

POLITICA
Divieto di fumare nei locali: cameriere preso a schiaffi
Sebbene si potesse fumare al chiuso ora non si può più la protagonista della vicenda è una donna che ha comunque acceso una sigaretta seppure si trovasse in un bar.
La vicenda è accaduta a Piedimonte Matese dove il proprietario del bar invita gentilmente di spegnere la sigaretta o se era possibile consumarla fuori ma si sarebbe pensato che la donna si sarebbe rivolta male verso il cameriere arrivando addirittura alle mani d avanti al pubblico si vede benissimo che il proprietario riceve uno schiaffo in pieno volto da parte della cliente
Città
Napoli. Caos a Marechiaro, due coppie rapinate a mano armata

Attimi di paura questa notte intorno all’una e mezza a Marechiaro fuori ad un bar e luogo di ritrovo, dove tre malviventi incappucciati a bordo di uno scooter nero armati di pistole, si sono diretti verso due coppie di ragazzi che stavano rientrando in auto dopo aver cenato in un noto ristorante del luogo. Nel frattempo i clienti del bar impauriti hanno incominciato a scappare tra le scale della finestrella e tra le scale del bar, scatenando il panico tra la folla. Una delle vittime è riuscita a trarre in salvo l’orologio lanciandolo verso i tavolini del bar, all’altro invece hanno portato via tutto e poi sono scappati scippando anche la sigaretta elettronica di una delle due ragazze.
Calvizzano
Napoli. “Basta Terra dei Fuochi” firmato quest’oggi esposto da presentare in Procura, Pirozzi “non possiamo più aspettare”

Basta Terra dei Fuochi: firmato quest’oggi esposto da presentare in Procura, Pirozzi (Sindaco di Calvizzano) non possiamo più aspettare” Questa mattina mi sono recato al Comune di Lusciano dove ho sottoscritto un esposto da presentare alla Procura di Napoli, Napoli Nord ed alle altre autorità competenti, insieme ad altri 19 colleghi sindaci e Monsignor Spillo, per chiedere indagini sulla Terra dei Fuochi e sui roghi tossici che ogni hanno devastano l’aria e la salute dei nostri concittadini.
Come Sindaci e in qualità di tutori della sanità sui nostri territori abbiamo il dovere di denunciare quanto è accaduto e accade da anni nell’Area Nord e nel Casertano, teatro di incendi dannosi per l’ambiente e per chi respira i miasmi prodotti dalle nubi tossiche. Le nostre popolazione sono stremate. L’incidenza dei tumori cresce a dismisura e non possiamo consentire che tutto questo passi in sordina. Ho sempre ribadito con estrema convinzione che servono delle misure straordinarie e speciali in favore di chi vive in queste porzioni di territorio, soprattutto dal punto di vista sanitario, garantendo la gratuità degli esami oncologici per chi vi risiede.
Gioca un ruolo fondamentale la prevenzione accompagnata dalla repressione. Siamo certi che le autorità competenti lavoreranno affinché si possa debellare questo annoso fenomeno. Noi faremo senz’altro la nostra parte.
POLITICA
Napoli. Pro Loco Gioiese APS, torna la sagra degli antichi sapori edizione XXIII

Torna la Sagra degli Antichi Sapori a Gioia Sannitica, il Matese si riappropria della kermesse enogastronomica per eccellenza tanto dell’Alto Casertano quanto della vicina Valle Telesina, giunta quest’anno alla sua 23esima edizione. Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Ferragosto sarà di nuovo succulento nei sapori e per i tanti palati esigenti che solo al fresco di Gioia Sannitica riescono a trovare piena soddisfazione grazie alle leccornie culinarie preparate dalle decine di volontari della Pro Loco Gioiese APS, presieduta da Tiziana Mennone con l’intero Consiglio Direttivo.
Dal 12 al 16 agosto prossimo, il centro gioiese ospiterà l’evento che animerà il Ferragosto nel Matese, cinque giorni e cinque serate dedicate ai prodotti tipici locali e al cibo genuino di una volta che consentiranno ai visitatori della 23esima Sagra degli Antichi Sapori di assaggiare succulenti piatti con pasta fresca fatta in casa, dagli gnocchi alle pappardelle, dagli scialatielli ai fusilli finendo ai cicatielli, e a base del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto, melanzane ed i classici peperoni imbottiti, senza dimenticare la porchetta, gli abbuoti, gli spiedini, la carne di maiale con i peperoni, i salumi ed i formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le bruschette fatte al momento, il tutto condito dall’ottimo olio delle colline gioiesi e innaffiato dai vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e pallagrello, e dalla birra artigianale.
Promossa ed organizzata come sempre dalla Pro Loco Gioiese, con il patrocinio della Provincia di Caserta, dell’Ente Parco del Matese, del Comune di Gioia Sannitica, dell’Unpli, dell’Ept di Caserta, della Comunità Montana del Matese, della Regione Campania e del Consorzio Turistico Pro Loco del Matese, la Sagra degli Antichi Sapori si terrà, come sempre, nella caratteristica piazza Giovanni Paolo II, retrostante la Casa Comunale, dove le migliaia di turisti che accorreranno dai centri maggiori di Terra di Lavoro e del Sannio, avranno l’opportunità di degustare delle pietanze tipiche della lunga tradizione gastronomica del Matese, nell’ottica di riscoprire gli antichi sapori di una volta che il ritmo frenetico della vita prima e la globalizzazione poi hanno finito per confinare in un oblìo che la manifestazione culinaria punta a cancellare.
Le serate saranno allietate da musica dal vivo e tanto divertimento dai bambini ai più anziani, passando per giovani ed adulti che avranno modo di rilassarsi in un paesaggio davvero incantevole, con l’opportunità di visitare ed ammirare anche le opere pittoriche e scultoree, esposte dal maestro Silvano D’Orsi nella mostra allestita presso la sala consiliare..
-
Caivano9 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Meteo2 settimane fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Afragola8 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca6 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Il Comandante della Polizia Locale affida appalti a ditte di sua conoscenza