Resta sintonizzato

Politica

SCAFATI. Raffaele De Luca nominato referente territoriale dell’eurodeputato Gambino

Pubblicato

il

SCAFATI – L’On. Gambino (Fdi) ha nominato come suo referente politico De Luca Raffaele.
L’Europarlamentare On.Gambino, Vice Presidente della Commissione Affari Esteri e Vice Presidente della Commissione Sicurezza e Difesa al Parlamento Europeo di Bruxelles, ha nominato Raffaele De Luca, nel Comune di Scafati, come collaboratore e suo referente politico di area. Questa designazione, nasce e ha lo scopo di garantire e rappresentare una fattiva presenza nel rispondere ai bisogni dei cittadini e per coordinare le dinamiche istituzionali del territorio oltre che dare risposte alle tante aspettative della società civile ed imprenditoriale dell’agro nocerino sarnese; in particolare, per facilitare l’interlocuzione tra l’istituzione europea e i diversi attori locali e per meglio favorire il mandato di parlamentare europeo e l’ attuazione del programma politico ed elettorale dell’On.Gambino nel territorio campano.

Continua a leggere
Pubblicità

Giugliano

Il MI non procede allo scioglimento del Comune di Giugliano, Mariniello (+Europa): “Ora serve trasparenza”

Pubblicato

il

“Quando l’ombra del commissariamento aleggia su una città, non è mai solo un fatto amministrativo: è una ferita alla fiducia dei cittadini, al senso stesso della democrazia che dovremmo difendere ogni giorno”.

Così Rosario Mariniello, Vice Segretario Nazionale di +Europa, commenta la decisione del Ministero dell’Interno di non procedere allo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Giugliano, disponendo tuttavia una serie di prescrizioni e misure di sorveglianza sull’amministrazione.

“Non è il momento dei trionfalismi – prosegue Mariniello – né delle semplificazioni. Il fatto che non ci sia lo scioglimento non significa che tutto sia a posto. Le prescrizioni imposte sono un segnale chiaro: il sistema è sotto osservazione, qualcosa è fragile, sospetto, da correggere. È un semaforo rosso acceso sul nostro modo di amministrare. Serve – per il vicesegretario di +Europa – un controllo partecipato e diffuso, non solo calato dall’alto: la trasparenza non deve restare una parola vuota. Ogni atto amministrativo, ogni gara, ogni assunzione devono essere messi sotto la lente pubblica. Il controllo deve essere anche dei cittadini, delle associazioni, dei quartieri. Solo così si costruisce una città che si alimenta di fiducia, non di sospetto. Con le dimissioni della vecchia giunta – conclude Mariniello – abbiamo vissuto l’angoscia del buio istituzionale. Oggi Giugliano torna ad avere un’amministrazione attiva, ma resta sotto osservazione: e questo, per chi crede nella legalità, non è poco. È un’occasione, non una resa. Dobbiamo pretendere che il ‘resta sotto osservazione’ si traduca in atti limpidi e consequenziali. Se rinunciamo alla vigilanza attiva e alla partecipazione, questa decisione rischia di restare un’illusione. E Giugliano, la nostra città, non può permetterselo”.

Continua a leggere

Afragola

AFRAGOLA. Il Direttore dell’Azienda Consortile smentisce il grave ritardo nel servizio di Assistenza specialistica

Pubblicato

il

AFRAGOLA – In merito ad una presunta denuncia sporta dalle Associazioni Autismo Campania Onlus, Noi Per Voi ODV e Gruppo Asperger Campania pel tramite di una testata giornalistica locale dove si accusa l’Azienda Consortile delle Politiche Sociali ex Ambito n.19 di aver fatto partire in ritardo e per un solo mese il Serivizio di Assistenza specialistica nei comuni interessati dall’Azienda: Afragola, Caivano, Cardito e Crispano, la nostra redazione, da sempre attenta alle dinamiche territoriali e alla ricerca della verità, conoscendo l’efficienza dell’Azienda, magistralmente diretta e gestita da una Governance attenta ai problemi delle categorie svantaggiate, ha chiesto direttamente alla fonte quale era lo stato attuale del servizio.

Alle nostre domande il Direttore Generale dell’Azienda Consortile Dott. Umberto Setola ha cortesemente risposto così: “il Servizio di assistenza specialistica per il sostegno educativo agli alunni frequentanti le scuole del territorio dell’Ambito N19 è regolarmente avviato con l’inizio del nuovo anno scolastico e non subirà alcuna interruzione nel corso dell’anno educativo 2025/2026.

L’affidamento del servizio – continua il direttore – per la durata di un solo mese si è reso necessario in via transitoria, in attesa della conclusione delle verifiche previste dal Codice degli Appalti relative al nuovo affidamento, aggiudicato nei primi giorni di settembre.

Si ribadisce che: Il servizio è attivo senza soluzione di continuità – inoltre – a partire da novembre 2025, con l’entrata in vigore del nuovo appalto, è previsto un potenziamento del servizio, che garantirà un incremento delle ore di assistenza specialistica offerte agli alunni beneficiari.

L’Ambito N19 conferma – conclude – il proprio impegno nel garantire continuità, qualità ed efficacia nei servizi rivolti agli studenti con bisogni educativi speciali.

Ancora una volta Minformo è chiamato a ripristinare la verità sul territorio e a cercare di arginare inutili e sterili strumentalizzazioni nei confronti di chi ama il proprio lavoro e lo porta avanti con dedizione.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, la fiera dell’ipocrisia: dove i muti diventano oratori e gli opportunisti maestri di morale

Pubblicato

il

AFRAGOLA è ormai lo specchio deformato della politica a nord di Napoli, dove le parole hanno perso peso e le azioni, anche le più insignificanti, diventano teatro di convenienza e di sopravvivenza. Le dimissioni del sindaco Antonio Pannone, giunte dopo le pressioni interne, non rappresentano solo la fine di un’Amministrazione: raccontano il tramonto morale di un’intera classe dirigente.

La crisi di maggioranza è stata raccontata ai cittadini come un atto di responsabilità, una reazione alla “scarsa mobilità” e alla “limitata capacità di problem solving” della giunta. Ma dietro questa narrazione si nasconde la verità amara: la dissoluzione di un gruppo politico che per tre anni ha vissuto nel silenzio più totale, approvando ogni delibera senza mai sollevare un dubbio, senza mai accendere un serio dibattito in Consiglio comunale. Una maggioranza distinta per il suo mutismo selettivo, capace di dormire sonni tranquilli finché il vento spirava nella direzione giusta, e improvvisamente risvegliatasi quando ha fiutato l’odore acre della fine dovuta al sordo impatto della chiusura di una cella del carcere di Larino.

È la stessa maggioranza composta da consiglieri che hanno cambiato più casacche che mutande, che hanno fatto della convenienza la loro ideologia, della fedeltà a intermittenza la loro unica coerenza. In Consiglio comunale, chi possiede il dono della favella ha difeso l’Amministrazione mutando pensiero a seconda del gusto della pagnotta, mentre chi non ha mai pronunciato una parola – perché nella vita al massimo ha scritto un bigliettino d’auguri per il fidanzato a Natale – oggi si presenta con un saggio tra le mani, mettendo in discussione l’operato di un sottosegretario di governo.
È il paradosso della politica locale: chi non sa leggere un bilancio si erge a censore di chi ha amministrato, chi non ha mai proposto nulla si scopre improvvisamente intellettuale di piazza.

Una maggioranza ignorante e silente, che ha perso la bussola – e con essa il proprio punto di riferimento – ora vaga confusa, facendosi trascinare da interessi che nulla hanno a che vedere con il bene pubblico. C’è chi, nel disorientamento, si è lasciato ammaliare dagli imprenditori che preferiscono perdere gli appalti piuttosto che gestirli, perché nel risarcimento il guadagno è più comodo e pulito.
E così, mentre Afragola affonda nei problemi quotidiani dei cittadini, i consiglieri comunali invece di portare in aula le istanze dei cittadini, tirano la giacca al sindaco per ottenere un tozzo di pane, lo stesso pane che fino a ieri non potevano neanche nominare, accontentandosi delle briciole cadute dal tavolo del potere.

Ma se la maggioranza rappresenta l’immagine della decadenza, l’opposizione non offre certo uno spettacolo migliore. Ha trascorso tre anni non per controllare, proporre o vigilare, ma per scavare nel fango, sperando di trovare la pepita giudiziaria con cui colpire l’Amministrazione. Invece di costruire un’alternativa credibile, ha preferito dedicarsi al lavoro sporco – sporco nel vero senso della parola – dell’insinuazione, del sospetto, della speranza che un giorno la magistratura bussasse alle porte del Comune per arrestare il Sindaco o il suo vice.
È l’opposizione dello scoop giudiziario, quella dei saltimbanchi che confondono la politica con il gossip, la denuncia con la calunnia, e che in tutti questi anni non è mai riuscita a costruire una classe dirigente capace di rappresentare davvero una svolta per Afragola ma ha sempre e solo puntato alla sostituzione del potere.

Tutta questa riflessione trova una sintesi perfetta nelle parole del Sindaco Pannone, che con le sue dimissioni ha dato voce – consapevolmente o meno – alla stessa diagnosi di decadenza politica. Quando afferma che Afragola “merita una Politica e un’Amministrazione che siano in grado di orientare le sinergie finalizzate alla risoluzione delle problematiche dei cittadini, senza perdersi negli sterili tatticismi di palazzo e negli stravaganti personalismi”, fotografa esattamente il clima di questi mesi: una città ostaggio di giochi di potere e ambizioni personali. E quando aggiunge che “la libertà di giudizio e la dignità dei modelli comportamentali non consentono compromessi e soluzioni pasticciate”, si percepisce il peso di chi, circondato da opportunismi e da “scorciatoie” indegne, ha scelto di tirarsi fuori piuttosto che piegarsi.
Il suo richiamo alla serietà, al rigore e alla coerenza è la condanna più lucida della mediocrità che oggi permea il Palazzo di Città.

Il Consiglio comunale di ieri, con la bocciatura del DUP e la sfiducia al Presidente Castaldo, non è stato un atto politico: è stato un funerale, quello della credibilità della politica cittadina. Una politica che non discute, non progetta, non sogna. Che sopravvive per inerzia, si spacca per interessi e si autodistrugge per fame di visibilità.

E mentre la città assiste attonita a questa rappresentazione tragicomica, resta un’unica certezza: Afragola non merita tutto questo. Non merita consiglieri muti o trasformisti, né oppositori che gioiscono delle disgrazie altrui. Merita una politica che torni a parlare con i cittadini, non sopra di loro. Una politica che torni ad essere servizio, e non mestiere.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy