Resta sintonizzato

Attualità

Beppe Grillo stila 17 punti fondamentali per il M5S e il governo-Draghi

Pubblicato

il

Torna a far parlare di sé il capo politico del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo.

Proprio nel giorno della votazione ‘Rousseau‘, viene stilata una lista con 17 punti del nuovo programma del Movimento.

Si tratta di fatto di una spinta affinché gli attivisti diano il loro consenso all’appoggio al Governo Draghi.

Tema fondamentale è, la patrimoniale, “per ridurre le disuguaglianze” come si legge nel post “Per aspera ad astra”, esclusa dall’ex presidente della Bce durante le consultazioni con i partiti.

Altri nodi problematici sono la richiesta di una legge sul conflitto di interessi e la “pubblicizzazione delle autostrade e riforma dei regimi di concessioni su infrastrutture pubbliche”, come aeroporti e porti, scrive Grillo.

Questioni dove la maggioranza potrebbe non concordare.

Gli altri punti spaziano dal tema della “salute circolare”, con riferimento alla necessità di “passare da un modello che cura i malati a quello che mantiene i cittadini in salute” e che deve arrivare a realizzare comunità sostenibili con la “città dei 15 minuti”, e una riforma fiscale ecologica con l’obiettivo di  “meno imposte sul lavoro, più imposte sul consumo di ambiente; per la maggioranza della popolazione meno imposte su reddito, patrimonio e successioni. Per i contribuenti con maggiore imponibile, imposte maggiori e progressive su reddito, patrimonio e successioni”, alla riforma della Rai e dell’editoria. Passando, anche, per un piano di modernizzazione della “scuola 2.0 verso la scuola del futuro”, all’acqua pubblica sua storica battaglia per cui chiede “il riconoscimento che il valore dell’acqua per il benessere umano e in una visione ecocentrica va ben oltre il suo ruolo di sostegno diretto alle funzioni vitali fisiche e include la salute mentale, il benessere spirituale, l’equilibrio emotivo e la felicità”. E poi, ancora, la creazione di una banca pubblica per gli investimenti, la rete telematica unica a controllo pubblico e il superamento del divario digitale.

Grillo chiede poi “un salario minimo” accompagnato da “uno massimo che “non può essere più di 12 volte superiore al salario mediano”. Un piano d’azione per aumentare la parità di diritti tra i generi, la svolta verde per le imprese (Green New Deal), gli investimenti per un’agricoltura efficiente e sostenibile, Decreto Clima, completamento dell’iter di approvazione della riforma della giustizia Bonafede. Infine, lo sviluppo sostenibile nella Costituzione, riforma dell’organizzazione dello Stato e abolizione degli enti inutili, introduzione delle preferenze nella legge elettorale, voto ai sedicenni e posizionamento internazionale (coesistenza pacifica, equi-vicinanza tra poli, cooperazione, rispetto reciproco, sviluppo condiviso e inclusivo; rifiuto della logica dei blocchi contrapposti).

Attualità

Napoli, via libera ai maxischermi per la partita: ecco i comuni interessati

Pubblicato

il

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, in accordo con il Prefetto Claudio Palomba, ha chiesto e ottenuto che la partita tra Napoli e Sampdoria di domani 4 giugno allo stadio Maradona, sarà trasmessa sui maxischermi allestiti dal comune di Napoli in tre piazze cittadine e in 17 comuni dell’area metropolitana.

In particolare, Lega Serie A e Dazn, detentrice dei diritti delle partite, hanno stabilito che la partita potrà essere visibile a partire dal secondo tempo, con i maxischermi che saranno in funzione dalle 19:15 fino al termine della festa. Pertanto, le piazze interessate a Napoli sono: Piazza del Plebiscito, Piazza Mercato, Piazza Giovanni Paolo II. Inoltre, ci sarà un maxischermo anche nello Spazio Comunale Piazza Forcella.

Ecco l’elenco dei comuni dell’area metropolitana:

Quarto, Pozzuoli, Portici, Meta, Marigliano, Giugliano, Cardito, Calvizzano, Bacoli, Casalnuovo, Frattamaggiore, Nola, San Giorgio a Cremano, Qualiano, Castello di Cisterna, Palma Campania e Castellammare di Stabia.

Continua a leggere

Attualità

Napoli, la Federico II si prepara a festeggiare i suoi 799 anni di ‘Saperi’: ecco il programma

Pubblicato

il

L’Università Federico II di Napoli si prepara a festeggiare i suoi 799 anni di storia, e pertanto ha organizzato una cerimonia che si terrà il prossimo 5 giugno alle 11, presso l’Aula Magna Storica dell’Ateneo federiciano, nella sede di corso Umberto I.

In particolare, si comincia proprio nel giorno dell’istituzione, con il conferimento della laurea honoris causa in Geologia e Geologia Applicata ad Alberto Angela. Poi, giovedì 8 giugno alle 10:30, ci sarà la Giornata dello studente federiciano, che si terrà nel complesso dei Santi Marcellino e Festo, a Largo San Marcellino.

A quest’evento, prenderanno parte studenti, attori, musicisti, sportivi, studenti impegnati oltre le aule. Le celebrazioni proseguiranno il 9 giugno alle 16:30, dove nell’Aula Magna Storica ci sarà la Premiazione dei laureati illustri 2023, tra cui Maurizio De Luca, procuratore di Palermo; Angela Natale, presidente Boeing Italia; Alessandro Preziosi, attore; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura.

Infine, i festeggiamenti si concluderanno lunedì 19 giugno alle 20, presso il Cortile delle Statue, dove si terrà un concerto ad ingresso libero delle musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretate dagli Alban Berg Ensemble Wien e accompagnati al pianoforte dal maestro Michele Campanella.

Continua a leggere

Attualità

Non si ferma all’alt ma viene inseguito e bloccato dalla Polizia: nei guai 46enne di Afragola

Pubblicato

il

Siamo a Caserta, dove nelle prime ore del mattino un 46enne residente ad Afragola, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e la persona, è stato denunciato dalla Polizia di Stato per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e possesso ingiustificato di chiavi alterate.

Secondo una prima ricostruzione, gli agenti hanno incrociato nel centro di Caserta un’auto con a bordo due persone, il cui conducente ha accelerato la marcia dandosi alla fuga, nonostante l’alt imposto dalla volante. A quel punto, ne è nato un folle inseguimento durato per circa un quarto d’ora, per poi terminare la propria corsa in via Libertà a Maddaloni, proseguendo a piedi la propria fuga.

Tuttavia, uno di loro è riuscito a far perdere le proprie tracce, mentre l’altro veniva bloccato dai poliziotti e perquisito. Pertanto, sono stati rinvenuti arnesi atti allo scasso quali un cacciavite ed un’asta di ferro, di cui il fermato non ne giustificava il possesso.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy