

Meteo
Maltempo in Campania, prorogata allerta meteo: la situazione
Il maltempo continua a imperversare in Campania, dove la Protezione Civile ha annunciato una nuova allerta meteo, che andrà in vigore dalle 9 alle 21 di domani.
Ecco la nota ufficiale:
“Si prevedono precipitazioni anche a carattere di intenso temporale, su tutta la regione, anche accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento. Si evidenzia un rischio idrogeologico anche con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi o fenomeni franosi anche per effetto della saturazione dei suoli. Prestare attenzione anche a possibili danni alle coperture e alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi”.
Poi, continua: “Come da prassi …la Protezione Civile raccomanda alle autorità competenti di attivare anche per domani i Centri Operativi Comunali, di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala operativa regionale e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Si segnala, in considerazione dei possibili danni alle coperture e alle strutture esposte agli eventi atmosferici, di voler assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e di tutte le misure previste”.
Meteo
Allerta meteo in Campania: previste grandine e raffiche di vento

Allerta meteo di colore giallo in Campania, che è stata prorogata dalle 14 alle 21 di oggi su tutta la regione. Inoltre, sono previsti temporali improvvisi ma repentini e intensi, caratterizzati da grandine e raffiche di vento.
Pertanto, si evidenzia un possibile rischio idrogeologico per temporali con allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale e caduta di massi. Seguiranno aggiornamenti!
Meteo
Torna il maltempo in Campania, allerta meteo di colore giallo su tutta la regione

Torna il maltempo in Campania, dove la Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 14 alle 21 di oggi.
In particolare, sono possibili temporali improvvisi ma repentini e intensi, con fulmini e raffiche di vento ad imperversare sull’intero territorio regionale. Inoltre, possibile rischio idrogeologico anche con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, ruscellamenti e caduta di massi.
campania
Federbim: bene la risposta del Governo, ora dobbiamo ripartire.

“In seguito ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge ‘maltempo’ : oltre 2 miliardi di euro stanziati per superare rapidamente la fase emergenziale, garantendo il supporto necessario per la ripresa delle attività e la ricostruzione delle comunità” lo dichiara Gianfranco Pederzolli Presidente Federbim.
“Nel decreto -prosegue- troviamo la sospensione dei termini per gli adempimenti e i versamenti tributari e contributivi, il differimento del pagamento delle rate dei mutui concessi da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nonché l’interruzione momentanea dei pagamenti delle utenze. Inoltre, sono previsti rinvii e sospensioni dei termini nei procedimenti giudiziari, amministrativi e contabili, così come la possibilità di accedere a prove di recupero dei concorsi per i residenti nelle zone alluvionate.“
“Saranno introdotte -continua il Presidente Pederzolli- misure per la continuità didattica e per l’esonero dal versamento di tasse e contributi universitari per gli studenti colpiti dall’alluvione. Inoltre, saranno impegnati capitali per il potenziamento delle strutture sanitarie, il rifinanziamento di stanziamenti di emergenza e il sostegno alle imprese attraverso agevolazioni, finanziamenti a tassi agevolati e contributi a fondo perduto. Il Governo si impegna a monitorare lo stato di efficienza e manutenzione delle opere di drenaggio delle acque meteoriche a livello nazionale e a intensificare gli interventi di avallo a favore delle imprese attraverso il ‘Fondo centrale di garanzia”
E precisa “apprendiamo con molta fiducia le velocissime risposte emerse dal Consiglio dei Ministri di ieri. Chiediamo però un ultimo sforzo: individuare e nominare il commissario straordinario”. “In sintesi -conclude Gianfranco Pederzolli di Federbim- il decreto adottato rappresenta un impegno concreto e tempestivo per sostenere le comunità colpite dall’alluvione, fornendo assistenza finanziaria, agevolazioni fiscali e misure di supporto che mirano a favorire una rapida ripresa delle attività e a ridurre gli oneri a carico delle persone e delle imprese coinvolte”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola