiarazioni rilasciate dal presidente Gravina all’arrivo in ospedale:

“La Nazionale Azzurra rappresenta un simbolo positivo del nostro Paese, non solo dal punto di vista sportivo ma soprattutto sotto il profilo valoriale e sociale. Per questo, la Federazione ha organizzato anche a Napoli una visita degli Azzurri ai bambini ricoverati. Vogliamo portare un sorriso e un po’ di vicinanza, consci di ricevere molto di più in umanità, determinazione e coraggio”.

Inoltre, erano presenti anche: Acerbi, Bonucci, Di Lorenzo, Donnarumma, Gnonto, Pessina e Politano, i quali hanno consegnato palloni e gadget della Nazionale e si sono intrattenuti con i piccoli pazienti.

Continua a leggere

Attualità

Afragola, bimbi autistici senza terapie per quasi 50 giorni: la situazione

Pubblicato

il

Si fa sempre più complicata la situazione per i pazienti disabili dell’Aias di Afragola, in provincia di Napoli, visto che sono quasi 50 giorni che non ricevono terapie. Si tratta soprattutto di bambini autistici, e il motivo di questa frenata è legato ad un contenzioso tra il centro e l’Asl.

Ecco la testimonianza di Luigi, padre di un bambino autistico:

“Mio figlio sta regredendo, non sappiamo più cosa fare. Si sente frustrato e rifiutato, e sta diventando a tratti violenti. Sono sei anni che mio figlio fa terapia, le cose andavano bene, ma in questi cinquanta giorni è regredito tantissimo e sicuramente se e quando riprenderanno le terapie, ci vorrà tantissimo tempo per recuperare tutto questo che abbiamo perso”.

Inoltre, sulla questione è intervenuta anche la ministra per la disabilità Alessandra Locatelli, per la soddisfazione della presidente de ‘La Battaglia di Andrea’ Asia Maraucci, la quale ha così dichiarato:

“Siamo fiduciosi dell’intervento del Ministro Locatelli, ma siamo anche molto preoccupati perché ad oggi non abbiamo nessuna nuova informazione al riguardo, l’unica cosa che sappiamo è che ormai sono passati quasi due mesi e questi bambini sono senza terapie, e questa è l’unica cosa che per noi conta. Alcune mamme, ci hanno segnalato che i figli stanno avendo problemi nella loro vita quotidiana, dalla scuola alla vita familiare, stanno diventando scontrosi, qualcuno violento e sembra che nessuno riesca a trovare una soluzione”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy