Resta sintonizzato

Attualità

Caivano. Il Sindaco incontra il giornalista e senatore Sandro Ruotolo: “Per il ripristino della legalità nel Parco Verde”

Pubblicato

il

Dopo la Stesa al Parco Verde dei giorni scorsi, in seguito alla quale il Sindaco di Caivano, Enzo Falco, ha scritto una lettera al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Prefetto di Napoli, Marco Valentini, il primo cittadino ha oggi incontrato il giornalista e senatore Sandro Ruotolo.

Al centro dell’incontro il ripristino della legalità nel Parco Verde e sull’intero territorio cittadino, punti di natura politica, sociale, urbanistica e di pubblica sicurezza.

Quando parliamo di abbattimento e ricostruzione come accaduto a Scampia ci riferiamo proprio a questo: partire dall’abbattimento puntuale di una serie di palazzine e riportarle nel tessuto urbano per alleggerire il carico di concentrazione e procedere, contestualmente, alla riqualificazione di tutti gli altri appartamenti dove, alle condizioni di inagibilità e fatiscenza, si aggiunge il degrado e la forte dispersione scolastica e povertà educativa. Per questo motivo occorrono misure d’emergenza non più procrastinabili: dalla maggiore presenza delle forze dell’ordine alla video sorveglianza al famoso esercito di maestri ed assistenti sociali di strada che diano ai più giovani una alternativa a quel destino che il più delle volte sembra scolpito nelle loro vite” si legge sulla pagina Facebook del Comune di Caivano.

La logica del “ghetto del sottoproletariato” deve sparire, insieme a quella della discriminazione e dell’indifferenza. Non vogliamo cittadini di serie A e cittadini di serie B. Ma ancora di più, non vogliamo che i nostri concittadini debbano chiudersi in casa per la paura che un proiettile vagante possa causare qualche tragedia” continua la nota del Sindaco.

Aggiungendo “Fuori da ogni retorica, quella contro la criminalità è una vera e propria guerra che interessa tutti noi e va ben oltre ogni ideologia politica. È una questione di responsabilità e di coraggio, un impegno etico ed oneroso che coinvolge il nostro modo di pensare e di agire con coscienza e non più con indifferenza, di contribuire al bene comune ed essere cittadini fino in fondo, anche se questo può richiedere fare scelte scomode, rifiutare compromessi. Non è per nulla facile, lo sappiamo tutti“.

Concludendo “Dal canto nostro, stiamo impegnando ogni energia disponibile sul territorio, e non solo, per lavorare in sinergia e cominciare a tracciare un percorso che gradualmente porti ad una svolta definitiva. Ringraziamo il senatore Ruotolo per aver accolto il nostro invito e aver deciso di partecipare alla nostra battaglia. All’incontro di stamattina, seguirà a Caivano nei prossimi giorni un tavolo tecnico tra il Prefetto di Napoli Marco Valentini, una delegazione del Parlamento e della Regione e alcuni attivisti del Parco Verde“.

Afragola

Perchè proprio a me

Pubblicato

il

Afragola– Grande partecipazione da parte delle famiglie del territorio afragolese e non solo, ieri presso la Parrocchia San Giorgio Martire di Afragola. Il Parroco: don Massimo Vellutino con due psicologi esperti in campo familiare ed educativo: Mariano Iavarone e Amalia Rodontini con tanta empatia, fulcro dell’incontro di ieri, hanno lanciato un appello a tutti i genitori: diventare protagonisti attivi nella salvaguardia e nell’educazione dei ragazzi. Un Patto Educativo per “prendere in carico”, anzi “prendersi cura”, di ogni singola persona e contesto, mobilitando intorno ad esse competenze ma soprattutto un’infinita umanità. Perciò il patto non potrà che essere persona per persona, famiglia per famiglia, quartiere per quartiere, municipalità per municipalità. Con una capacità di affrontare i numerosi aspetti del disagio di ogni singolo minore “a rischio” con uno sguardo integrato e approfondito.

L’incontro di ieri è stato un grande test di sussidiarietà e democrazia partecipativa. Fondamentale è la regia, di cui deve farsi carico l’ente pubblico, il Comune, con uno sforzo di dialogo e ascolto che precede qualsiasi impiego di risorse. Tutti gli attori coinvolti hanno poi una parte chiara di corresponsabilità e devono essere corresponsabili sia nei diritti sia nei doveri. La regia è essenziale, ci si raccordi, ci si parli, ci si intenda su obiettivi e visione.

Radici forti…ali leggere! Rappresentano la base solida, la stabilità e la connessione con la famiglia e la comunità. Sono le radici che permettono di rimanere ancorati alla realtà, e di sentirsi parte di un gruppo, ma allo stesso tempo la leggerezza delle ali per mantenere l’autonomia, la libertà di espressione, la capacità di prendere decisioni e di volare verso il futuro. Le ali rappresentano l’indipendenza, la possibilità di esplorare nuove esperienze e di raggiungere i propri obiettivi. 

Il patto educativo formalizza l’impegno di tutte le parti (scuola, famiglia e alunno) a collaborare per la crescita armoniosa del bambino basandosi su una visione condivisa dell’educazione, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento positivo e sostenibile. 

Le “radici forti e ali leggere” rappresenta l’equilibrio ideale tra la stabilità e l’autonomia, per favorire la crescita armoniosa e lo sviluppo di individui resilienti e capaci di affrontare il futuro con fiducia.

Genitori non isoliamoci, ritorniamo ad essere uniti perchè il confronto e la collaborazione sono gli unici mezzi a nostra disposizione per aiutare i nostri ragazzi in questo mondo troppo veloce, globalizzato e contorto.

Continua a leggere

Attualità

Kevin De Bruyne è ufficialmente un calciatore della SSC Napoli

Pubblicato

il

“Benvenuto Kevin”.

Lo ha ufficializzato il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, annunciando la firma del fantasista belga.

De Laurentiis lo ha ufficializzato pubblicando una foto in cui stringe la mano a De Bruyne su X.

Intanto, il centrocampista belga Kevin De Bruyne è già a Napoli sotto forma di ‘pastore di terracotta’.

A realizzarlo è stato l’artigiano del presepe di San Gregorio Armeno Genny Di Virgilio.
La statuina dell’ex giocatore del Manchester City è stata subito sistemata sullo scaffale degli altri campioni d’Italia indossando la maglia azzurra scudettata.

“Ha già preso posto nella squadra – spiega all’ANSA Di Virgilio -, l’unica cosa che non ho indicato è il numero di maglia. Prima di tutto perchè non e’ ancora noto e poi perchè il suo numero al Manchester City, il 17, è meglio cambiarlo. Da queste parti ci teniamo a certe cose “.

Continua a leggere

Attualità

Sorelline siamesi separate con un intervento chirurgico di 12 ore

Pubblicato

il

Cinquanta professionisti, 12 ore di sala operatoria per un complicato e delicato intervento chirurgico necessario per la separazione di due gemelle siamesi, due bimbe nate in Burkina Faso nel dicembre 2024 e unite nella regione toracica e addominale.

E’ successo all’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Le bambine, che condividevano il fegato e parte del pericardio, sono giunte in Italia il 20 maggio grazie all’associazione Una Voce per Padre Pio, nell’ambito del programma umanitario sanitario attivato in collaborazione con il Gaslini. Il caso è stato seguito in ogni sua fase grazie al cofinanziamento dell’associazione Patrons of the World’s Children Hospitals e di Regione Liguria, nell’ambito della normativa nazionale per l’assistenza sanitaria ad alta specializzazione a cittadini stranieri in condizioni di fragilità.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy