Resta sintonizzato

Casoria

CASORIA, le luminarie col fuso orario

Pubblicato

il

Dove eravamo rimasti:  alle luminarie … quelle cose che fanno luce a festa , ma gettano non poche ombre lunga la via …  La denuncia del cinque stelle,la replica del sindaco “ tutto bene , tutto in regola …” i dubbi che restano, la richiesta di trasparenza, l’amministrazione che nicchia: tutto un ribollire di pentole.

Poi cadano i coperchi che fanno un bel frastuono: e lo sapete che il diavolo … O meglio a cadere è una luminaria in Via Indipendenza. La polizia municipale  convoca la ditta che le ha installate. Santi numi, Il titolare,così come pare risulti dai verbali,non disporrebbe di alcuna autorizzazione per i lumi, avendo ricevuto solo verbalmente l’incarico da alcuni amministratori locali: indubbio che sia un modo originale di gestire la Cosa Pubblica,che si lavora sulla parola,sulla fiducia… Qualcuno pone la questione della trasparenza e della legalità, dimenticando il Natale: bisogna tirare su l’albero,con tutte le palle ( e non si allude a quelle che si raccontano) comprare i regali di natale,e friggere gli struffoli, mettere a bagno il baccalà,allestire il cenone: insomma qualche dettaglio può sfuggire …

E invece subito a lamentarsi,a pontificare,a denunciare la cattiva amministrazione: che una buona amministrazione,carte alla mano, dovrebbe dimostrare  che tutto sia stato fatto nel pieno rispetto delle regole..  E vai di social e forza col Network:  “Casoria è governata da un gruppo di ragazzetti incompetenti , penso che a questo punto debba intervenire il prefetto per la manifesta incapacità dimostrata!” tuona stentorea la consigliera Elena Vignati, che  mostra “la sua naturale inclinazione al savoir faire”: pensiamo si riferisse a qualche consigliere comunale di primo pelo ( per quel che decidono)  e non certo, ad esempio, al vicesindaco Dottoressa Ricciardi ( prossima ai 37 anni,dottore in legge,moglie e madre di figli) o Giulio Russo ( medico chirurgo, una lunga esperienza politica, età 67,non proprio un adolescente …)  o… non voglio annoiare il lettore con tutta la giunta , il sindaco e i dirigenti. Non che questa giunta ci abbia finora stupiti per atti esemplari o decisioni straordinarie: piuttosto, è sensazione che questa amministrazione annaspi, si contorca in contraddizioni tutte interne. Si ritiene comunque che la critica dovrebbe essere più accorta e la parola soppesata .“Luminarie non autorizzate, luminarie che cadono, manifestazioni senza pubblico. Vorrei ricordare che organizzare eventi di successo richiede tanto lavoro, tanto tempo e tanta competenza. Non si può improvvisare o campare su qualche evento che altri organizzano e su cui si mette il cappello. Ogni evento della nostra passata amministrazione è stato UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO!” saetta fulgida la capogruppo Luisa Marro di Campania Libera.

E come non ricordare lo straordinario concerto dei neomelodici in Villa,l’evento per il Casoria Calcio (festosa presentazione al pubblico di una società sportiva privata), la celebrazione per la beatificazione del nostro Santo, quando non si è badato a spese, tanto i tempi per redigere il bilancio in rosso erano ancora da venire … Poi è la volta del neo-presidente della commissione trasparenza, Pasquale Pugliese :”Noi come commissione trasparenza faremo luce sull’intera vicenda, ci auguriamo che il sindaco ci spieghi per bene chi ha messo le luminarie se sono sicure se ci sono veramente accordi tra comune e privati. Allo scopo convocheremo il primo cittadino e il comandante della polizia municipale […]” . Un plauso a quest’uomo: c’è voluta una denuncia del 5 stelle, il tempo che una luminaria si “ autodenunciasse “menandosi per terra, per destare finalmente l’attenzione della commissione. La consigliera del 5 stelle non è il tipo che si accontenta sulla parola, ha il brutto vizio di volerci vedere chiaro, e allora come quel buon consigliere di opposizione che non si gratta la pancia o vivacchia di gettone,ma prende sul serio il proprio mandato,si va a leggere gli atti e le delibere dell’ultima ora e che ti scopre?  Che Le luminarie sono state montate il giorno 13/12/2016, la locandina ( degli eventi natalizi n.d.r  ) era in giro dal giorno 9 /12/ 2016 e la delibera è del giorno 15/12/2016, lo stesso giorno in cui protocolla la richiesta di chiarimenti”. Se l’interpretazione della consigliera pentastellata è corretta,questo significa che solo quando è arrivata sul tavolo del sindaco la richiesta di chiarimenti,si siano affrettati a mettere nero su bianco,ovvero,a trovare una pezza colori. Però una delibera, si fa notare, non è un atto con effetto immediato, ma diventa esecutiva solo 10gg dopo la sua pubblicazione , ( n.d.r. quindi la vigilia di Natale. Ok montate oggi le luminarie…). Forse solo un problema di fuso orario: e non intendo dire che sarebbe anche giunta l’ora di fare le cose in maniera più seria, ma semplicemente che ognuno ha i suoi tempi, come dimostrato dalla ricalcitranza dell’attuale sindaco a restare nei termini  delle scadenze: uno scapigliato ante litteram il Nostro, uno uomo ispirato da Emilio ( e intendo Praga, Emilio Praga… mica  altro personaggio della nostra politica locale). “Il progetto del Natale a Casoria” aggiunge “viene approvato con Delibera di giunta pubblicata oggi ( in data 23 dicembre n,d,r) all’albo pretorio”,che diventa esecutiva dal 2 gennaio2017. Se non bastasse, invoca l’Atto 69 ( del 2004 adottato dal comune ) in cui si legge :” i soggetti che intendano ricevere il patrocinio devono presentare almeno 30gg dello svolgimento dell’iniziativa un’istanza corredata dal programma operativo con indicazione dei tempi e dei luoghi di realizzazione …”( Istanza e Provvedimento ART.9 :  ma questa cosa vale anche per montare le luminarie? ). E ancora: “L’ufficio dovrà concludere l’istruttoria entro 15 giorni dalla presentazione della domanda … “ Poiché la richiesta è stata presentata solo il 24/11/2016, se tutto va bene,per febbraio riusciremo a festeggiare questo Natale in regola

 

campania

Casoria. Giovedì 23 novembre, Concorso fotografico, prima edizione promosso dal “Circolo degli Universitari”

Pubblicato

il

Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dall’associazione “Circolo degli Universitari” nell’ambito dell’iniziativa ArtFestival 2023 con il Patrocinio Morale del Comune di Casoria. L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini, una città che può essere scoperta e riscoperta. La città di Casoria e il suo territorio con le sue pluralità di vita, coi i suoi ritmi e relazioni può essere attraversata frettolosamente e distrattamente oppure ammirata, vissuta, amata o cambiata.

La partecipazione al concorso è stata gratuita, aperta a tutti i fotografi professionisti e non professionisti e senza limiti d’età, ed ha raccolto quasi mille fotografie partecipanti per la prima edizione, che si concluderà giovedì 23 novembre alle 18,50 presso la casa natale del Santo Ludovico da Casoria. La data e il posto della premiazione non sono scelte a caso, essendo quella una delle chiese più fotografate nel concorso, ed essendo il 23 novembre il nono anniversario della canonizzazione di San Ludovico.

Le prime tre fotografie classificate per ciascuna sezione saranno premiate con: Una bicicletta Schiano (uomo o donna – adulti o bambini), Un fine settimana a Napoli per due persone con colazione inclusa in struttura ricettiva nel centro storico di Napoli e Attestato e premiazione durante manifestazione pubblica. L’iniziativa rientra in un ciclo di eventi organizzati con la collaborazione di Tufano, Megawatt e Schiano Biciclette.

La giuria è stata composta da professionisti del settore e rappresentanti della società civile. Tutte le foto entreranno a far parte dell’archivio fotografico storico di Casoria. Al termine della manifestazione ci sarà un intervento musicale dell’Ensemble Orchestra Giovanile Orpheus direzione e concertazione di Luigi Fichera e Leonardo Massa. Per Salvatore Iavarone presidente del Circolo degli Universitari e presidente della IV Commissione Consiliare Cultura del Comune di Casoria: “il premio mette al centro l’immagine e la promozione turistica della nostra città, e contribuisce fattivamente alla nascita di un archivio fotografico della nostra città. Nei prossimi mesi metteremo in campo una lunga serie di manifestazioni culturali e turistiche, e da subito ufficializzeremo la partenza della seconda edizione del concorso, al fine di raccogliere almeno altre 1000 foto per il nostro archivio”.

Modera:              Vivien Buonocore – giornalista

Interverranno:

Salvatore Iavarone – Presidente della Commissione Cultura del Comune di Casoria

Raffaele Bene – Sindaco di Casoria

David Lebro – Presidente Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale (A.C.E.R.)

Diego Venanzoni – Consigliere Regione Campania

I Membri della Commissione: Fortunato Celentino, Cristian Sanna, Alessandro Campanile, Francesco D’Anna, Carmen Gigliotti, Antonella D’Anna, Vincenzo Marotta e Assunta Cimminiello

Saranno presenti i partecipanti al concorso fotografico

Continua a leggere

Attualità

Scuola. Il Comune di Casoria dona 30 tablet per la didattica per gli alunni fragili

Pubblicato

il

Il Comune di Casoria dona 30 tablet agli alunni in condizione di fragilità. L’assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Russo, ha consegnato i dispositivi di ultima generazione, ai dirigenti scolastici delle scuole casoriane. Gli strumenti tecnologici, acquistati con i fondi del 5×1000, assicureranno informazioni e supporto agli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.

 “Lo scopo di quest’amministrazione è promuovere interventi di inclusione per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, abbiamo donato ulteriori 30 tablet agli istituti scolastici del nostro territorio che si aggiungono ai 40 tablet già consegnati nel mese di febbraio – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Russo –  mi auguro che l’utilizzo di questi strumenti possa essere di aiuto a quanti, per disagi fisici o economici si trovano a dover affrontare difficoltà nella crescita educativa e formativa”.

Continua a leggere

Attualità

Biblioteca comunale di Casoria, ottenuti 150mila euro, non solo mostre e concerti

Pubblicato

il

CASORIA. Sarà a tutti gli effetti il fulcro della vita sociale per tanti casoriani under 30 e non solo. Il Dipartimento Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato il progetto “Si può fare Casoria” destinando al Comune di Casoria la somma di 150mila euro per programmare attività nella biblioteca comunale nell’arco di 18 mesi. Sono appena 97 i Comuni italiani che hanno avuto la possibilità di accedere a questo finanziamento, destinato a modificare radicalmente nei prossimi anni la percezione della biblioteca, peraltro già oggetto di riqualificazione dell’amministrazione targata Raffaele Bene.

Secondo il progetto curato dal Settore Cultura, diretto dall’assessore Vincenzo Russo, ci sarà la possibilità di creare interazione ed anche opportunità lavorative per i ragazzi del territorio. Oltre a mostre, concerti ed eventi serali, la biblioteca sarà aperta a workshop e confronti tra i giovani all’interno del progetto “Il Cantiere delle Opportunità”, che implementerà anche la formazione. Inoltre è prevista la realizzazione di due sportelli: uno per orientare i giovani al lavoro, comunicando opportunità di formazione, lavoro e volontariato locale e internazionale, e l’altro per le pari opportunità, con ascolto e orientamento e formazione per pari opportunità, diritti, intercultura e LGBTQ+.

“La Biblioteca diventerà il luogo ideale per fare cultura, metteremo al centro le idee dei giovani con una call of ideas diffusa a livello cittadino, con le quali vengono espresse proposte di eventi culturali, workshop, mostre, concerti, eventi serali in Biblioteca. I giovani avranno un fondo economico per progettare le loro idee secondo il modello Si può fare” ha riferito l’assessore alla cultura Vincenzo Russo

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy