

Campania
Emergenza Covid a Napoli, al Cardarelli terapia intensiva quasi piena
Preoccupa la nuova ondata di contagi al Covid-19 che sa colpendo la Campania, in particolar modo la città di Napoli e provincia.
All’Ospedale Cotugno di Napoli, come riportato da Sky News 24, si registra un maggior affollamento rispetto alle ultime settimane nei posti di terapia subintensiva. In terapia intensiva i circa 30 posti disponibili non sono al completo.
Critica la situazione all’Ospedale Cardarelli dove sono in aumento i pazienti: affollamento in terapia intensiva covid19 dove a mezzogiorno erano liberi solo due posti sui 15 disponibili. Nell’intera struttura sono ricoverati 131 pazienti Covid a media e alta complessità, anche per la sussistenza di patologie pregresse che associate al Covid rendono più complessa la gestione del paziente stesso.
Attualità
I nuovi colori delle Regioni: la decisione di Speranza sulla Campania

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha reso noti i nuovi colori delle Regioni a partire da lunedì 19 aprile.
Mentre Puglia, Sardegna e Valle d’Aosta restano rosse la Campania passa in arancione.
Il nuovo cambio di fascia non prevede il passaggio alla fascia gialla perché il decreto aprile lo impedisce.
Sono numerose le Regioni che hanno una bassa incidenza di contagio e una buona situazione delle strutture sanitarie, ma secondo le attuali norme si rimane comunque in arancione con bar e ristoranti chiusi e divieto di uscire dal proprio comune.
Tuttavia, secondo quanto risulta al Corriere, dalla cabina di regia è arrivata l’indicazione per possibili riaperture dal 26 aprile nelle regioni che avranno un basso indice di contagio e verranno riconosciute come zona gialla «raffozata»: potranno riaprire i ristoranti a pranzo e a cena all’aperto e potranno ripartire anche le attività di sport e spettacolo sempre all’aperto.
Con il passaggio in arancione in regione riapriranno tutti i negozi e i ragazzi degli ultimi due anni delle scuole medie potranno tornare a fare lezione in aula. Anche i ragazzi delle superiori potranno tornare a scuola, ma con il limite del 50%. Confermata la misura per il solo servizio d’asporto e consegna a domicilio per i bar e i ristornati.
Gli spostamenti sono consentiti solo all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22.
Gli spostamenti fuori dal proprio Comune o dalla propria Regione saranno consentiti solo in casi giustificati, per motivi di lavoro, salute o necessità, per i quali servirà l’autocertificazione.
Chi vive in un Comune fino a 5mila abitanti può spostarsi liberamente, tra le 5 e le 22, entro i 30 chilometri dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra regione o provincia autonoma), con il divieto però di recarsi in capoluoghi di provincia.
Campania
A Napoli si riparte dal San Carlo: a giugno tutti in piazza a vedere la “Carmen”

La prima rappresentazione della “Carmen” in Italia fu a Napoli, al Teatro Bellini, il 15 novembre 1879. Ed è proprio da qui che si riparte: da un’opera di passione, di sentimento, d’amore e di tormento, sentimenti vivi, reali che oggi, in un’epoca in cui il Covid-19 ci ha addirittura privati di un candido e spontaneo abbraccio, sembrano assai lontani e quasi evanescenti.
Eppure si deve ricominciare e a Napoli la ripartenza sarà a giugno nella Piazza simbolo della città, Piazza del Plebiscito dove la magia del San Carlo riecheggerà sotto un cielo stellato di una notte d’estate.
Grazie al sostegno della Regione Campania, dal 25 giugno al 17 luglio torna così “Regione Lirica”, festival che vedrà protagoniste tutte le compagini artistiche del Lirico e grandi nomi della scena internazionale: Elina Garanča sarà Carmen nello spettacolo all’apertura (in forma di concerto), sul podio Dan Ettinger, e ancora sono attesi Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Anita Rachvelishvili, Luca Salsi, Marco Armiliato e Juraj Valčuha tra i direttori.
Il 4 luglio ci sarà il balletto con Da Petipa a Nureyev, a cura della nuova direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer, il 7 luglio Valčuha dirigerà l’Orchestra e il Coro con musiche di Khachaturian e Prokof’ev.
Il 15 luglio chiuderà Il Trovatore di Verdi, in forma di concerto con Salsi, Netrebko, Eyvazov e Rachvelishvili, sul podio Armiliato.
Se la riapertura dei teatri sarà possibile, dal 25 al 31 luglio andrà in scena, al San Carlo, L’elisir d’amore di Donizetti in una produzione nuova con la regia di Damiano Michieletto, sul podio Riccardo Frizza. Nel cast Rosa Feola e Xabier Anduaga.
La stagione estiva ovviamente prenderà il via in tutta la Campania: il 29 giugno a Summonte e il 1 luglio nelle Ville Vesuviane dove Josè Luis Basso dirigerà il Coro del Teatro nei Carmina burana di Carl Orff. L’11 luglio alla Reggia di Carditello e il 17 all’Aperia della Reggia di Caserta (per Un’estate da Re ) “Da Petipa a Nurayev”, e ancora il 18 Valčuha.
L’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, proporrà musiche da film il 16 luglio al Teatro Romano di Benevento; il 24 luglio all’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi; il 28 luglio a Carditello; il 30 luglio nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei; il 16 settembre all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
In autunno concerti nei “luoghi del sacro”: il 19 settembre al San Carlo Francesco Meli, Javier Camarena e Francesco Demuro renderanno omaggio a Enrico Caruso per i 100 anni dalla morte, sul podio Armiliato.
Attualità
Covid-19. La situazione in Campania: i dati di venerdì 16 aprile

Anche quest’oggi, venerdì 16 aprile, l’Unità di Crisi della Regione Campania ha pubblicato il Bollettino Ordinario con i dati del giorno.
Questi i dati di oggi:
Positivi del giorno: 1.994 (*)
di cui Asintomatici: 1.246 (*)
Sintomatici: 748 (*)
* Positivi, Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai tamponi molecolari
Tamponi molecolari del giorno: 19.495
Tamponi antigenici del giorno: 5.546
Deceduti: 31 (18 deceduti nelle ultime 48 ore, 13 deceduti in precedenza ma registrati ieri)
Totale deceduti: 5.922
Guariti: 1.520
Totale guariti: 268.594
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 131
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Posti letto Covid e Offerta privata)
Posti letto di degenza occupati: 1.507
-
Attualità3 settimane fa
Il Gruppo Di Palo piange e ricorda Giuseppe Dentato
-
Attualità3 settimane fa
Terremoto al Sud-Italia: scossa avvertita nel Napoletano
-
Cronaca2 mesi fa
Orrore a Giugliano: entrano in un canile e massacrano di botte i cani
-
Campania4 settimane fa
Bambine si picchiano, genitori pubblicano tutto su TikTok: la vicenda ha indignato il web – VIDEO
-
Afragola2 settimane fa
Torna l’acqua ad Afragola GRAZIE ALLA COSTRAME Srl
-
Cronaca2 settimane fa
Olesya Rostova è Denise Pipitone? I risultati degli esami
-
Cronaca2 settimane fa
Ritrovamento Denise Pipitone. Parla la madre: “Attendiamo l’esame del DNA e siamo speranzosi”
-
Campania2 settimane fa
Corruzione al Concorso per i docenti in Campania: chiedevano tra i 20 e i 40 mila euro