

Napoli
NAPOLI. Sciopero strumentale e pretestuoso delle educatrici degli asili nido comunali
NAPOLI – Appare strumentale e pretestuosa la protesta montata stamattina fuori le porte di Palazzo San Giacomo da parte delle educatrici degli asili nido delle municipalità 2, 6, 7, 8, 9 e 10 del Comune di Napoli.
Addirittura la notizia è stata diramata in maniera erronea dalla testata “Il Mattino” (leggi qui) dove sicuramente il collega Armando De Martino, fidandosi solo di quanto confessatogli dalle addette ai lavori, evidentemente con la commistione di qualche politico a cui fa comoda la situazione e non verificando la notizia alla fonte come deontologia professionale di qualsiasi giornalista vuole, riporta un’informazione sbagliata nei termini e nei modi.
La verità, come sempre va ricercata e noi di Minformo da sempre ci battiamo per metterla in evidenza e offrirla ai lettori, talvolta anche attraverso la controinformazione che, come in questo caso, è necessaria.
Dalle cooperative sociali ci arriva tutt’altra verità, ossia che le mensilità arretrate e quindi non percepite dalle operatrici sono solo una, nello specifico quella di Marzo e non tre come scritto sulla rinomata testata.
Tenendo presente che le operatrici incassano lo stipendio il giorno 28 del mese successivo, a distanza di soli sette giorni dal ritardo della mensilità di Marzo (5 maggio ndr), le operatrici insieme alle sigle sindacali della CGIL mettono su, artatamente, la protesta con tanto di bugie e articoli ANSA correlati. Infatti l’appuntamento di stamattina per la manifestazione di protesta è stato riportato alcuni giorni fa dall’agenzia di stampa.
Per il chiarimento sopra descritto è chiaro che non si può parlare di mensilità arretrata di Aprile, dato che non si è arrivati ancora al 28 maggio.
Bisogna tenere conto ancora inoltre che il Comune di Napoli risulta insoluto di diverse mensilità nei confronti delle varie cooperative sociali e pertanto dalle direzioni ci fanno sapere che risulta difficile anticipare fondi propri alla stregua di una banca privata dell’ente di palazzo San Giacomo.
Per quanto riguarda la protesta invece, c’è anche da chiarire che le manifestanti dipendenti delle cooperative presenti stamattina ne erano solo 15 e non 50 come erroneamente riportato sulle pagine de “Il Mattino”. Quindici su 22 iscritte alle sigle sindacali e su 112 dipendenti delle stesse gestrici degli asili.
Tali numeri lasciano pensare che, molto probabilmente, tale protesta sia montata in maniera strumentale da parte di chi cova mal di pancia nei confronti delle cooperative appaltatrici appoggiate da qualche politico che oggi riveste ruoli istituzionali ma che fino a ieri gestiva questi ed altri servizi sociali per conto dell’ente comunale.
In esclusiva per i nostri lettori siamo venuti anche in possesso della missiva che la Rappresentante Amministrativa delle cooperative ha inviato alla testata “Il Mattino” per una celere rettifica: “I dipendenti assenti al momento dello sciopero per tutte le cooperative sono pari a 15 e non a 50.
Attualmente nei servizi sono impegnati complessivamente 112 dipendenti.
Attualmente gli stipendi pagati sono fino a Febbraio 2023 compreso e precisamente il giorno prima della convocazione dello sciopero.
Si rileva, altresì, che le presunte difficoltà riscontrate anche per le municipalità 6-7-8 gestite dalla Coop ABU’ non solo allo stato risultano inesistenti ma risultano oltretutto sorprendenti visto che nessun dipendente dedicato all’espletamento del servizio su dette municipalità risulta tesserato con la CGIL (non risultano neanche in tal senso le presupposte deleghe sindacali).
Attualmente l’ unica mensilità arretrata è Marzo 2023 e pertanto ritardo di soli 17 giorni.
Lo stipendio di Aprile 2023 come da CCNL viene pagato a Maggio 2023.
Fatte le suddette debite premesse in fatto si evidenzia in diritto l’illegittimità dell’operato della sigla sindacale che ha preannunciato lo sciopero in data 11.5.2023 allorchè nel procedimento in oggetto ha violato le seguenti regole.
- L’obbligo, per chi promuove lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, di un preavviso minimo non inferiore a 10 giorni, con la comunicazione per iscritto agli enti che erogano il servizio nonché all’apposito ufficio costituito presso l’autorità competente per la precettazione, che ne cura l’immediata trasmissione alla Commissione di garanzia, della durata e delle modalità di attuazione nonché delle motivazioni della astensione collettiva. Invero come ben noto alla CGIL Area Metropolitana di Napoli l’obbligo di preavviso è stabilito al fine di consentire all’ente erogatore del servizio di predisporre le misure necessarie ad assicurare le prestazioni indispensabili nonché allo scopo di favorire lo svolgimento di eventuali tentativi di composizione del conflitto e di consentire all’utenza di usufruire di servizi alternativi.
- In violazione dalla legge n. 146/1990 così come modificata dalla legge 83/2000, non sono state chiarite dalla CGIL in che modo sarebbero state garantite la continuità delle prestazioni minime indispensabili e quali sarebbero stati gli appositi contingenti di personale a doverle garantire, così come richiesto da ultimo dalla Prefettura di Napoli con Prot. Uscita N.0154017 del 12/05/2023 alla quale non si è avuto risposta.
- Non solo, senza alcun motivo, visto che all’ utenza è stato garantito il servizio senza interruzione, l’ organizzazione sindacale provvedeva a comunicare alle lavoratrici di effettuare il passa parola anche tra i genitori, creando non poche difficoltà nella gestione odierna delle attività per le sole 2 strutture su 15.
Comportamento del tutto anti-aziendale e scorretto nei confronti delle famiglie, delle colleghe e delle cooperative che hanno subito un danno d’immagine enorme.
Le cooperative preannunciano chiaramente una difesa d’ innanzi alle autorità giudiziarie per la tutela dei propri diritti ed interessi, in quanto lo sciopero appare del tutto STRUMENTALE.
Si specifica infine che la scrivente ha sempre difeso i diritti del lavoratore anticipando con proprie risorse ingenti somme mensili di stipendi. Il ritardo dei pagamenti è dato esclusivamente da ritardi del Comune di Napoli nella verifica della documentazione nonché della relativa fatturazione dei servizi resi.
A tutt’ oggi infatti sia per il contratto precedente che per il contratto in corso nessun emolumento è stato pagato alle Coop.
Pertanto la scrivente, come sempre si impegna ad anticipare con le proprie risorse gli stipendi e fornitori in attesa dello sblocco dei pagamenti nonché della verifica della rendicontazione e fatturazione, precisando che in data odierna, visti i continui ritardi, le Coop. hanno richiesto un’ anticipazione del contratto in misura del 30%.
Inoltre è stato richiesto al Comitato di garanzia di provvedere all’ effettivo rispetto della legge in materia di sciopero dei servizi essenziali e di attivarsi per verificare l’ operato dell’ organizzazione sindacale.
Dott.ssa Lucia Caputo – Rappresentante amministrativo delle Coop.”
campania
Allerta meteo in Campania temporali, grandine e fulmini in tutta la regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo, di colore giallo, valido dalle 14 alle 21 di oggi 1 giugno 2023. Prosegue, dunque, l’allerta maltempo, dopo l’ultima comunicazione diffusa ieri. L’evoluzione della perturbazione in atto sul territorio regionale mostra ancora una forte instabilità meteorologica che potrebbe determinare, anche nella giornata di oggi, temporali intensi sebbene fortemente localizzati. Come già evidenziato nei giorni scorsi, la presenza della instabilità atmosferica anche derivante dai cambiamenti climatici rende possibili precipitazioni improvvise, con evoluzione rapida ma di particolare consistenza anche con la presenza di grandine, fulmini, raffiche di vento.
campania
Giulia Tramontano con lei muore anche il piccolo Thiago ancora nel grembo della madre

Tra due mesi avrebbe visto la luce. Il piccolo che Giulia Tramontano portava in grembo si sarebbe chiamato Thiago. Mancava poco per quella nuova vita che la 29enne di Sant’Antimo avrebbe messo al mondo. In casa Tramontano non si parlava d’altro: mamma e figlia discutevano di vestitini e corredini da comprare, carrozzine, stanzette blu da allestire. Era l’attesa più bella: il primo nipotino per Loredana e Franco – lei docente, lui commerciante – che non vedevano l’ora di allargare la famiglia col piccolo Thiago.
La mamma di Giulia, in queste ore, era andata in un famoso negozio di abbigliamento per bambini, proprio a Sant’Antimo, “La Birba Due”, per fare incetta di vestiti per il bimbo in arrivo. I titolari dell’attività commerciale hanno postato questa mattina un commento sulla loro pagina Facebook: “A pensare che in una delle scorse settimane eri qui da noi per il corredino, quante risate fatte, quanta gioia nel cuore per la nascita del tuo piccolo bambino, quanta gioia nel tuo cuore di diventare mamma, quanta felicità negli occhi di tua mamma nel diventare nonna”. Poco dopo aver ucciso la 29enne, telefona infatti all’amante-collega statunitense. “Se n’è andata, adesso sono libero”. L’uomo le avrebbe addirittura scritto che il figlio che la 29enne, agente immobiliare, aspettava non era suo. Una bugia detta probabilmente per poter convincere la collega a continuare la loro relazione. La donna però, spaventata, avrebbe preferito non incontrarlo.
Attualità
Nessun aumento sulla tassa della spazzatura, grande risultato dell’amministrazione Sarnataro

Nessun aumento sulla tassa della spazzatura, grande risultato dell’amministrazione Sarnataro. Le tariffe Tari saranno approvate questa sera in Consiglio comunale dalla maggioranza di governo. “Nonostante il disavanzo di bilancio riusciamo a confermare le tariffe Tari del 2021 e confermiamo anche le vecchie aliquote IMU – spiega l’assessore al bilancio Biagio Sequino – Ci riusciamo grazie ad una oculata gestione della spesa ed a una efficiente programmazione economico-finanziaria che va avanti da anni , per merito di una classe politico -amministrativa efficiente e preparata ed allo spirito di abnegazione e sacrificio dell’ ufficio economico – finanziario.
Il tutto mantenendo inalterato il livello quali-quantitativo dei servizi che offriamo sul territorio alla collettività tutta”. Soddisfazione la esprime anche il primo cittadino Luigi Sarnataro: “Considerati i continui aumenti, che ormai riguardano tutti gli aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi, ritengo sia fondamentale non aggravare anche i tributi che pesano sulle tasche dei cittadini.Siamo particolarmente orgogliosi di essere riusciti a mantenere invariata la tassa sui rifiuti. Un vero e proprio miracolo, per il quale ringrazio l’ufficio, l’assessore Sequino e i consiglieri comunali”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola