Resta sintonizzato

Attualità

NAPOLI, il parco giochi non rende onore alla memoria del piccolo Francesco

Pubblicato

il


NAPOLI – Tragicamente scomparso alla tenera età di 14 anni nel quartiere Ponticelli, alla periferia est di Napoli, Francesco Paolillo merita di essere ricordato fino in fondo come un eroe. Infatti, nel 2005 il piccolo napoletano ha perso la vita cadendo dall’impalcatura di un edificio in costruzione, circondato da un cantiere a cielo aperto e completamente abbandonato, nel tentativo di soccorrere un amichetto in difficoltà. Le periferie, non offrendo alcuna valida alternativa ai più giovani in termini di spazi verdi e ricreativi, sono soltanto luoghi trascurati da chi governa la città e latitano davvero quelle iniziative dedicate ai cittadini che sono costretti a convivere nel degrado e nel disagio più totali.

In memoria e in nome del piccolo Francesco, il Comune di Napoli ha inaugurato un parco giochi concepito come spazio verde messo a disposizione delle famiglie e dei giovanissimi residenti nel quartiere, ma con il tempo la desolazione ha preso il sopravvento. Allo stato attuale, del parco originario permane soltanto l’ossatura, lo scheletro, con gran parte della struttura che cade a pezzi circondata da materiale di risulta, erba secca e fossati. Nei primi tempi ad occuparsi spontaneamente della manutenzione del “polmone verde” era la famiglia Paolillo animata dal desiderio di tenere viva la memoria del compianto congiunto, ma i vertici comunali non si sono mai concretamente interessati alle sorti del parco adducendo come motivazione la mancanza di fondi.

A denunciare tale situazione di abbandono e degrado in cui vige il parco è il fratello di Francesco, Alessandro Paolillo, che ai nostri microfoni dichiara: “Sono ben tre anni che non si trova una soluzione al caso, la struttura non è più efficiente come una volta con le giostrine e il campetto da calcio completamente danneggiati, per questo motivo chiedo che lo spazio torni ben presto a disposizione e fruizione di tutti i miei concittadini che hanno voglia di ricordare mio fratello nel migliore dei modi, ovvero divertendosi e sorridendo alla vita, l’atteggiamento giusto per sollecitare l’aiuto delle istituzioni affinché il nostro quartiere possa brillare di luce propria”. 

Attualità

Arpac, sono 11 le spiagge vietate alla balneazione in Campania

Pubblicato

il

Sono 11 le spiagge vietate in Campania dall’Arpac, a causa dell’inquinamento del mare.

Arriva lo stop anche per la Villa Comunale di Castellammare di Stabia, i cui campionamenti del 14 aprile scorso hanno dato esito “non conforme”. Vietato anche il litorale in corrispondenza di Licola, a nord del depuratore di Cuma, fino a via Squalo (esclusa), dove invece inizia il litorale di Licola con qualità eccellente.
Dal 7 aprile, infatti, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente della Campania ha ripreso i campionamenti stagionali da parte dei tecnici dell’Arpac sulle 328 acque di balneazione, lungo l’intero litorale della Campania.

Nella giornata di oggi sono previsti nuovi prelievi in acqua a Sessa Aurunca, Castelvolturno (Ce2), Portici (Na4), Capaccio-Eboli (Sa4) più il prelievo supplementare Battipaglia-Spineta Nuova, Ascea-Centola (Sa7).

Continua a leggere

Attualità

Istat, 1 italiano su 2 acquista sul web e crescono gli anziani online

Pubblicato

il

Quasi un italiano su due fa acquisti online, crescono gli anziani connessi, tre persone su quattro usano Internet per chattare e si consolida l’uso dei siti o delle app per reperire informazioni dalla Pubblica Amministrazione.

E’ la fotografia dell’utilizzo delle tecnologie nel nostro Paese secondo l’analisi Istat ‘Cittadini e Ict’ che rientra nell’indagine più ampia ‘Aspetti della Vita Quotidiana’ con alcuni degli indicatori utilizzati per il monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e per misurare il Benessere Equo e Sostenibile.

In generale, l’Istat evidenzia come nel 2024 il tasso di diffusione di Internet in Italia sia cresciuto del 2,5% rispetto all’anno precedente attestandosi all’86,2%.

Un valore che sale al 93,4% tra le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni, in linea con la media Ue27 (94,1%). Tra il 2023 e il 2024 è aumentato di 2,4 punti percentuali l’uso della Rete, con incrementi soprattutto nella popolazione adulta e anziana: picchi nella fascia dei 65-74enni e in quella di 75 anni e oltre (rispettivamente di +7,6 e +6,7 punti percentuali).

Continua a leggere

Attualità

Centro storico di Napoli, il nuovo murale con Maradona Direttore d’orchestra e i protagonisti del terzo scudetto

Pubblicato

il

Sulla saracinesca della storica liuteria Zanesco, in via San Sebastiano, nel centro storico di Napoli, è possibile ammirare l’opera realizzata dall’artista Ramona Pisano, alias Rama, nativa di Caselle in Pittari in provincia di Salerno. Un omaggio al Napoli, quello del terzo scudetto, con Diego Armando Maradona, volto di spalle, a dirigere un’orchestra composta dai calciatori del tricolore targato 2023 trasfortmati in musicisti.

Rama ha reinterpretato i simboli del Napoli campione d’Italia, trasformandoli in un complesso armonico, diretto da un Maradona senza tempo, raffigurato di spalle come un direttore d’orchestra che guida il ritmo della passione napoletana.

“Lavorare al centro storico di Napoli è sempre un’esperienza bellissima ed è lì che ti rendi conto di cosa rende speciale questa città”, ha raccontato Rama.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy