Resta sintonizzato

POLITICA

La creazione è infinita

Pubblicato

il

Il concetto è molto semplice, anche se la spiegazione richiede un po’ di fantasia e un pizzico di buona volontà: “La creazione è sempre in atto”, un fare infinito che, proprio perché tale, non terminerà mai, almeno fino a quando chi ha iniziato non decida di smettere, e persino questa opzione potrebbe essere impossibile in quanto contraddirebbe la natura stessa del creatore.

Per spiegare il concetto proviamo a immaginare un piano inclinato su cui si lascia rotolare una pallina.
In questo gioco, la biglia rappresenta la creazione e lo scivolo il tempo. La sfera, dunque, si troverà in momenti diversi in punti differenti. Ogni punto rappresenta, contemporaneamente, il tempo che scorre e il luogo di esistenza della pallina di cui nessuno può fermare il moto in quanto  il movimento, lo scivolo e la biglia hanno la stessa sostanza, quella del creatore che, in quanto tale, ha dato origine ai tre elementi.
Essendo questo creatore non soggetto al moto della biglia prodotto dallo scivolo perché non è biglia, né scivolo, né movimento, ma tutti e tre contemporaneamente, ed essendo esso infinito, il rotolamento non può mai fermarsi in quanto lo scivolo è, per sua stessa natura incommensurabile.
Il rotolamento allora, essendo fine a se stesso, non avendo pregiudizi nei confronti dello scivolo e della biglia, continua per sempre e crea, per ogni istante della sua esistenza, nuovi spazi e nuovo tempo. Né spazio, né tempo infatti, esistono prima che la pallina abbia raggiunto il punto in cui esistono tutti e tre contemporaneamente e, anche se sembra sempre uguale perché non cambiano gli elementi (biglia e scivolo) il punto in cui si trova la biglia è diverso attimo dopo attimo, è stato creato nel momento in cui viene raggiunto e il traguardo non esiste se non in quello che noi possiamo immaginare come fine del mondo.

Il creatore dal canto suo, una volta che ha iniziato a creare non può fermare la sua volontà in quanto non è capace di scivolare insieme alla biglia e non ha possibilità di fermarla essendo lui stesso il movimento della biglia, oltre la biglia e il piano inclinato.

Cercare di comprendere l’origine dell’universo, il significato dell’esistenza, vuol dire riuscire a capire fino a quando esisterà il cosmo. La fine e l’inizio coincidono inesorabilmente e, fino a prova contraria, non c’è stato mai inizio e non ci sarà mai fine, almeno per quanto riguarda il creato, lasciando da parte la conoscenza umana che è un granello di sabbia nel disperato tentativo di divenire roccia che rompe le onde gigantesche degli oceani.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

Regionali, Tajani: “”Credo che in Campania si debba puntare su una scelta civica”

Pubblicato

il

“Credo che in Campania si debba puntare su una scelta civica”.

Lo ha detto il vicepremier Antonio Tajani parlando a margine di una conferenza stampa alla sede del partito delle prossime elezioni Regionali e amministrative.

“Bisogna aggregare – ha osservato – e non sempre gli uomini di partito riescono a farlo. A me interessa vincere, non mettere una bandierina”. Lo stesso, a suo avviso, ha detto, vale per Milano. “Credo che in Campania e a Milano – ha osservato – per vincere si possa puntare su un nome civico”.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, uomo freddato in un negozio, Francesco Silvestro (FI): “La risposta dello Stato deve essere ferma!”

Pubblicato

il

“Quanto accaduto ad Afragola è un fatto gravissimo che conferma una realtà da tempo segnalata: la pressione criminale nella zona è fuori controllo. La risposta dello Stato deve essere ferma, coordinata e visibile, come lo è stata a Caivano. Nessun territorio e nessuna comunità va lasciata sola.”
Lo dichiara il Senatore di Forza Italia, Francesco Silvestro, in merito all’agguato mortale nei confronti di un 45enne avvenuto nella serata di ieri ad Afragola, che aggiunge: “Faccio i miei complimenti al prefetto di Napoli, Michele di Bari, per il suo tempestivo intervento e per la decisione di intensificare i controlli delle forze dell’ordine. E’ importante – prosegue il Senatore – che il Governo garantisca per Afragola la stessa attenzione, lo stesso rigore e lo stesso impianto operativo che sono stati messi in campo a Caivano. Non si può tollerare che la criminalità organizzata si riorganizzi spostandosi di pochi chilometri. Lo Stato deve dimostrare di esserci, con atti concreti e presenza continua.”

Continua a leggere

Politica

Regione Campania, Assessorati: rinnovati i vertici delle direzioni generali

Pubblicato

il

Regione Campania, rinnovati gli incarichi dei direttori generali degli assessorati.

Nino Postiglione, attuale direttore generale dell’unità Tutela della salute e coordinamento del Sistema sanitario regionale viene confermato nel ruolo grazie a una proroga di tre anni consentita dal Pnrr e comunque in ragione del nuovo limite di età fissato a 70 anni.

Gli altri incarichi attribuiti, quasi tutti nel segno della continuità, sono quello di Maria Messina confermata a capo delle Risorse umane. Una conferma arriva anche per Rosanna Romano alla direzione Politiche culturali e turismo e Massimo Bisogno confermato alla direzione Ufficio per l’amministrazione digitale, Antonietta Mastrocolaalle Risorse finanziariee Pasquale Manduca che continuerà al vertice delle Risorse strumentali. I due fratelli Dario e Paolo Gargiulo sono assegnati rispettivamente a capo delle Politiche sociali, politiche giovanili e sport e dell’area Lavoro e formazione professionale.

Luigi Riccio che proviene dall’area edilizia sanitaria dell’assessorato alla Salute viene nominato a capo della direzione Politiche agricole, alimentari e forestali. Daniela Michelino assume le redini della direzione generale dell’area Sviluppo delle attività produttive e Vito Merola all’ Istruzione, università, ricerca e innovazione. E poi Giuseppe Carannante è il nuovo direttore generale per la Mobilità, Rosario Manzi direttore generale ciclo integrato delle acque, Massimo Bisogno è direttore generale dell’ufficio per l’amministrazione digitale, Giovanni Diodato è direttore dell’ufficio appalti-Centrale di committenza regionale, Fabrizio Manduca va al vertice dell’ufficio opere pubbliche ed interventi strategici, Liberato Russo a quello legalità e sicurezza integrata, sistemi territoriali, immigrazione, Maria Somma all’Autorità di gestione Fondo sociale Europeo-Autorità responsabile piano per lo sviluppo e la coesione. Sergio Negro infine va alla direzione Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) mentre Almerina Bove resta al timone dell’Avvocatura. 


(fonte: ilMattino)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy