

Attualità
Maxi inchiesta Sant’Antimo: indagini chiuse su accordi tra Camorra, imprenditoria e politica
Sono stati fatti passi avanti nell’ambito della maxi inchiesta che il giugno scorso fece tremare la città di Sant’Antimo. Sono infatti stati notificati gli avvisi nei confronti dei 108 indagati, sui quali pendevano diversi capi d’accusa: associazione mafiosa, concorso esterno, corruzione elettorale, estorsione, turbata libertà degli incanti, intestazione fittizia di beni, voto di scambio, armi, violenza privata, ricettazione, violazione segreto d’ufficio. Entro 20 giorni dalla notifica, gli indagati possono presentare memorie o indagini difensive oppure chiedere di essere sottoposti ad interrogatorio.
Il sistema era così organizzato: esisteva un consolidato e datato rapporto tra la famiglia Cesaro e il clan Puca di Sant’Antimo, fatto di interessi della cosca nel centro polidiagnostico ‘Igea’ e nella galleria commerciale ‘Il Molino’. Questo è quanto emerge dalle indagini svolte dall’ottobre 2016 al gennaio 2019, che hanno portato ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 59 persone. Tra gli indagati figurano vari esponenti dei clan Puca, Verde e Ranucci, operanti nel comune di Sant’Antimo e i tre fratelli del senatore Luigi Cesaro: Antimo, titolare dell’Igea, finito in carcere e gli imprenditori Aniello e Raffaele, entrambi ai domiciliari. Le due società, Igea e Il Molino, risultavano essere società di fatto tra i Cesaro, formali titolari, e il capo clan Pasquale Puca. Esponenti del clan al venir meno dei pregressi accordi, compirono un attentato dinamitardo al centro diagnostico Igea, il 7 giugno 2014, ed esplosero 5 colpi di pistola all’indirizzo dell’auto di Aniello Cesaro, in sosta in un autolavaggio il 10 ottobre 2015.
Inoltre, dalle indagini è emersa una capillare campagna di voti di scambio e un’incalzante opera di compravendita di preferenze con una tariffa di 50 euro per voto a favore di candidati del centro-destra, per quanto concerne le elezioni comunali che si tennero a Sant’Antimo nel giugno 2017. Tuttavia, in quel caso a vincere fu il centro-sinistra: quindi, vista la mancata affermazione elettorale, la strategia criminosa è stata finalizzata da un lato a far decadere quanto prima la maggioranza consiliare e dall’altro a mantenere il controllo sull’ufficio tecnico del Comune. Tutto questo accadeva, perché i tre clan di Sant’Antimo, ossia Puca, Verde e Ranucci, miravano in sinergia tra loro, a mantenere il controllo sull’ufficio tecnico comunale che assicurava una lauta fonte di guadagno e potere di controllo.
Attualità
Scomparsa nel Milanese la 29enne Giulia Tramontano: è al settimo mese di gravidanza

Sono ore d’ansia e angoscia per la famiglia e gli amici di Giulia Tramontano, la 29enne di origini napoletane ma residente a Senago, nel Milanese, scomparsa improvvisamente dallo scorso sabato sera. La donna è al settimo mese di gravidanza, e secondo alcuni familiari avrebbe portato con sé soldi e passaporto.
Al momento, non si conoscono i reali motivi di questa fuga, anche se la famiglia esclude che si tratti di un allontanamento volontario. Infatti, la 29enne agente immobiliare, era sempre in contatto con familiari e amici, tranne che nella giornata di domenica, evento che ha messo in allarme i suoi cari che hanno subito denunciato la sua scomparsa.
Pertanto, Giulia è alta 1,68 cm, ha i capelli lunghi e biondi, oltre ad un tatuaggio sul braccio sinistro.
Attualità
Neonata abbandonata dalla madre fuori al Pronto Soccorso: i dettagli

Vergognoso episodio avvenuto lo scorso 24 maggio a Milano, dove una neonata è stata abbandonata all’esterno del Pronto Soccorso dell’ospedale di Sesto San Giovanni. Si tratta del terzo caso in due mesi, dopo il ritrovamento del piccolo Enea nel giorno di Pasqua e quello della bambina abbandonata dalla madre in uno stabile dismesso.
A darne notizia, ci ha pensato l’amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, che ha così scritto in una nota:
“La bambina è stata subito presa in carico dai medici ed infermieri dell’ospedale di Sesto, che le hanno prestato le prime cure necessarie dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono, per poi disporne il trasferimento nella stessa giornata all’ospedale Niguarda, dove si trova attualmente e risulta in condizioni di salute stabili”.
In seguito, il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, si è così rivolto alla madre:
“Faremo il possibile per assicurare che la bambina possa tornare dalla madre. Il nostro Comune ha predisposto una serie di progetti e misure di sostegno per dare supporto alle famiglie in difficoltà. Sul nostro territorio ci sono inoltre numerose realtà, che lavorano per risolvere queste storie tristi. La madre della bambina non deve avere paura e riconoscere la figlia, noi saremo al suo fianco, non verrà lasciata sola”.
Attualità
Mattarella riceve il premio Paolo VI: “Giusto devolvere la somma per i danni causati dall’alluvione”

Dopo aver ricevuto da Papa Francesco il Premio Internazionale Paolo VI, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rilasciare queste dichiarazioni:
“Vorrei chiedere all’Istituto Paolo VI, di destinare la somma collegata al premio alla comunità intitolata a Giovanni XXIII nata in Romagna. Alcune delle sue case d’accoglienza sono state gravemente colpite dall’alluvione dei giorni scorsi. Penso che con il premio più che la mia personale azione, si intenda e si è inteso indicare un modo di interpretare l’impegno nella società e nelle istituzioni, che in molti hanno praticato e sviluppato ispirandosi alla visione di Paolo VI e ai suoi insegnamenti, che tante volte ha espresso. E io spero di meritare la valutazione di averli bene interpretati”.
Ecco il commento di Papa Francesco:
“Sono lieto signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, un maestro semplice, e soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola