Resta sintonizzato

Cultura e spettacolo

CAIVANO: Il teatro e l’arte vincono sui fuochi e sui mostri

Pubblicato

il

Domenica 12 Giugno,ore 19,00,il Teatro arriverà in casa mia,a Caivano e, per l’occasione, col circuito ”Il Teatro cerca casa”.
Lo scopo del ”padrone di casa”,ci tengo a dirlo,è No-profit.Egli,con umiltà,vuole avvicinare le persone al Teatro e all’Arte in genere,in questa maniera ”anomala”;rilanciare il territorio socialmente e culturalmente dopo i fatti di cronaca nera che hanno demonizzato una comunità laboriosa e creativa,evidenziandone solo degrado e miseria;cercare,altresì,diincoraggiare gli artisti locali ad unirsi,collaborare e ripetere in futuro,low cost o gratuitamente,questa straordinaria esperienza:portare l’Arte nelle case e nei palazzi.

L’opera, ”Cunto di mare e di ferro”,è tratta da un racconto di Andrea Camilleri e messa in scena da attori professionisti (Rosario Sparno,attore-regista e Antonella Romano,attrice e scultrice),a cui andrà,interamente,il costo del biglietto previsto.
Quello che viene proposto è un ”Cunto” della tradizione siciliana,un racconto che si svolge su un’isola abitata da sirene e uomini forti.Una donna ricama,con le sue mani,sculture di ferro; un uomo dona lucentezza a quelle sculture con acqua di mare.Due fratelli artigiani,si fanno compagnia,mentre lavorano alla loro opera più magica:una lunga coda di sirena.
Raccontano una storia che è al tempo stesso mostruosa e seducente come lo sono le storie dove cielo e mare si incontrano.
Il Cunto è condiviso,sussurrato in una lingua incantevole,che è musica per chi vuole raccontare,per chi desidera ascoltare e farsi compagnia.

Quota d’adesione con prenotazione obbligatoria: 12 €
Partecipazione gratuita fino ai 15 anni

Info e prenotazioni: Luigi Balsamo tel.:3293229250
Supporter: Angela Garofalo Contatto Facebook

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Vince Gianluca Schiano di Cola, alla Mostra d’Oltremare il gran finale del contest

Pubblicato

il

È Gianluca Schiano di Cola il giovane pizzaiolo del 2023. Gran finale alla Accademia enogastronomica Medeaterranea nella Mostra d’Oltremare di Napoli, dieci i finalisti dietro il bancone: Luca Cucciniello, Roberto Daffinito, Procolo Ferrigno, Alessio Guastadisegni, Domenico Menzella, Antonio Pacifico, Mattia Michele Saracino, Gianluca Schiano di Cola, Riccardo Toraldo e Andrea Vernacchio.

È Luca Cucciniello il primo a esibirsi: Lavora nella pizzeria da Michele da 10 anni e oltre alla pizza tradizionale ha presentato una pizza celiaca, essendo lui celiaco, poi tocca a Roberto Daffinito, con una pizza che rispecchia il tema del contest giocando con il contrasto sia a livello cromatico sia con i sapori. Il terzo pizzaiolo sul bancone è Procolo Ferrigno, da Procida, da Milano arriva Alessio Guastadisegni, pizzaiolo nella pizzeria Nazionale, lavora a Milano anche Domenico Menzella, che presenta una pizza inventata da lui con ingrendienti tipici campani., c’è anche Antonio Pacifico, pizzaiolo da Michele in the world. 

Il contest continua senza pause. Mattia Michele Saracino lavora nella pizzeria di famiglia a Taranto. Emozionato anche Gianluca Schiano di Cola, che lavora a Milano alla pizzeria di Sophia Loren ammette che la partecipazione al contest gli lascia tanta sicurezza, da Lecce arriva Riccardo Toraldo. Chiude il contest, in rigoroso ordine alfabetico, Andrea Vernacchio: «Non capita tutti i giorni di avere una giuria di questo calibro, è stato molto importante. Quello che mi ha messo più ansia è stato, il trasporto dell’impasto, è stata la sfida più grande». 

Continua a leggere

campania

Svelata la Tomba del Cerbero, è stata scoperta durante i lavori dell’azienda dell’acqua.

Pubblicato

il

Visita istituzionale alla Tomba del Cerbero, ritrovata a Giuliano in Campania poco più di un mese fa durante i lavori al sistema idrico. Presente anche il ministro della Cultura Gennao Sangiuliano (nel video in basso). Si tratta di una eccezionale tomba a camera, di oltre 2mila anni fa, inviolata e in perfetto stato di conservazione.

“Sono orgoglioso di essere napoletano, campano, e chi mi contesta eccessiva attenzione al mio territorio, dico: se è delitto amare la propria terra, commetto questo delitto. La cultura è fattore socio economico importantissimo in Italia” ha affermato Sangiuliano. “L’Italia dispone di due pilastri, l’impresa e appunto la cultura. Rappresentiamo un unicum, quello che è rinvenuto a Giugliano non esiste altrove, dobbiamo puntare a turismo museale, al mondo c’è grande fame di conoscenza, chi viaggia non vuole solo turismo balneare ma anche apprezzare e conoscere il passato, qui c’è il nostro Dna.

Il Ministero della Cultura è sempre interessato al patrimonio storico e architettonico, specie quando avvengono dei ritrovamenti di questo rilievo. La valorizzazione patrimonio archeologico è una delle nostre priorità, diverse iniziative, anche in questo territorio martoriato, cultura occasione sviluppo socioeconomico”.

Continua a leggere

campania

Murale per Julian Assange onorario della città di Napoli, presente anche la sua compagna

Pubblicato

il

Julian Assange cittadino onorario della città di Napoli. Il fondatore di Wikileaks è detenuto da quattro anni a Londra in attesa di conoscere il suo destino. L’accusa è di aver hackerato password per accedere a documenti riservati. Documenti che Assange ha reso pubblici attraverso Wikileaks, svelando segreti e crimini militari americani. La giornata a lui dedicata è cominciata a Scampia, in via Ghisleri è stato inaugurato il murale che lo raffigura, opera dell’artista napoletana Trisha. Alle 15.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino sarà insignito della cittadinanza onoraria.

Alla presentazione dell’opera ha partecipato anche la moglie del giornalista, Stella Moris, che si è detta commossa dell’affetto di Napoli: “Se un giorno Julian dovesse ottenere la libertà, sarà anche grazie a persone come voi che credono nella libertà e nella verità a prescindere da ciò che fanno i governanti”. L’iniziativa è stata resa possibile dal Comitato Julian Assange e ha visto la partecipazione anche di Roberto Fico e Nicola Nardella, presidente della VIII Municipalità. In favore dell’attivista ci sono diverse campagne internazionali, tra cui anche quella di Amnesty International. 

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy