Resta sintonizzato

Lavoro

Supporto formazione e lavoro, la ministra Calderone: “Da venerdì sarà possibile fare domanda”

Pubblicato

il

In occasione della presentazione della piattaforma SIISL, presso la sede dell’INPS, la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, ha così parlato dell’ormai imminente introduzione del Supporto per la formazione e il lavoro per chi esce dal Reddito di Cittadinanza.

Ecco le sue dichiarazioni:

“Siamo alla vigilia di una bomba sociale? No, assolutamente no, perché i numeri ci dicono che la situazione è assolutamente gestibile. Da venerdì primo settembre sarà possibile fare la domanda per il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), il nuovo strumento per gli occupabili che escono dal Reddito di cittadinanza, che partirà insieme alla nuova piattaforma SIISL, e non sarà un click day”.

Poi, aggiunge: “La procedura sarà attiva dalla mezzanotte e un secondo di domani sera, non è un click day e non c’è un problema di esaurimento delle risorse, le persone potranno fare domanda e si attiveranno i processi. Il 60% dei soggetti usciti, in quanto occupabili dalla platea del Reddito di Cittadinanza tra luglio e agosto, hanno già una politica attiva in corso. I corsi indicati in piattaforma in termini di numeri di posti disponibili, sono ampiamente capienti rispetto a quella che è la platea che stiamo osservando”.

Poi, prosegue: “Dalla legge Biagi ad oggi, le politiche attive non hanno dato risposte strutturali in termini di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Con molta umiltà dico che questo percorso, questa piattaforma è un omaggio a Marco Biagi, che considero ancora il più visionario, il più importante riformista in tema di lavoro. E’ la prima pietra. Poi ci sarà la costruzione del percorso per l’Assegno di inclusione (Adi), in vigore dal primo gennaio 2024”.

campania

Napoli. Disoccupati assediano il Comune  “Ci hanno promesso progetti, invece ci arrivano denunce”

Pubblicato

il

Senza lavoro non ci sarà pace”. E’ stato necessario l’intervento della celere per ‘difendere’ il palazzo del Consiglio comunale di Napoli, in via Verdi, dall’assalto di centianaia di disoccupati. Movimento 7 Novembre, Comitato 167 Scampia accusano l’Amministrazione comunale di non aver mantenuto le promesse fatte in questi mesi. Una delegazione è stata accolta nella sede del Consiglio comunale. Nel frattempo, i manifestanti hanno affisso degli striscioni anche sulle impalcature della Galleria Umberto e da Palazzo Reale, con vista su piazza Trieste e Trento. La scritta recita “Senza lavoro non ci sarà pace”. I disoccupati di Napoli promettono alle istituzioni un inverno caldissimo.

Continua a leggere

Lavoro

Comune di Napoli, riattivata la procedura per il reclutamento di personale nell’ambito dell’intervento “Rafforzamento della capacità amministrativa”

Pubblicato

il

NAPOLI – Riattivazione della procedura, mediante nuova prova scritta, per il reclutamento di personale a tempo determinato e pieno, finanziata con le risorse del piano operativo PON Metro 2014 – 2020 – ReAct EU nell’ambito dell’intervento denominato “Rafforzamento della capacità amministrativa del Comune di Napoli”.

Le nuove prove scritte avranno luogo presso la sede del Palapartenope in Napoli nelle date del 6 e 7 ottobre 2022 con orari delle sedute che verranno successivamente comunicati in questa pagina.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/45850

Continua a leggere

Lavoro

Comune di Napoli, pubblicato l’avviso di concorso pubblico per il reclutamento di 1.351 unità

Pubblicato

il

NAPOLI – E’ stato pubblicato sul sito del comune di Napoli l’avviso di concorso pubblico per il reclutamento di personale di categoria C e D e di tipo dirigenziale. Questo il comunicato:

CONCORSO PUBBLICO

Concorso pubblico, per esami, di 719 unità di personale di categoria C – diversi profili professionali – a tempo pieno e indeterminato e di 43 unità di personale a tempo pieno e determinato di categoria C per il Comune di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli; di 378 unità di personale di categoria D – diversi profili professionali – a tempo pieno e indeterminato e di 199 unità di personale a tempo pieno e determinato di categoria D per il Comune di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli e per il reclutamento di 55 unità di personale dirigenziale a tempo pieno e indeterminato per il Comune di Napoli.

La registrazione, la compilazione, il pagamento della tassa di concorso e l’invio online della domanda devono essere completati entro l’8 settembre 2022. 

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy