Resta sintonizzato

Attualità

Sostegno per alunni con disabilità, l’Azienda Consortile dei Servizi Sociali A.C.CC. N19 conferma l’attivazione del servizio

Pubblicato

il

Recentemente c’è chi, tra alcune aziende, lamenta di presunti ritardi nell’attivazione del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica per alunni con disabilità destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado nei comuni di Afragola, Cardito, Caivano e Crispano, per l’anno scolastico 2025/2026. Ebbene, l’Azienda Consortile dei Servizi Sociali A.C.CC. Ambito Territoriale N19 – attraverso un comunicato ufficiale tramite i propri canali social – ha spento le lamentele confermando l’avvenuta programmazione e attivazione del servizio in questione.

Di seguito il comunicato:

“L’Azienda Consortile dei Servizi Sociali A.C.CC. Ambito Territoriale N19, da sempre impegnata nella tutela e nel sostegno delle fasce più fragili della popolazione – famiglie, minori con disabilità e anziani – intende ribadire con fermezza il proprio ruolo attivo e costante nel garantire servizi socio-educativi di qualità. Nonostante le recenti segnalazioni da parte di alcune associazioni che lamentano presunti ritardi nell’attivazione del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica, l’Azienda conferma l’avvenuta programmazione e attivazione del “Servizio di integrazione sociale e di assistenza scolastica specialistica (sostegno socio-educativo) per alunni con disabilità (Legge 104, art. 3, comma 3)”, destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado nei comuni consorziati: Afragola, Cardito, Caivano e Crispano, per l’anno scolastico 2025/2026.

Solo per l’anno educativo in corso, l’Azienda garantirà circa 14.800 ore di assistenza specialistica a favore dei minori con disabilità, grazie all’impiego di:

• Figure professionali di I livello, con formazione specifica in ambito socio-assistenziale e assistenza alla persona;

• Figure professionali di II livello, con competenze specifiche in attività laboratoriali, ricreative e di animazione socio-culturale.

A ciò vanno aggiunte le 3.700 ore di Integrazione sociale e di assistenza scolastica specialistica (sostegno socio – educativo) per alunni con disabilità”, frequentanti le scuole secondarie di II grado.

L’Ambito Territoriale N19 conferma e rafforza il proprio impegno a garantire continuità, qualità ed efficacia nei servizi destinati agli studenti con bisogni educativi speciali, nella piena consapevolezza dell’importanza di un supporto integrato e costante per il loro percorso di crescita e inclusione.

Negli ultimi tempi sono emerse alcune dichiarazioni e polemiche che non rispecchiano la realtà dei fatti. L’Azienda è stanca delle strumentalizzazioni che rischiano solo di generare confusione e sfiducia tra le famiglie e gli operatori impegnati ogni giorno sul campo.

Non lasceremo mai nessuno indietro.

Continua a leggere
Pubblicità

Attualità

Wine Spot, vino e storia al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi

Pubblicato

il

Un appuntamento con le eccellenze enologiche ma anche con la storia.
È questo l’obiettivo prefissato da Drop Eventi e VitignoItalia che sabato 20 settembre, dalle ore 18.00 alle 24.00, organizzeranno una nuova tappa di Wine Spot, dopo il successo registrato a Villa Campolieto, presso il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, nel cuore di Piedigrotta (Na).

“È incomprensibile come tantissimi concittadini non conoscano tante bellezze della nostra città, per questo motivo abbiamo deciso di portare il nostro format in una delle cornici più suggestive della città, trasformando luoghi d’arte e cultura in scenari di esperienza sensoriale – spiegano gli organizzatori – . Infatti, oltre al piacere del vino, i partecipanti potranno immergersi nella storia grazie a visite guidate al sito monumentale, che custodisce il sepolcro del poeta Virgilio”.

L’evento propone una degustazione libera di etichette prestigiose, selezionate da VitignoItalia, con la partecipazione di tre importanti realtà del panorama vitivinicolo italiano: Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio del Vino Orcia e Consorzio DOC Friuli.
I primi 150 ospiti avranno accesso a tour esclusivi in tre turni (18:15, 18:45, 19:15), su prenotazione obbligatoria.

Continua a leggere

Attualità

Frattamaggiore, al bar “Ritornerai” il barman Bisesti allieta le giornate dei clienti tra caffè, cocktail e aperitivi

Pubblicato

il

Giuseppe Bisesti, barman qualificato, sta allietando le giornate dei residenti di Frattamaggiore e dei paesi limitrofi che per assaporare il suo caffè, i suoi cocktail e i suoi aperitivi, si mettono in coda al bar “Ritornerai” del brillante e vulcanico imprenditore Giuseppe Castellano; un locale, bar e bistrot, divenuto un punto di riferimento dell’ hinterland a nord di Napoli anche per la buona cucina che caratterizza il locale tutti i giorni a pranzo. Specialità del giorno: una torta al gusto mirtilli e frutti rossi.

TUTTI AL RITORNERAI. Bisesti vi aspetta per una pausa tra mille prelibatezze firmate “Ritornerai”.

Continua a leggere

Attualità

Pollica (Sa) ricorderà il Sindaco pescatore Angelo Vassallo

Pubblicato

il

“È il momento in cui, come comunità, ci ritroviamo intorno ad Angelo, che è, ancora oggi, presenza viva e vivida. Per noi, Angelo è qui, sempre: sul molo che d’estate si riempie di giovani, famiglie e bambini; nei vicoli dei nostri borghi; nelle stanze del Municipio. Il suo ricordo non è soltanto memoria, ma materia viva. E soprattutto è impegno: il nostro, quotidiano, nel portare avanti il cammino che lui ha tracciato con coraggio, passione e visione”. È quanto dice il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Sono passati quindici anni da quella tragica sera del 2010, quando un agguato spezzò la vita di Angelo Vassallo, ma non il legame con la sua comunità. A Pollica, e non solo, il ‘sindaco pescatore’ resta un faro di civiltà, simbolo di legalità, tutela dell’ambiente e promozione della Dieta Mediterranea – si legge in una nota – come modello di sviluppo sostenibile”.

Il prossimo 5 settembre ad Acciaroli, la comunità si stringerà ancora una volta nel suo ricordo con una giornata di commemorazione. Si comincerà con la messa di suffragio nella Chiesa della Santissima Annunziata, seguita alle 20.30 dalla cerimonia di consegna del Premio “Angelo Vassallo”, riconoscimento che celebra chi, in Italia, porta avanti con coerenza i valori di legalità, sostenibilità e amore per il territorio.

La serata sarà arricchita da un video-racconto realizzato con le testimonianze autentiche di amici, concittadini e compagni di viaggio, sia in mare sia nelle stanze del Municipio. Un mosaico di ricordi che restituirà l’immagine di un uomo e di un amministratore capace di guardare lontano, rendendo Pollica un modello riconosciuto a livello internazionale.

L’iniziativa rappresenta non solo un momento di memoria, ma – prosegue la nota – “soprattutto un atto di impegno collettivo: diffondere e rinnovare l’eredità di Angelo Vassallo, esempio di come la politica possa coincidere con passione, etica e amore per la propria terra”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy