Resta sintonizzato

Frattamaggiore

Ambito 17, Scolastica e AD: due scandali con il silenzio assenso della politica complice e interessata

Pubblicato

il

FRATTAMAGGIORE – Non è bastata l’inchiesta della DDA che con l’informativa del 3 Novembre 2021 ha svelato gli intrecci tra politica e camorra all’Ambito 17, per capirci quello che si occupa delle Politiche sociali anche a Frattamaggiore. Nel silenzio imbarazzato e imbarazzante delle forze politiche su uno scandalo senza precedenti, all’Ambito si continua ad operare in una zona grigia senza che nessuno chieda un minimo di trasparenza e rispetto della legge.

Gli atti svelano l’ennesimo squarcio di procedure almeno illegittime e da ciò che si vede con la complicità di quella parte politica che tira i fili e porta a casa benefici elettorali e non solo. Gli ultimi due episodi fanno rabbrividire. Innanzitutto la proroga concessa alla cooperativa che si occupa dell’assistenza domiciliare, un contratto da 48 mila euro. Il servizio è scaduto e guarda caso hanno dimenticato di indire una nuova gara d’appalto creando a tavolino un’emergenza in modo da giustificare un affidamento diretto alla cooperativa già in carica. Di per sé già questo meccanismo è stato censurato più volte dall’Anticorruzione e addirittura lo stesso codice degli appalti stabilisce che in caso di “urgenza” si può ricorrere all’affidamento diretto ma escludendo la cooperativa in servizio. La legge vale in tutt’italia tranne che a Frattamaggiore. E nemmeno l’inchiesta sui rapporti tra i vertici dell’Ambito, gli imprenditori di alcune cooperative e la criminalità organizzata ha spezzato questo sistema che appare sempre di più oliato e coperto da una parte politica.

Sulla scolastica, ossia sull’assistenza a scuola per i bambini con disabilità, hanno fatto addirittura peggio. Il Responsabile unico del procedimento, Carla Pedata, nomina la commissione per giudicare i progetti. Primo errore: il Rup si autonomina Presidente della commissione. Eppure il decreto legislativo numero 50 del 2016 lo spiega in italiano: “Chi ha redatto la lex specialis non può essere componente della commissione costituendo il principio di separazione tra chi predisponga il regolamento di gara e chi è chiamato concretamente ad applicare una regola generale posta a tutela della trasparenza della procedura, e dunque a garanzia del diritto delle parti ad una decisione adottata da un organo terzo ed imparziale mediante valutazioni il più possibile oggettive, e cioè non influenzate dalle scelte che l’hanno preceduta”. A Frattamaggiore la legge non vale e nel caso di specie ti ritrovi un appalto dove il Responsabile unico del procedimento si autonomina anche presidente di commissione. Una commissione che vede tra i componenti anche il segretario generale, Pietro Dragone, che dovrebbe essere il primo garante dell’applicazione della legge. Tutto così strano e a tratti assurdo. Pure perché la commissione è formata da tre persone: Pedata, Dragone e Clotilde Palermo, assunta da soli 30 giorni. Un’altra domanda, chi ha le competenze per valutare nel merito i progetti visto che Pedata è laureata in Scienze della Comunicazione, il segretario generale non ha competenze specifiche in tema di Politiche sociali mentre la Palermo è alla sua prima esperienza? A proposito, ultimo dettaglio che dettaglio non è: parliamo di una procedura che mette a bando ben 500mila euro.

È chiaro che una parte politica resti in silenzio perché complice ma tutti gli altri? Possibile che nessuno ha voglia di parlare dell’Ambito 17 nonostante sia già finito sotto la scure dell’Antimafia sugli intrecci tra dipendenti, imprenditori e camorra? Il sindaco Marco Antonio Del Prete è inadeguato al punto che non capisce ciò che sta accadendo oppure è in malafede? E lo stesso consigliere Pasquale Del Prete, da sempre molto attento e interessato a quel settore, tra l’altro cognato dell’indagato Rodolfo De Rosa, dirigente dell’Ambito, si è accorto di cosa stanno combinando all’Ambito? E l’opposizione? Perché non parla di Politiche sociali nemmeno di fronte ad un acclarato intreccio tra appalti e criminalità organizzata verificato che gli accusati continuano ad operare indisturbati e a mettere le mani nelle carte degli appalti? Cosa deve ancora accadere per riportare trasparenza e rispetto della legge in quel settore, almeno sottraendolo nell’immediato ad una zona grigia che continua ad essere inquietante. I frattesi attendono risposte nel merito.

Continua a leggere
Pubblicità

campania

Napoli. Paura al pronto soccorso, medico del 118 aggredito da una guardia giurata

Pubblicato

il

Attimi di terrore all’ospedale di Frattamaggiore “San Giovanni di Dio” dove una guardia giurata, in servizio presso il pronto soccorso, avrebbe aggredito un medico del 118. Come riporta Nessuno Tocchi Ippocrate l’operatore sanitario sarebbe stato aggredito prima verbalmente e poi ci sarebbe stato anche un tentativo di aggressione fisica.

Uno degli addetti alla sicurezza, un uomo sulla sessantina, aggredisce prima verbalmente con toni minacciosi e volgari, poi tenta aggressione fisica al medico del 118 che sta effettuando la registrazione di un paziente in codice giallo“. Per la guardia giurata in servizio al triage, sempre secondo la testimonianza, il paziente non doveva scendere dall’ambulanza perché non era un codice giallo o rosso ma un semplice codice verde, per poi concludere con un “t’aspett ca ffor” dal tono minaccioso.

“Naturalmente chiediamo alla direzione della Asl Napoli 2 Nord di approfondire la vicenda e prendere i dovuti provvedimenti. È inammissibile che chi ci dovrebbe difendere ci attacca!“, commentano da Nessuno Tocchi Ippocrate.

Continua a leggere

Cultura e spettacolo

FRATTAMAGGIORE. L’ Ass. ex alunni del Liceo “F. Durante” organizza “Agòn politikós” – Gara internazione di greco antico

Pubblicato

il

FRATTAMAGGIORE – L’Associazione ex alunni del Liceo Classico “F. Durante”, in collaborazione con la Città di Frattamaggiore, il Liceo classico e delle Scienze Umane “F. Durante”, l’I.C. Capasso-Mazzini e l’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di
Frattamaggiore, indice la decima edizione della gara internazionale di Greco antico Agòn politikós, avente come tema la cittadinanza attiva, con l’intento di promuovere un approfondimento della cultura greca sotto il profilo linguistico e letterario.

La partecipazione è riservata agli studenti del penultimo ed ultimo anno dei licei classici italiani e degli istituti degli Stati esteri che prevedono nel loro curriculum formativo lo studio del greco antico, promossi con valutazione non inferiore ad 8/10 a giugno 2022.

La gara s’inserisce a pieno titolo fra le iniziative tese a promuovere la cultura dell’eccellenza e, in particolare, le Olimpiadi nazionali di lingue e civiltà classiche, patrocinate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per le quali risulta tra i certamina accreditati.

Hanno concesso il loro patrocinio alla gara: il Ministero della Cultura, il Consiglio regionale della Campania, la Città metropolitana di Napoli, l’Ambasciata di Grecia in Italia, le Università degli Studi di Napoli “Federico II”, “l’Orientale”, “Suor Orsola Benincasa”, il Dipartimento di lettere e beni culturali dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Comunità ellenica di Napoli e Campania, l’Istituto di Studi Atellani, il Lions club di Frattamaggiore, il Rotary club Afragola-Frattamaggiore “Porte di Napoli”, l’European network of Associations of law judges e l’Associazione Clarae Musae.

Calendario delle conferenze propedeutiche all’Agòn

Giovedì 19 gennaio 2023, ore 17.30, Sala consiliare del Comune di Frattamaggiore Conferenza I filosofi al potere. Paradossi di una proposta Resp 473c-e del prof. Eduardo Federico, docente di Storia greca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovedì 23 febbraio 2023, ore 17.30, Sala consiliare del Comune di Frattamaggiore Conferenza Aspetti del mito nella Repubblica del prof. Giuseppe Nardiello , docente di Lingua e Letteratura greca presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.30, Sala consiliare del Comune di Frattamaggiore Conferenza Il medico ed il legislatore: il tema della “cura” nella Repubblica platonica del dott. Carlo Delle Donne dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Giovedì 16 marzo 2023, ore 17.30, Sala consiliare del Comune di Frattamaggiore Conferenza Osservazioni sul demos pantodapos nella Repubblica di Platone della prof.ssa Daniela Borrelli, docente di lettere classiche presso Liceo classico P. Giannone di Caserta e di Storia del teatro antico presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

LE CONFERENZE SARANNO TRASMESSE IN DIRETTA STREAMING

Manifestazione

Venerdì 31 marzo 2023 Ore 17,00 Hotel Giardino degli aranci di Frattamaggiore Arrivo delle delegazioni dei Licei non campani Cerimonia di accoglienza con l’Orchestra dell’IC Capasso- Mazzini

Ore 18,00
Alla scoperta del territorio atellano

Ore 21,30
Cena conviviale con musica

Sabato 1 aprile 2023 Dalle ore 8,30 Svolgimento dell’Agòn per gli allievi presso la sede centrale del Liceo classico e delle Scienze umane “F.Durante” di Frattamaggiore, via Matteotti 132 In mattinata: per gli accompagnatori visita guidata agli scavi archeologici di Pompei (percorso a cura della prof.ssa Marina Albamonte D’Affermo e della dott.ssa Rita Laurenzano) Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Napoli con aperitivo.

Ore 21,30 Serata conviviale

Domenica 2 aprile 2022 Ore 10,00 Hotel Giardino degli aranci di Frattamaggiore Conferenza: Intanto la Grecia viaggia viaggia sempre (G.Seferis) di Jannis Korinthios promotore della Giornata Mondiale della Lingua greca. Proclamazione dei vincitori.

PREMI

  • 1° Premio € 700,00 offerto dall’avvocato Michele Dulvi Corcione in memoria
    della madre prof.ssa Rosita Pannone
  • 2° Premio € 400,00
  • 3° Premio € 300,00
  • 4° Premio € 200,00
Continua a leggere

campania

Napoli. 64enne investito da un pirata della strada purtroppo non riesce ad arrivare in ospedale

Pubblicato

il

Questa notte i carabinieri della stazione di Arpino di Casoria sono intervenuti a via Tenente Vincenzo Formicola per un investimento pedonale. L’uomo è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Frattamaggiore ma purtroppo è morto per le gravi lesioni riportate. Indagini in corso per chiarire dinamica e identificare l’investitore.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy