Resta sintonizzato

Politica

Melito: arrestato il sindaco Luciano Mottola accusato di scambio elettorale politico mafioso

Pubblicato

il

Bufera sul Comune di Melito, popoloso centro dell’area metropolitana nord di Napoli. Un’inchiesta della Dia, la Direzione Investigativa Antimafia, ha portato all’arresto di 18 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di scambio elettorale politico mafioso, attentati ai diritti politici del cittadino, associazione di tipo mafioso, corruzione, concorso esterno in associazione mafiosa, tentata estorsione. Tra i destinatari delle misure cautelari figurano anche l’attuale sindaco di Melito di Napoli, Luciano Mottola, il presidente del consiglio comunale Rocco Marrone, altri due consiglieri comunali, del coordinatore per Melito dell’azienda incaricata del servizio di igiene urbana, padre di un consigliere comunale già candidato sindaco alle elezioni dell’ottobre 2021.

Luciano Mottola era stato eletto sindaco nella tornata delle elezioni amministrative del 2021, come candidato di una ampia coalizione composta da liste civiche e da una parte del centrodestra. Mottola ha vinto al ballottaggio contro la sfidante Dominique Pellecchia, candidata, invece, per la coalizione Pd-Movimento Cinque Stelle.

l provvedimento è stato notificato stamattina da personale della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 18 soggetti. Il provvedimento è frutto delle indagini svolte dalla DIA di Napoli e coordinate dalla D.D.A a partire dalle notizie inizialmente acquisite sull’interesse della criminalità organizzata ad ingerirsi nelle elezioni del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale di Melito di Napoli.

Il Gip ha ritenuto che, allo stato, dalle indagini siano emersi gravi indizi sull’esistenza di un accordo già per il primo turno di votazioni, svoltosi il 3 e 4 ottobre 2021, tra esponenti della criminalità organizzata operante in quel territorio – clan Amato Pagano – ed alcuni rappresentanti della coalizione a sostegno del candidato sindaco Nunzio Marrone, quest’ultimo non indagato, che avrebbero accettato la promessa, da parte dei referenti dell’organizzazione criminale, di procurare alla coalizione ed allo stesso candidato sindaco i voti degli appartenenti al clan, dei soggetti ad esso legati e dei residenti del rione popolare destinatari di pressioni ed intimidazioni, in cambio dell’erogazione di somme di danaro e di altre utilità nonché della disponibilità a soddisfare gli interessi o le esigenze dell’associazione camorristica, avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della conseguente condizione di assoggettamento omertoso derivante dall’organizzazione camorristica denominata clan Amato Pagano, anche attraverso l’individuazione di candidati alla carica di consigliere comunale di riferimento del clan.

Nel corso delle indagini sarebbero emersi, per la Procura, anche “episodi di compravendita di voti di consiglieri comunali in occasione delle elezioni (di secondo livello) per gli organi della Città metropolitana svoltesi il 13 marzo 2022. Sono stati, inoltre, individuati gravi indizi su alcuni episodi estorsivi posti in essere dagli affiliati al clan. Il provvedimento eseguito è una misura disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari di essa sono persone sottoposte alle indagini e, quindi, presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

c

Continua a leggere
Pubblicità

Politica

POZZUOLI. Volano stracci in Consiglio comunale ma si approvano DUP e Bilancio

Pubblicato

il

Non è stata di certo una seduta consiliare facile, durata circa dieci ore, quella del consiglio comunale di ieri a Pozzuoli, dove si è approvato il DUP ed il Bilancio di previsione.

Diverse sono state le posizioni espresse da parte dei consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione. Il primo dato da registrare è la rottura definitiva tra Gennaro Pastore e Filippo Monaco, consumata con una dichiarazione in Consiglio nel quale lo stesso Pastore annuncia il nuovo gruppo “Pozzuoli al Centro”, del quale farà parte anche Vitale di Dio. Una separazione che, come ha precisato lo stesso Pastore, non comporta nessun nuovo assestamento di Maggioranza in quanto il gruppo resta fedele alla linea Manzoni.

Dall’altro canto la minoranza palesa una differenza al suo interno: i consiglieri che fanno capo al gruppo Figliolia hanno votato contro, i consiglieri Tozzi e Villani si sono astenuti, motivando la loro scelta come “coerenza, in quanto il DUP ed il Bilancio sono atti similari a quelli dell’amministrazione precedente” ed il consigliere Volpe, pur votando contro, ha puntato l’accento sulla mancanza di condivisione e mancanza di idee, dando, come al solito, un colpo alla maggioranza ed uno all’opposizione figlioliniana.

Non sono mancati, poi, momenti di tensione, sia tra i consiglieri Maione e Tozzi, che si sono battibeccati a vicenda, ma anche tra il sindaco Manzoni e l’ex Sindaco, dove sono volate parole pesanti da parte di quest’ultimo. Figliolia, infatti, ha dichiarato testualmente, rivolgendosi al sindaco: “Si garantisca che il cervello sia collegato alla sua bocca. Lei ha una funzione istituzionale di garanzia di ottantamila abitanti e lo deve dimostrare giorno dopo giorno. Io ho qualche dubbio su di lei e le farò ancora accesso agli atti e anche oltre”.

“E’ un clima molto teso – dichiara alla nostra redazione il consigliere d’opposizione Riccardo Volpeed è proprio per questo che ho voluto porre l’accento sulla politica e sulle idee, che sembrano siano scomparse completamente dal dibattito. Se dal lato della maggioranza mancano le proposte, la parte dell’opposizione guidata dall’ex Sindaco, come ha dimostrato nel suo intervento, ha il solo scopo di minare la credibilità dei suoi avversari con colpi mirati ad personam. Una pratica lontana anni luce dalla politica e dal sano, acceso e anche infuocato dibattito sulle idee”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Il Sindaco continuerà a mortificare i dissidenti. Intanto altra ingerenza, stavolta della mafia casalese.

Pubblicato

il

CAIVANO – Lunedì scorso si è tenuta l’ennesima riunione di maggioranza per discutere dei vari mal di pancia e della situazione insostenibile del settore Lavori Pubblici, in vista della votazione sul Bilancio. Non mi soffermerò tanto sui dettagli perché su Caivano pendono ben altre notizie importanti da dare che rafforzano sempre più la convinzione che quest’Amministrazione, delle due una, o è talmente sprovveduta da non vedere ingerenze criminali in tutti i settori o ne è fin troppo consapevole e quindi connivente. Ma andiamo per gradi.

Nella riunione di maggioranza, sono arrivati compatti i tre consiglieri dissidenti – Pippo Ponticelli, Antonio De Lucia e Raffaele Del Gaudio – insieme ai due di “Prima Caivano” Gaetano Lionelli e Mimmo Falco. D’accordo sulle stesse richieste, ossia quelle dell’azzeramento totale della giunta e le dimissioni del Presidente del Consiglio. Ora fermo restando, che secondo le regole non scritte della politica il Presidente del Consiglio non è una carica di lottizzazione e pertanto non dovrebbe mai finire al centro delle trattative ma dall’esito della riunione appare palese l’ennesima presa per i fondelli da parte del resto della maggioranza nei confronti dei cinque, da sempre mortificati dalla fascia tricolore. A testimonianza di quanto appena asserito c’è da registrare l’assenza di un politico d’esperienza come Raffaele Del Gaudio che consapevole della potenziale presa in giro non si presenta proprio al tavolo delle trattative.

Presa in giro perché, in maniera immediata e senza battere ciglia, il resto della maggioranza compreso il Sindaco accettano di buon grado le richieste di azzeramento totale ma ad una condizione: quella di votare prima il bilancio e poi affrontare questo problema. Solito vetus fabula avrebbero detto i latini. Un film già visto e che sicuramente i tre dissidenti più i due di Prima Caivano guarderanno di nuovo, perché evidentemente gli piace la scenneggiatura al punto tale da farsi una scorpacciata di visioni. Ma come ho anticipato in questo scritto c’è altro da parlare di più importante.

È notizia di ieri (leggi qui) il ricevimento da parte della Cooperativa Sociale ECO rappresentata dalla “Lady Welfare” Sofia Flauto del provvedimento di interdizione antimafia. Da tempo era nell’aria dato che il nome di Sofia Flauto è finito nelle carte della magistratura – informativa della DDA del novembre 2021 e poi nel processo penale cominciato nel Dicembre 2022 – e riportato all’interno della seconda opera letteraria del sottoscritto “Criminalfare le politiche sociali delle mafie” (compra qui). Dalle informazioni forniteci dalla DDA, “Lady Welfare” appare come una donna scaltra e carismatica, molto vicina agli ambienti del clan dei casalesi, al punto tale da essere in grado di entrare sempre dalle porte principali nelle stanze della potestà politica. Tutto questo è dimostrato anche dal suo strettissimo rapporto personale, professionale e amicale con l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania Lucia Fortini, la stessa assessora molto amica del Sindaco Enzo Falco che insieme a lui inaugurò il Centro Anti Discriminazioni LGBT+ “Codice Rainbow” in Viale Margherita presso il Parco Verde, guarda caso affidato in gestione poi alla stessa Cooperativa ECO, oggi interdetta ai fini dell’antimafia dalla Prefettura di Salerno.

Si ricordano ancora le richieste del sottoscritto in occasione della presentazione del libro sopracitato all’interno della biblioteca comunale quando tenne a riunire i sindaci dell’ex Ambito n.19 allo scopo di sapere quali fossero le loro posizioni a riguardo di queste cooperative – alcune legate sempre a Sofia Flauto e che da indiscrezioni dovrebbero essere raggiunte anch’esse dall’interdittiva che le relative Prefetture di appartenenza emetteranno – se erano edotti della discutibile condotta dei loro rappresentanti e se avessero intenzione di estrometterle in qualche modo dalla continuità dell’erogazione dei servizi sociali.

La risposta del Sindaco Falco fu lapidaria: “non esiste proprio! La legge non ce lo consente”. Ancora una volta il pavido primo cittadino non volle prendersi la responsabilità di alzare la testa al cospetto dei clan. Antimafia di parvenza quella che ostenta la fascia tricolore ma che nei fatti ingoia bene le potenziali ingerenze e questa è l’ennesima dimostrazione.

Ma non bisogna prendersela solo con lui. Il duo Flauto-Fortini ha aggregato anche chi finora ha fatto dell’onestà il proprio vessillo. In quel centro ci sono passati tutti gli esponenti campani del Movimento 5 Stelle: Roberto Fico, il deputato Pasqualino Penza, la vicepresidente del Consiglio Regionale Valeria Ciarambino, l’assessora comunale Maria Pina Bervicato e lo stesso consigliere Francesco Giugliano. Sprovveduti, incapaci, disinformati o conniventi? Nessuno di loro sapeva chi, in realtà, stesse gestendo quel centro? Eppure se solo si fossero eruditi attraverso un’intera antologia sul personaggio redatta e pubblicata da questa testata, forse oggi avrebbero avuto meno scuse per giustificarsi, chissà!

Fortunatamente per i caivanesi ci ha pensato la Prefettura di Salerno a bonificare quel centro che sicuramente, in merito all’interdittiva emanata, la cooperativa sociale ECO verrà commissariata e ci penseranno gli uomini di governo a gestire il centro LGBTQIA+ caivanese.

AGGIORNAMENTO delle ore 13:11
Alla vergogna non c’è mai fine! Tenendo conto del motto: “A qualche dubbio, nessun dubbio” l’Amministrazione comunale doveva, sin da ieri, giorno in cui è uscita la notizia dell’interdittiva antimafia alla cooperativa sociale ECO, annullare qualsiasi evento o progetto in essere che riguardasse il centro antidiscriminazione “Rainbow Caivano” visto che la gestione dello stesso è stata affidata ad una cooperativa in odore di camorra. Invece no! Come se niente fosse successo, la nostra redazione subito dopo la pubblicazione di quest’editoriale è stata raggiunta dalla notizia che proprio stamattina – come riporta la locandina di seguito – nell’auditorium dell’Istituto Scolastico “L. Milani” si è tenuto un convegno dal titolo “Presentazione del Centro Antidiscriminazione Codice Rainbow” con tanto di logo della cooperativa interdetta che campeggia sulla locandina insieme agli altri partner istituzionali e guarda caso, all’evento era presente anche l’Assessora Maria Pina Bervicato. A questo punto non sappiamo se ci è o ci fa!? Fatto sta che errare è umano ma perseverare è diabolico!

Continua a leggere

campania

Cammarano: “Peste suina africana, richiesta audizione urgente in Consiglio regionale”

Pubblicato

il

Questa mattina ho inviato ai presidenti delle commissioni sanità e agricoltura una richiesta di audizione urgente in merito ai recenti casi di peste suina africana nei comuni del salernitano. Cinque carcasse di cinghiali contagiati dal virus sono stati ritrovati nei comuni di Sassano, Casalbuono, Casaletto Spartano e Montesano sulla Marcellana.

Parliamo di una malattia che non può essere trasmessa all’uomo ma una sua eventuale diffusione rischia di mettere in ginocchio il settore suinicolo che conta, in provincia di Salerno, circa 25mila capi, di cui 10mila nel solo Vallo di Diano”. Nota il presidente della Commissione Aree Interne Michele Cammarano, in seguito all’ordinanza con cui il Presidente della Giunta regionale ha istituito una zona rossa per 17 comuni salernitani.

Purtroppo al momento sono poche le informazioni diffuse sul territorio da parte delle autorità competenti circa la reale diffusione del virus ed è quanto mai necessario comprendere la portata e la pericolosità del fenomeno, valutare gli interventi posti in essere e pianificare l’adozione di eventuali ulteriori provvedimenti per la situazione epidemiologica in atto” – conclude Cammarano.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy