Resta sintonizzato

Attualità

Il punto sui contagi. De Luca: “Da lunedì scuole chiuse!”

Pubblicato

il

Come di consueto, anche questa settimana, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto la sua diretta settimanale per fare il punto sui contagi e comunicare le decisioni prese.

Cari amici cominciamo questo nostro incontro rivolgendo un pensiero a due nostri concittadini che sono morti in Congo assassinati in una vicenda oscura. Una vicenda che ha addolorato tutti noi, ancora di più per la giovane età delle vittime: un giovane ambasciatore e un carabiniere. Rappresentano la parte migliore dell’Italia, quella che svolge con entusiasmo, con passione, con dedizione il proprio lavoro, affrontando anche rischi personali” ha iniziato il Governatore Vincenzo De Luca, rivolgendo un pensiero ai connazionali morti in Congo e alle loro famiglie.

Il Governo ha concluso le nomine e gli incarichi. Credono che ci siano aspettative esagerate. E’ inutile e illusorio aspettarsi miracoli: non avremo miracoli e credo che per quanto riguarda i rapporti tra governo e territorio, avremo anzi una difficoltà in più” ha continuato il Presidente.

Una forte presenza di tecnici significa una scarsa sensibilità per i problemi dei territori e in qualche caso anche per i problemi sociali. Sulla vicenda della nomina del sottosegretario credo che sia bene stendere un velo pietoso, per ragioni di carità cristiana ma anche per non andare oltre il codice penale. Chiudiamola qui e cerchiamo di pensare ai problemi del nostro paese per quanto possibile” ha detto poi, fortemente amareggiato.

Il Governo sarà impegnato rispetto a due obiettivi principali: la battaglia contro il Covid e il rilancio economico. Faccio una premessa io considero che nei mesi passati ci sia stato un grande e irresponsabile vuoto e cioè il controllo del paese. Ma si può immaginare di affrontare un’epidemia di questa gravità non avendo un piano specifico di impegno? A che cosa valgono le ordinanze se poi abbiamo un Paese abbandonato a se stesso e nessuno controlla nulla?” ha commentato il Presidente.

Continuando “La fiammata di contagio che registriamo oggi è l’esatta conseguenza di un Paese abbandonato a se stesso. Le fasce, le controfasce, le zone, le controzone, sono palliativi se non abbiamo un controllo rigoroso delle forze essenziali di sicurezza. Mi aspetto che non ci sia nessuno per strada senza la mascherina, questo è possibile ma per ottenerlo occorrono misure di repressione chiare. Se non si mette in piedi un piano di controllo sarà tutto inutile e il calvario sarà prolungato di mesi e mesi”.

Per quanto riguarda il Covid avremmo dovuto fare due cose nei mesi precedenti: la produzione italiana di vaccini (era la prima cosa da fare), abbiamo pensato alle primule, ai banchi a rotelle, tante scemenze ma non questo. E’ vergognoso che il commissario all’emergenza in Italia non risponda alla Corte dei Conti. La seconda cosa da fare era una distribuzione equa dei vaccini ma questo non è avvenuto. Abbiamo avuto una sperequazione. Il risultato è che la Regione Campania ha ricevuto ad oggi 64.000 dosi in meno” ha affermato poi.

Vedremo se a fine marzo il Governo ripristinerà l’unico criterio per un paese serio: un vaccino per ogni cittadino dal Piemonte alla Sicilia. Vedremo quello che succederà nelle prossime settimane” ha precisato poi De Luca.

Si è aperta una discussione su come fare fronte alla carenza dei vaccini. Ma sta di fatto che i vaccini non arrivano. In Gran Bretagna hanno fatto un’altra scelta e sono andati avanti. Se non arrivano i vaccini potremmo mettere in conto anche noi di iniziare a fare la prima dose, avendo così una minore copertura. Ma meglio così che stare a contemplare il nulla” ha detto il Presidente in merito ai vaccini.

Siamo, come è evidente dinanzi ad una ripresa del contagio. In Italia con 20.000 positivi, in Campania negli ultimi 4-5 giorni 2.000 contagi al giorno. Era inevitabile visto il rilassamento dei giorni scorsi. In Italia abbiamo seguito la logica del mezzo-mezzo: apri-chiudi-apri-chiudi. Questa logica sta mandando al manicomio l’Italia intera. Da lunedì chiudiamo tutte le scuole” ha affermato De Luca, adottando una decisione drastica.

Abbiamo registrato nelle scuole di Napoli la presenza di variante inglese, almeno in sei casi tra i positivi. Siamo arrivati ad avere i casi. Nelle scuole la particolarità delle varianti è che le varianti sono più aggressive per la popolazione giovanile. Chiudiamo perché dobbiamo completare la vaccinazione del personale scolastico e registrare le varianti” ha spiegato.

Ringraziando poi il personale scolastico e De Luca ha spiegato che tra quest’ultimo ad oggi sono state vaccinate 28.000 persone “Le dosi di vaccino AstraZeneca disponibili nel mese di febbraio sono 142.000, nel mese di marzo 164.000. Dunque abbiamo la possibilità, entro metà marzo, di completare la vaccinazione del personale scolastico. Poi parleremo di riapertura delle scuole“.

Ovviamente sapete che siamo impegnati a completare la prima fase del Personale Sanitario ed ultraottantenne. Ringrazio il personale sanitario per il loro lavoro eccellente. Abbiamo problemi perché mancano i vaccini necessari. Dobbiamo ancora arrivare alle persone deboli: sono ancora in attesa disabili, malati cronici, diabetici. Per queste situazioni non ci sono i vaccini. Per questo stiamo lavorando per approvigionarci di vaccini anche dall’estro. La Campania non usa intermediari. I vaccini che saranno somministrati in Campania saranno approvati dalle autorità di controllo: l’Ema europeo e perlomeno l’Aifa a livello nazionale” ha spiegato il Governatore.

Dobbiamo arrivare a vaccinare almeno 4 milioni e mezzo di cittadini campani se vogliamo raggiungere l’immunità di gregge. Stiamo cercando di reggere sulle terapie intensive e sulle degenze ordinarie: se continuiamo così rischiamo di avere la saturazione dei nostri ospedali. Se non viene frenata l’onda del contagio si dovranno chiudere altri reparti ordinari e questo è quello che vogliamo evitare perché non si muore solo di Covid. Per questo motivo è indispensabile frenare il contagio” ha affermato De Luca.

Nel frattempo abbiamo anche cose belle. Dal 1° marzo l’Istituto Pascale inizierà la teleassistenza per i pazienti oncologici. Sarà possibile fare televisite ed evitare che i pazienti più fragili debbano andare in ospedale. Sarà possibile avviare questo per agevolare il paziente e fare anche visite ambulatoriali e sarà utilizzata la piattaforma regionale Sinfonia” ha comunicato.

“L’economia. Il Governo sarà impegnato ad affrontare le emergenze. Ci sono state prime iniziative in questa direzione. Poi c’è il capitolo decisivo: gli investimenti ed il rilancio dell’economia. Le notizie che arrivano oggi dagli osservatori internazionali sono preoccupanti per l’Italia. L’Italia alla fine del 2021 sarà ancora sotto il livello pre-19. Continua il lento declino del nostro paese. E questo dovrebbe motivarci ad uno sforzo sovraumano” ha spiegato il Presidente, sottolineando la gravità dei problemi economici italiani.

Nessuno ci ha ancora detto quante saranno le risorse destinate al Sud nell’ambito dei 209 miliardi di euro del Recovery Plan. Ci auguriamo che al Sud arrivino risorse tali da mettere mano al divario tra Nord e Sud. Essere patrioti significa lavorare per superare il divario tra Nord e Sud. Con il quadro normativo che abbiamo in Italia, inoltre, è impossibile fare investimenti” ha affermato.

Se c’è la possibilità di una sburocratizzazione da tutti dobbiamo aspettarcela tranne che da questo Governo. Ma si dice che la speranza sia l’ultima a morire. Abbiamo pubblicato il bando per selezionare società di progettazione per grandi opere nel campo delle infrastrutture, nell’ambiente e nei trasporti. In quest’ultimo campo abbiamo messo due treni nuovi. Abbiamo avviato la costituzione di una società regionale unica per il trasporto pubblico” ha spiegato.

Continuando “La Campania di oggi è pronta ad accettare la sfida nei confronti di chiunque. Stiamo infine valutando in queste ore la possibilità di riavviare un piano per il lavoro. Stiamo cercando di riabilitare lo scorrimento della graduatoria già utilizzata o di fare un nuovo bando per i giovani da far lavorare nei comuni. Rimeniamo impegnati all’ultimo respiro sul piano sanitario lavorando con uguale intensità per il lavoro, in un tempo terribilmente difficile“.

Proprio perchè siamo in un paese difficile è importante avere responsabilità in quanto cittadini. Diceva Stuart Mill che ‘La qualità di uno stato è rappresentata dalla qualità degli individui che lo compongono’. Più gli individui hanno senso di responsabilità e del dovere, più è grande uno stato e migliora la classe dirigente del paese. Per la composizione di questo Governo è meglio stendere un velo pietoso. Ci sono cose che ci obbligano al silenzio” ha affermato.

Concludendo “Cari concittadini avremo settimane un pò difficili davanti a noi. Dobbiamo bloccare questa crescita di contagio. In queste condizioni non è tollerabile nessuna lamentazione e nessuna superficialità. Non ci assumeremo la responsabilità di far crescere il contagio tra i ragazzi. Vi chiedo comprensione. Dobbiamo essere uomini e fare il nostro dovere per i nostri figli ed i nostri anziani”.

 

Attualità

Real Forio, c’è anche l’ufficialità, straordinario lavoro per il tecnico nell’ultima stagione

Pubblicato

il

Angelo Iervolino resta alla corte del Real Forio, c’è anche l’ufficialità per quanto concerne la permanenza del mister in panchina. Il club biancoverde, in fase di programmazione, ha deciso di continuare con il tecnico, protagonista della cavalcata salvezza nella stagione andata in archivio. Dopo aver ereditato la scottante eredità di Monti, l’ex Ischia ha accettato il passaggio all’altra realtà dell’isola e l’ha trascinata all’obiettivo diretto, scongiurando il rischio dei playout. La conferma di Iervolino, come annunciato dal club, rappresenta la ferma volontà della società di procedere nella direzione della continuità, naturale conseguenza dello straordinario lavoro svolto insieme al suo staff. Nonostante le difficoltà relative alla classifica e ai costanti infortuni, il trainer è riuscito a condurre la squadra verso il traguardo.

A rendere ancora più speciale e avvincente lo scorso campionato, i 40 punti totalizzati dal Forio: record nella storia della compagine biancoverde, mai arrivata a tale cifra. Gioco propositivo e divertente quale marchio di fabbrica, identità tattica chiara, capacità di sopperire alle assenze soprattutto in difesa e notevoli doti umane, Iervolino si è guadagnato meritatamente la panchina isolana per la prossima annata: sarà un punto di riferimento per la costruzione dell’organico futuro. Tra qualche giorno sarà resa nota la composizione dello staff che collaborerà con l’allenatore.

Continua a leggere

Attualità

Svolta in Inghilterra, arriva il Reddito di Cittadinanza da 1850 euro senza obbligo di cercare lavoro

Pubblicato

il

Siamo in Inghilterra, dove il Think Tank Autonomy intende portare avanti un test, per dimostrare gli effetti dell’introduzione di un reddito di base universale nella lotta alla povertà.

In particolare, per due anni, trenta cittadini riceveranno 1850 euro al mese senza dover lavorare. Tuttavia, per il Regno Unito non è una novità assoluta: infatti, già in Galles è stato attuato un finanziamento statale, nel quale circa 500 giovani a forte rischio di esclusione sociale, stanno ricevendo dallo scorso luglio un assegno dello stesso valore.

Inoltre, il progetto gallese non intende fermarsi ai care leaver: infatti, una volta valutati i risultati, il governo potrebbe estendere il Reddito di Cittadinanza ad altri soggetti deboli della società. Ecco le parole del ministro della Giustizia sociale Jane Hutt:

“Siamo nel bel mezzo di una crisi del costo della vita come nessun’altra, e abbiamo quindi bisogno di nuovi modi per sostenere le persone più bisognose. Valuteremo attentamente le lezioni apprese dal progetto pilota. Esamineremo se il reddito di base è un modo efficiente per sostenere i più vulnerabili della società, e se va a vantaggio non solo dell’individuo, ma anche della società in generale”.

Pertanto, il progetto inglese verte sulle stesse modalità, anche se a differenza di quello gallese non si rivolge ai soli giovani usciti dalle comunità per minori: i 30 partecipanti saranno scelti a caso tra chi presenterà domanda, e riceveranno un assegno mensile senza alcuna condizione, se non rispondere alle domande dei ricercatori durante il periodo di test.

A tal proposito, il direttore della ricerca presso Autonomy, Will Stronge, ha così dichiarato:

“La nostra società richiederà una qualche forma di reddito di base nei prossimi anni, tra cambiamento climatico, salto tecnologico, e transizione industriale. L’assegno da 1.850 euro al mese è senza dubbio una cifra considerevole. Il reddito di base universale di solito copre i bisogni fondamentali delle persone, ma vogliamo vedere quale effetto ha questa somma forfettaria incondizionata sulla salute mentale e fisica delle persone, indipendentemente dal fatto che scelgano di lavorare o meno”.

Poi, aggiunge: “Tutte le prove fin qui verificate, dimostrano che misure di questo tipo alleviano direttamente la povertà e aumentano il benessere di milioni di persone: i potenziali benefici sono semplicemente troppo grandi per essere ignorati”.

Continua a leggere

Attualità

San Giorgio a Cremano, giovane sorpreso con hashish e contanti: arrestato

Pubblicato

il

Gli agenti del Commissariato di San Giorgio a Cremano, nel transitare in via Sant’Anna, hanno notato due persone a bordo di uno scooter che, alla loro vista, sono scappate per eludere il controllo.

A quel punto, ne è nato un breve inseguimento, nel quale i poliziotti sono riusciti a raggiungere e fermare i fuggitivi, il cui conducente è stato trovato in possesso di un panetto di hashish del peso di circa 100 grammi, di due bustine contenenti circa 4 grammi della stessa sostanza e di 385 euro.

Pertanto, egli è stato identificato in un ventenne di San Giorgio a Cremano con precedenti di Polizia, arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy