Resta sintonizzato

Città

Pozzuoli-Quarto: furti di scooter nel centro commerciale, 6 gli episodi documentati dai carabinieri.

Pubblicato

il

Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica (nel rispetto dei diritti dell’indagato, da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino a definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) quanto segue. In data odierna, la Compagnia Carabinieri di Pozzuoli ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su proposta della locale Procura della Repubblica – nei confronti di FRATTINI Roberto e MARAVIGLIA Giacomo, gravemente indiziati di aver commesso, nel corso dell’estate dello scorso anno, sei furti di motocicli all’interno del centro commerciale “Quarto Nuovo” di Quarto Flegreo.

L’attività investigativa, condotta dalla Tenenza Carabinieri di Quarto, sviluppatasi attraverso l’analisi delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza installato ed attivo presso il citato centro commerciale, ha permesso di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati in ordine alla commissione di ben sei furti di motoveicoli, commessi in un breve arco temporale – tra giugno e settembre 2022 – nel medesimo luogo, negli stessi orari e con identiche modalità operative.

Caivano

CAIVANO. L’Assistente Parlamentare Francesco Giuliano offende con toni sessisti due Consigliere comunali

Pubblicato

il

CAIVANO – Mi sono accinto più volte ad evidenziare tutta la pochezza d’animo e la bassa qualità umana dei componenti dell’Amministrazione Falco ma mai mi sarei immaginato di dover far cronaca di quanto è successo nell’ultimo Consiglio Comunale di ieri sera e della causa per la quale ieri il Presidente del Consiglio Francesco Emione si è visto costretto a sospendere la seduta alle ore 23:29. Ma veniamo ai fatti.

Il tutto parte, secondo il mio modesto avviso, da un Consiglio Comunale che presentava uno e un solo punto all’Ordine del giorno del tutto inutile, inventato, fuori da ogni logica politico-amministrativa, ossia le linee programmatiche di metà mandato – mai sentito un odg del genere – come se quest’Amministrazione non avesse mai avuto un programma elettorale o come se quest’Amministrazione avesse subito ribaltoni politici abbastanza rivoluzionari da dover mettere in discussione tutto quanto per cui è stata votata tre anni fa, ma veniamo al dunque.

Mentre l’Ass. Maria Pina Bervicato, in pieno stato confusionale, e visibilmente sprovveduta e impreparata a dover sopportare la pressione che l’opposizione le metteva mentre era intenta a leggere ciò che, oggettivamente, le era stato scritto, facendo dubitare sulla genuinità e sulla paternità degli eventi prodotti, illustrava tutto quanto fatto durante il suo mandato di Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili.

Interrotta più volte dall’opposizione, nelle persone di Gaetano Ponticelli e Giuseppe Mellone, l’ordine è stato più volte richiamato dal Presidente del Consiglio. Non sono andati giù, invece, al Consigliere che esprime la Bervicato in giunta, ossia Francesco Giuliano, le interruzioni e le contestazioni partite dall’opposizione femminile, Orsella Russo e Giovanna Palmiero.

Creata la confusione iniziale, alle ore 23:29 il Presidente Emione si vede costretto a interrompere la seduta. Quello che è successo dopo è da film horror. Una scena che ricorda tanto il Medioevo delle locande affollate da ubriaconi giocatori d’azzardo, dove bastava un non nulla per far scoppiare la scintilla della rissa fino a ridurre il locale in un rudere sporco ed imbrattato.

Il Consigliere Francesco Giuliano, attualmente assistente parlamentare del deputato Pasquale Penza (M5S), comincia ad inveire contro le due Consigliere comunali con epiteti irripetibili a sfondo sessista.

Offese gravi ai danni di due donne che hanno deciso di mettersi in gioco per il bene della comunità, provenienti da chi fino a poco tempo fa, grazie o per colpa del suo partito, fondava i propri ideali sul concetto di onestà. Il Consigliere pentastellato, preso dalla foga di difendere la sua assessora, si dimentica che in quel momento veste i panni di un’istituzione, dimentica che le sue offese sono rivolte soprattutto a donne – con tutto lo sforzo che sta facendo la nostra società per abbattere la condizione femminile – e dimentica che una delle due è persino in stato interessante. Si rivolge a loro come l’ultimo scaricante di porto degli anni ’60, degno del peggior film trash interpretato dal compianto Mario Merola, le apostrofa come ognuno di noi può immaginare finendo la sua aggressione verbale con l’invito di andare a quel paese nella peggior forma dispregiativa conosciuta.

Insomma non proprio lo stile di un lord. Non appropriato per uno che più volte a settimana è costretto a vestire giacca e cravatta per valicare la soglia di Palazzo Montecitorio. Quanto è scesa in basso la politica e chi siamo costretti a pagare con le nostre tasse? Ma non sono questi i quesiti importanti. Le riflessioni da fare sono altre.

Quest’Amministrazione va avanti con la tracotanza e la presunzione di sapere di essere intoccabile, date anche le proprie frequentazioni più volte denunciate da queste pagine e confermate anche nell’audio del Consigliere Pippo Ponticelli. Frequentazioni che molto probabilmente possano far sentire qualsiasi membro di questa maggioranza, un mammasantissima intoccabile. Frequentazioni che associate ad un proprio passato personale neanche troppo lontano formano un mix letale dal punto di vista della cultura personale. Sembra che a queste latitudini, basti vestire i panni della più bassa istituzione e sporcarsi un po’ le mani di marmellata per sentirsi liberi di agire con imposizione ed arroganza.

Tanto è che alla ripresa della seduta consiliare, nauseati da tale comportamento, oltre l’opposizione, abbandonano l’aula anche i Consiglieri di maggioranza Antonio De Lucia e Lello Del Gaudio. Personaggi politici appartenuti ad altre ere geologiche della politica gialloverde non potevano continuare a condividere tale scempio.

Ieri sera non si è toccato il fondo ma si è scavato le fognature e tutto questo grazie anche al Movimento 5 Stelle che con la sua propaganda populista è stato in grado di portare all’interno delle istituzioni, veri e propri ominidi vestiti da sapiens in giacca e cravatta.

Ma forse, anche tutto questo è stato studiato da un’Amministrazione incapace e priva di contenuti. Si, perché, da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo, pare che anche i due consiglieri di maggioranza che hanno abbandonato l’aula, vista la volontà oggettiva di non voler condurre un dibattito civile, avevano preparato lunghi interventi atti a chiedere delucidazioni al primo cittadino sul futuro programmatico della città.

Quindi non solo atti censori nei confronti dell’opposizione ma anche nei confronti di chi tenta di instillare spirito critico all’interno della maggioranza. Detto questo, peggio delle Amministrazioni bulgare, solo quella di Caivano.

Continua a leggere

Politica

QUALIANO. Alle Amministrative il centro destra non presenta il simbolo Forza Italia per colpa dell’asse Cesaro-Schiano

Pubblicato

il

QUALIANO – Qualiano è uno dei pochi Comuni della Provincia di Napoli in cui il centro-destra vince quasi sempre le amministrative, vuoi per la presenza dell’On. Michele Schiano di Visconti, vuoi per una radicata tradizione di Forza Italia, che tra i comuni a nord di Napoli rappresenta la sua massima espressione da anni. O forse rappresentava. Si, perché pare ci sia qualche problema nella coalizione di governo, presentando il simbolo di partito. Problemi che hanno radici, lunghe e non solo qualianesi.

Nell’Amministrazione attuale c’è una componente che ha abbandonato Forza Italia quando il gruppo Cesaro ha perso la leadership del partito a livello regionale e provinciale. I riferimenti locali Domenico di Domenico e Antonio Cacciapuoti, nel giorno stesso in cui Fulvio Martusciello è stato nominato coordinatore regionale, hanno rassegnato le dimissioni da Forza Italia per costituirsi in gruppo civico prima e lista civica poi.

Fin qui tutto normale, Di Domenico e Cacciapuoti da sempre legati ai Cesaro, lasciano il partito nel momento in cui i propri riferimenti, sono sostituiti.

Ma verso le elezioni Amministrative 2023, qualcosa di strano sta nascendo, una coalizione di centro destra monca, con il veto a Forza Italia, in barba ad accordi provinciali, regionali e nazionali. Sta nascendo un centro destra civico di espressione dell’accordo Cesaro-Schiano, dato che i bene informati dicono che anche il deputato di Fratelli d’Italia sia disposto a non far presentare il simbolo del proprio partito.

Ai nuovi riferimenti locali, che seguono le tracce di Forza Italia a matrice Martusciello-Patriarca-Silvestro, pare sia stata chiusa la porta in faccia.

Ad oggi non c’è spazio a Qualiano per la lista di Forza Italia, nella coalizione di centro destra.

Pare che la vicenda sia già di discussione tra i corridoi di Montecitorio, dove fino a qualche giorno fa l’onorevole Schiano era riuscito a nascondere l’accordo con i Cesaro, ed i suoi fedelissimi qualianesi, ma adesso è salito agli onori della cronaca, e pare ci sia grande fermento anche a Roma..

La nuova Amministrazione sarà chiamata a scelte importanti sul territorio e partire con una scelta in cui prevalgono logiche locali ad accordi nazionali, non è certo il miglior modo di presentarsi ai nastri di partenza.

Continua a leggere

Napoli

Il Sindaco Manfredi in Città Metropolitana perde pezzi della maggioranza. Caiazzo passa a Forza Italia

Pubblicato

il

NAPOLI – Tegola per il Sindaco metropolitano Gaetano Manfredi che se da un lato fa campagna acquisti conquistandosi la fiducia del Consigliere Vincenzo Cirillo, eletto nella lista “Progresso e legalità con Catello Maresca“, facendolo aderire alla maggioranza che lo sostiene, dall’altro lato rischia di perdere Antonio Caiazzo eletto nella lista del Sindaco Manfredi e delegato alla Città Metropolitana in materia del Piano Strategico.

Ieri sera il consigliere metropolitano è stato beccato a cena con il Senatore Franco Silvestro di Forza Italia e il suo collega consigliere comunale azzurro di Afragola, Giacinto Baia. Da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo sarebbe imminente un suo passaggio all’ombra del tricolore berlusconiano data anche la forte influenza che ancora possiede l’ex Senatore Cesaro all’interno del partito azzurro.

Infatti è risaputo che il Consigliere Caiazzo fedelissimo del figlio dell’ex Senatore Armando con il quale non ha mai interrotto i rapporti, neanche dopo la libera scelta del Cesaro di non candidarsi alle scorse politiche e che grazie proprio alla famiglia Cesaro che il Caiazzo deve la sua elezione in Città Metropolitana visto che ha giovato dei voti di due Consiglieri napoletani, proprio di espressione cesariana, Massimo Pepe e Anna Maria Maisto compagna di Gabriele Mundo anch’egli in lizza per una prossima candidatura alla Regione Campania nel 2025.

E infatti è proprio sulle prossime regionali che si sta giocando la partita del Caiazzo che al di là delle dichiarazioni di rito che rilascia in giro e anche alla nostra testata, dove asserisce: “rimarrò fedele al Sindaco Manfredi e laddove il suo nome fosse posto sul tavolo come candidato governatore io sarò candidato in una delle sue liste”. In realtà risponde: “presente” al diktat del Cesaro che oramai bistrattato da tutti i partiti cerca di tornare all’ovile primordiale e di rigenerarsi in vista delle prossime europarlamentari – ipotesi molto utopica per l’ex senatore – o in alternativa riscattarsi attraverso il figlio alle prossime elezioni regionali o nella peggiore ipotesi, laddove il suo cognome risulterebbe ancora troppo scomodo, approfittare della servilità del Consigliere Caiazzo per entrare in Regione Campania dalla porta di servizio. Ipotesi quest’ultima che non farebbe tanto piacere a Gabriele Mundo che intanto, in via autonoma e lavorando alacremente alla sua candidatura, cova sogni di gloria.

Ovviamente, per i grandi elettori del Consigliere afragolese e per il Sindaco Manfredi sarebbe gradita una smentita del delegato metropolitano a breve tempo ma visto l’imminente passaggio dubitiamo che tale smentita arriverà, allora tanto vale che il Caiazzo parli chiaro, anche perché alcuni giorni fa, a livello locale, si è seduto ad un tavolo di sinistra a cui hanno preso parte il PD, i Verdi, il M5S e altre civiche di sinistra. Allora ci faccia capire Caiazzo perché il gioco del puntare su tutto – nero, rosso, zero – alla roulette non è mai piaciuto a nessuno, si crede tanto meno al Sidnaco Manfredi.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy