

Cronaca
Blitz antidroga nel Vesuviano: smantellata piazza di spaccio che riforniva tutta la penisola sorrentina
Maxi operazione condotta dai carabinieri del Comando Provinciale di Napoli a Vico Equense, nella quale sono state tratte in arresto 33 persone. In particolare, essi avevano dato vita ad una vera e propria piazza di spaccio di sostanze stupefacenti nel centro cittadino.
Pertanto, i militari dell’Arma si sono recati nelle province di Napoli, Salerno, Ragusa, Caltanissetta, Agrigento e Messina. Le accuse mosse a carico degli indagati sono di detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti. Al momento, tre persone sono accusate anche di detenzione illegale d’arma comune da sparo e ricettazione, mentre sei di estorsione.
In totale, i capi d’imputazione sono 184. Inoltre, per nove degli indagati si sono aperte le porte del carcere, mentre altri tredici sono stati associati agli arresti domiciliari, di cui sette con il braccialetto elettronico. Invece, per sette indagati disposto il divieto di dimora in provincia di Napoli e per quattro l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Tuttavia le indagini, che hanno avuto inizio nell’estate 2020 fino all’inverno 2021, hanno portato a documentare più di mille episodi di spaccio di stupefacenti. L’attività investigativa ha inoltre consentito di identificare i fornitori, operanti nel rione ‘Penniniello’ di Torre Annunziata, nell’area stabiese e nel centro di Napoli, dai quali i pusher acquistavano la droga da rivendere in penisola sorrentina.
Successivamente, i carabinieri hanno rinvenuto nella disponibilità di un arrestato anche una pistola calibro 7,65, marca Astra modello 4000 con relativo munizionamento. Durante l’attività investigativa sono state sequestrate decine di dosi tra cocaina, marijuana e crack, mentre durante le perquisizioni domiciliari effettuate nel corso dell’esecuzione delle misure cautelari sono stati sequestrati cinque grammi di marijuana.
Intanto, secondo quanto appreso, le misure cautelari sono state eseguite nei confronti di 31 dei 33 indagati, poiché due di loro non sono stati rintracciati perché all’estero.
Cronaca
Campania, Concetta muore dopo un’operazione di routine: i dettagli

Choc a Battipaglia, in provincia di Salerno, per la scomparsa di Concetta Salvatore, morta all’età di 68 anni a seguito di un intervento chirurgico. In particolare, i familiari hanno sporto denuncia presso i carabinieri e la Procura di Salerno ha deciso di aprire un’inchiesta.
Al momento, l’ipotesi più probabile è quella secondo cui qualcosa è andato storto durante l’intervento. La donna era originaria di Calabritto, in provincia di Avellino, ed era sposata con un sindacalista della Cgil, con il quale aveva due figli.
Cronaca
Omicidio nella notte, 18enne tunisino ucciso a coltellate alla stazione

Omicidio avvenuto alla stazione di Reggio Emilia, dove stanotte un 18enne tunisino è stato ucciso a coltellate. Al momento, non è ancora chiara la dinamica dell’accaduto, anche se i carabinieri stanno ora vagliando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per rintracciare il responsabile.
Cronaca
Morta a Torino Mariella Mengozzi, la signora dei motori: aveva 60 anni

È morta questa mattina Mariella Mengozzi, direttrice del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, deceduta all’età di 60 anni. Era originaria di Forlì, ed era stata la prima donna alla guida del MAUTO.
Inoltre, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende internazionali come Walt Disney e Ferrari, dove è rimasta complessivamente 12 anni. In particolare, per la casa di Maranello ha coordinato l’evento celebrativo del 50° Anniversario di Automobili Lamborghini e l’Ayrton Senna Tribute: 1994-2014, a Imola.
Ecco le dichiarazioni dello staff del MAUTO:
“Una manager competente, seria, apprezzata in tutta Italia e in campo internazionale, figura fondamentale, a tratti insostituibile. Prima donna alla guida del Museo, ha svolto il suo lavoro con passione, energia e ottimismo anche nei momenti più critici, come quelli legati alla pandemia. Il suo impegno costante e il suo contributo innovativo hanno portato a chiudere il 2022, con un eccezionale risultato in termini di visitatori e qualità delle iniziative. Mariella Mengozzi era una donna tenace e determinata, che non ha tralasciato i suoi impegni al museo neanche negli ultimi mesi, nonostante il male che la affliggeva”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola