Resta sintonizzato

Attualità

Mamma Rai compie 70 anni, e con essa anche la televisione italiana: i particolari

Pubblicato

il

Oggi, 3 gennaio 2024, si celebrano i 70 anni della televisione italiana e di conseguenza, anche i 70 anni della Rai. Infatti, l’emittente pubblica compì il suo primo passo ufficiale annunciando al pubblico italiano la sua presenza sulle frequenze radiofoniche e televisive.

Pertanto, dopo cinque anni di sperimentazione da Torino e due da Milano, la tv parte ufficialmente e arriva fino a Roma grazie a 7 trasmettitori e dalla Capitale al resto del Paese. In particolare, in quella domenica del 3 gennaio 1954, gli abbonati Rai erano appena novanta e il mese dopo già 24mila, mentre in un anno 88mila e dopo 4 anni superarono il milione.

Una rapida e incessante ascesa, con il primo annuncio della Rai che rappresenta un momento simbolico, poiché fino ad allora la radiodiffusione italiana era caratterizzata da una pluralità di emittenti regionali.

Ecco il primo annuncio, dato dall’allora 28enne annunciatrice Fulvia Colombo, la prima di una lunga serie: “La Rai inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”.

Tuttavia, alla fine del 1954, la televisione raggiunge il 58% della popolazione italiana, mentre nel 1961 raggiungerà il 97% degli italiani.

Attualità

Kevin De Bruyne è ufficialmente un calciatore della SSC Napoli

Pubblicato

il

“Benvenuto Kevin”.

Lo ha ufficializzato il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, annunciando la firma del fantasista belga.

De Laurentiis lo ha ufficializzato pubblicando una foto in cui stringe la mano a De Bruyne su X.

Intanto, il centrocampista belga Kevin De Bruyne è già a Napoli sotto forma di ‘pastore di terracotta’.

A realizzarlo è stato l’artigiano del presepe di San Gregorio Armeno Genny Di Virgilio.
La statuina dell’ex giocatore del Manchester City è stata subito sistemata sullo scaffale degli altri campioni d’Italia indossando la maglia azzurra scudettata.

“Ha già preso posto nella squadra – spiega all’ANSA Di Virgilio -, l’unica cosa che non ho indicato è il numero di maglia. Prima di tutto perchè non e’ ancora noto e poi perchè il suo numero al Manchester City, il 17, è meglio cambiarlo. Da queste parti ci teniamo a certe cose “.

Continua a leggere

Attualità

Sorelline siamesi separate con un intervento chirurgico di 12 ore

Pubblicato

il

Cinquanta professionisti, 12 ore di sala operatoria per un complicato e delicato intervento chirurgico necessario per la separazione di due gemelle siamesi, due bimbe nate in Burkina Faso nel dicembre 2024 e unite nella regione toracica e addominale.

E’ successo all’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Le bambine, che condividevano il fegato e parte del pericardio, sono giunte in Italia il 20 maggio grazie all’associazione Una Voce per Padre Pio, nell’ambito del programma umanitario sanitario attivato in collaborazione con il Gaslini. Il caso è stato seguito in ogni sua fase grazie al cofinanziamento dell’associazione Patrons of the World’s Children Hospitals e di Regione Liguria, nell’ambito della normativa nazionale per l’assistenza sanitaria ad alta specializzazione a cittadini stranieri in condizioni di fragilità.

Continua a leggere

Attualità

Aeroporto di Capodichino, Guasto al sistema radar: pesanti disagi a Napoli

Pubblicato

il

Pesanti disagi si stanno registrando, in queste ore, all’aeroporto di Capodichino a Napoli a causa di un malfunzionamento meccanico al sistema radar.

Al momento sono 45 i voli cancellati, 20 in arrivo e 25 in partenza mentre sono notevoli i ritardi che si registrano per gli altri.
Da alcune ore risulta anche inaccessibile il sito dello scalo forse a causa dell’elevato numero di persone che stanno tentando di collegarsi per avere informazioni su quanto successo.

Le compagnie stanno riprogrammando i voli saltati.
La Gesac, che gestisce lo scalo, parla di “ritardi a causa di un problema tecnico occorso al Radar dello scalo, a seguito della manutenzione effettuata dall’Enav (Ente nazionale assistenza volo)”.

Enav evidenzia che a causa “di un malfunzionamento meccanico al sistema radar deputato alla sorveglianza dell’area di avvicinamento dello scalo, è stato temporaneamente ridotto il numero dei voli in arrivo”.

La decisione, adottata in via precauzionale, “si è resa necessaria al fine di garantire i consueti e rigorosi standard di sicurezza operativa, da sempre principio cardine dei servizi del gruppo Enav”. I tecnici “sono immediatamente intervenuti identificando la causa del guasto. Le attività di ripristino sono in corso ma al momento non è possibile fornire una stima precisa dei tempi necessari per il completo ritorno alla normalità”. Il gruppo Enav “ha messo in campo tutte le risorse disponibili per assicurare un ritorno alla piena operatività nel più breve tempo possibile”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy