Resta sintonizzato

Trasporti

Napoli: stop alla Circumvesuviana lungo la tratta Pompei-Poggiomarino per mancanza di personale

Pubblicato

il

NAPOLI – Alla vigilia dell’anno scolastico e della ripresa delle attività commerciali e industriali, non sarà possibile usufruire della Circumvesuviana lungo la tratta Napoli-Pompei-Poggiomarino.

<<Da oggi e per i prossimi 10 giorni sarà possibile utilizzare unicamente il bus e solo nel tratto tra Torre Annunziata e Poggiomarino>>. Questa la soluzione trovata da Eav. La ragione? Mancanza di personale ed il rifiuto dello straordinario da parte dei macchinisti

<<Il nuovo orario dei treni sulle linee ferroviarie della Circumvesuviana sta scontentando tutti>> spiega il sindacato Orsa in una nota.

<<Avevamo preannunciato all’azienda, nei mesi scorsi, delle criticità a cui saremmo andati incontro se non si fossero risolti, in modo strutturale, alcuni problemi che purtroppo ci trasciniamo dietro da anni e di cui sono ben consapevoli sia i Lavoratori che gli utenti; i dirigenti dell’EAV sono gli unici che non vogliono (o possono) accorgersene evidentemente>> si legge ancora.

E poi: <<Guardando il nuovo programma notiamo innanzitutto che la fascia oraria in cui circolano i treni non è adeguata al bacino di utenza, il primo treno arriva a Napoli verso le 7:30 del mattino, è troppo tardi, così abbiamo deluso le attese di tutti, Lavoratori e studenti, non possiamo pensare che l’ultima partenza da e per Sorrento sia intorno alle 21:30 (mentre sulle altre linee le ultime partenze sono addirittura intorno alle 20…), non c’è quindi nessun miglioramento, mentre sulle altre reti ferroviarie dell’EAV (ex Sepsa ed ex Metrocampania Nordest) abbiamo fasce orarie di esercizio decisamente migliori, con aperture dalle 5 del mattino e chiusure ben oltre le 22>>.

E quindi si analizzando gli orari: <<Andando a studiare gli orari delle partenze e delle coincidenze nelle stazioni di diramazione (leggi Barra, Torre Annunziata, Poggiomarino) notiamo poi una serie di discrepanze che allungheranno le percorrenze per chi ha la “sfortuna” di dover viaggiare e passare da una linea all’altra.

E ora analizziamo i numeri di questo nuovo programma, che vanta ben 264 corse treno giornaliere ma è necessario fare un excursus nel passato:

Nel 2010 le corse giornaliere della Circumvesuviana erano 520 poi, con l’amministrazione regionale della giunta Caldoro ci fu un ridimensionamento del -40% e si passò quindi nel 2012 a 316 corse treno, in seguito l’azienda piombò in una profonda crisi economico-finanziaria, al punto che i treni con gravi guasti venivano “cannibalizzati” e i componenti venivano usati come pezzi di ricambio su altri treni, si arrivò ad avere un minimo di 36 treni disponibili, per cui la Circumvesuviana non riusciva a garantire le corse previste e gli fu imposto, come obbligo di servizio, dall’allora assessore ai trasporti, l’ing Sergio Vetrella di effettuare almeno 265 corse giornaliere.

Nel novembre 2019 le corse furono portate a 282, ma da marzo 2020 ci furono molti tagli, a causa del lockdown per il COVID. Nel mese di maggio 2020, nonostante la disposizione regionale che chiedeva alle aziende di ripristinare il 100% del servizio, le cose giornaliere furono fissate a 250.

Tirando le somme otteniamo che l’EAV si sta vantando oggi di effettuare una corsa in meno rispetto al 2012, con 67 treni disponibili (dichiarati, ma sulla carte, in realtà non sono più di 55 quelli “marcianti”), rispetto ai 36-40 di allora.

A questa situazione ci aggiungiamo che i turni di servizio scaturiti dal nuovo programma di esercizio, oltre a non rispettare le regole previste dagli accordi sottoscritti, non consentono di poter fare molte ore di straordinario, questo pure era chiaro a tutti (o forse no), ma invece di cercare di trovare valide soluzioni alternative, questa dirigenza “canta la solita canzone”, scaricando, come al solito, le responsabilità sul personale.

La verità è che in questi ultimi anni, in EAV, la gestione del personale è stata fallimentare. I dirigenti non solo non hanno saputo programmare quando, come e chi assumere e/o riqualificare, ma continuano ad affidarsi a funzionari inadeguati, essi sono capaci solo di divulgare menzogne per infangare la dignità dei Lavoratori, scaricando loro addosso responsabilità che non hanno e non potevano avere, utilizzandoli come “parafulmine” per alla propria acclarata e palese incapacità gestionale>>.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Napoli, prorogato il periodo di pre-esercizio della ZTL Tarsia – Pignasecca – Dante

Pubblicato

il

NAPOLI – Il Comune di Napoli ha informato tramite la propria pagina istituzionale comunedinapoli.it) che, su richiesta della Municipalità di riferimento, gli assessori con deleghe alla “Polizia Municipale e alla Legalità”, al “Turismo e alle Attività Produttive” e alle “Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile” hanno invitato gli uffici competenti a predisporre un ulteriore periodo di pre-esercizio di 40 giorni per i varchi telematici di controllo degli accessi di “Via Toledo, altezza via dei Pellegrini” in direzione via Pessina e “Piazza Dante” in direzione via Toledo. Il fine è quello di avviare il procedimento tecnico-amministrativo per la valutazione circa il mantenimento dei varchi di Piazza Dante.

“La necessità – si legge nella nota – è stata più volte segnalata anche dall’Assise consiliare, nonché dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile – ha ricordato l’assessore alla Viabilità Edoardo Cosenza – appare opportuna pertanto la proroga  per un periodo di pre-esercizio di 40 giorni per i varchi telematici di controllo degli accessi della ZTL”.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata l’Autostrada Avellino, De Luca: “Sarà operativa dal mese prossimo”

Pubblicato

il

NAPOLI – “Abbiamo inaugurato, questa mattina, – scrive il Presidente della Regione Campania sulla propria pagina Facebook – l’Autostazione di Avellino, che sarà operativa dal mese prossimo. È un’infrastruttura estremamente importante per la mobilità e i collegamenti regionali con le aree interne: 20mila metri quadri, di cui 9.775 al coperto, dotati di tutte le tecnologie smart per i viaggiatori. La struttura ospita una galleria commerciale con 52 locali presenti nei tre piani e un parcheggio interrato con 221 posti auto, di cui 4 dotati di sistema di ricarica per auto elettriche.

Da qui – prosegue – partiranno i bus di collegamento con tutta la Campania, una parte della Puglia e del Lazio; le corse dirette per la Stazione Ferroviaria di Napoli, quella di Afragola, quella di Caserta e l’aeroporto di Capodichino; quelle per raggiungere le Università di Benevento, Caserta, Fisciano e Napoli. È davvero una bella opera per la città di Avellino.

“Siamo doppiamente soddisfatti perché in due anni e mezzo, dopo dieci anni di cantiere chiuso, abbiamo completato un’opera da 30 milioni di euro attesa ad Avellino da oltre trent’anni “- concluda De Luca.

Continua a leggere

Attualità

Trasporti: abbonamenti gratuiti per gli studenti. Da domani, 24 agosto, parte la sottoscrizione online

Pubblicato

il

NAPOLI – Tornano anche quest’anno gli abbonamenti gratuiti per gli studenti campani. La campagna di sottoscrizione, finanziata dalla Regione Campania, garantisce per il sesto anno scolastico consecutivo la possibilità per gli studenti campani di richiedere l’abbonamento gratuito per il percorso casa/scuola/università utilizzando tutti i mezzi del trasporto pubblico campano.

L’iniziativa che abbiamo lanciato, divenuta strutturale, rappresenta uno degli interventi più qualificanti dell’amministrazione regionale sul piano sociale e di sostegno alle famiglie.

Da domani, 24 agosto, la richiesta può essere presentata esclusivamente online, accedendo alla piattaforma attraverso l’apposita sezione del sito del Consorzio “Unicocampania”. Per semplificare la procedura di rinnovo e consegna dell’abbonamento, anche quest’anno il titolo di viaggio sarà in formato digitale, da scaricare direttamente sul telefono degli studenti attraverso l’APP “Unicocampania”.

Completato l’iter di rilascio dell’abbonamento, l’abbonamento sarà automaticamente materializzato nella APP Unico Campania del Consorzio, accedendo con le stesse credenziali dell’account creato nella piattaforma di richiesta.

Allo studente basterà attivare il titolo e viaggiare.

Restano confermati i requisiti che, negli scorsi anni, hanno consentito l’accesso all’agevolazione, annualmente, ad oltre 130.000 studenti:

• residenza in Campania;

• età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti;

• iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università e master;

• possesso della certificazione ISEE non superiore a € 35.000.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy