

Cibo
1-3 luglio, Festa del panuozzo a Gragnano
Festa del Panuozzo a Gragnano luglio 2016 Eventi a Napoli
Dal 1 al 3 luglio si celebrerà la ‘Festa del Panuozzo’ a Gragnano. In via Roma saranno presenti diversi stand gastronomici tutti dedicati al panuozzo insieme a prodotti tipici dell’enogastronomia locale.
La festa è organizzata dalla Pro Loco di Gragnano e dall’Associazione Tennis Gragnano. L’apertura ufficiale con il taglio del nastro sarà affidata a don Antonio Polese, il Boss delle Cerimonie televisivo.

Attualità
Vince Gianluca Schiano di Cola, alla Mostra d’Oltremare il gran finale del contest

È Gianluca Schiano di Cola il giovane pizzaiolo del 2023. Gran finale alla Accademia enogastronomica Medeaterranea nella Mostra d’Oltremare di Napoli, dieci i finalisti dietro il bancone: Luca Cucciniello, Roberto Daffinito, Procolo Ferrigno, Alessio Guastadisegni, Domenico Menzella, Antonio Pacifico, Mattia Michele Saracino, Gianluca Schiano di Cola, Riccardo Toraldo e Andrea Vernacchio.
È Luca Cucciniello il primo a esibirsi: Lavora nella pizzeria da Michele da 10 anni e oltre alla pizza tradizionale ha presentato una pizza celiaca, essendo lui celiaco, poi tocca a Roberto Daffinito, con una pizza che rispecchia il tema del contest giocando con il contrasto sia a livello cromatico sia con i sapori. Il terzo pizzaiolo sul bancone è Procolo Ferrigno, da Procida, da Milano arriva Alessio Guastadisegni, pizzaiolo nella pizzeria Nazionale, lavora a Milano anche Domenico Menzella, che presenta una pizza inventata da lui con ingrendienti tipici campani., c’è anche Antonio Pacifico, pizzaiolo da Michele in the world.
Il contest continua senza pause. Mattia Michele Saracino lavora nella pizzeria di famiglia a Taranto. Emozionato anche Gianluca Schiano di Cola, che lavora a Milano alla pizzeria di Sophia Loren ammette che la partecipazione al contest gli lascia tanta sicurezza, da Lecce arriva Riccardo Toraldo. Chiude il contest, in rigoroso ordine alfabetico, Andrea Vernacchio: «Non capita tutti i giorni di avere una giuria di questo calibro, è stato molto importante. Quello che mi ha messo più ansia è stato, il trasporto dell’impasto, è stata la sfida più grande».
Attualità
Gli studenti dell’Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” al “Bufala Fest” di Napoli

Dal 7 all’ 11 settembre p.v. , presso la Piazza Municipio di Napoli, è in corso la VII edizione della kermesse enogastronomica “Bufala Fest – oltre la mozzarella”. L’evento è organizzato da Antonio Rea e Francesco Sorrentino, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e la Scuola di Formazione “Dolce & Salato di Maddaloni, che cura tutte le attività di degustazione. Con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la filiera bufalina, la Kermesse si caratterizzerà per una serie di iniziative dedicate alle famiglie, diversi show cooking di grandi chef sulla Terrazza del gusto e svariati talk tematici dedicati all’Agrifood Tech nell’area “Il Giardino delle Idee”.
Tra i protagonisti indiscussi, gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni (Angela Pesce, Francesca Marciano, Carlo Affinito, Arnaldo Iannotta, Luigi Gallucci, Domenico Gazzillo), che si stanno occupando in maniera encomiabile dell’esclusiva area ospitalità. I futuri direttori di sala sono stati accompagnati per l’occasione dal docente/Chef stellato Giuseppe Daddio e dal docente/Direttore di Sala Roberto Stracquadaini. ”Lavoriamo affinché i nostri studenti partecipino ad eventi importanti legati al mondo enogastronomico. La finalità è di integrare le esperienze di apprendimento dei ragazzi in ambito scolastico con quelle sperimentabili in un contesto lavorativo, nonché di favorire l’acquisizione di competenze trasversali, utili all’inserimento in un mercato del lavoro sempre più dinamico e competitivo”, ha dichiarato l’ avv. Antonio Caradonna, Commissario straordinario della Fondazione maddalonese.
La manifestazione è patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Regione Campania, dal Comune e dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – Feamp, dall’ Università “Federico II” di Napoli, dall’ Università di Salerno con il Dipartimento di Farmacia e con l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno.
campania
Con diciassette cantine in esposizione domani prende il via il “Vinalia 2023”

Sono ben diciassette le cantine in esposizione alla 30esima edizione di Vinalia, la rassegna enogastronomica tanto attesa dai numerosissimi appassionati, cultori e curiosi del vino. L’appuntamento, in programma fino al 10 agosto prossimo a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, ancora una volta presenta una variegata gamma di esperienze da vivere che non riguardano solo le degustazioni della quasi totalità delle etichette, DOP e DOCG, del nostro territorio, ma anche assaggi di salumi, cibo strada, piatti di una volta, dolci e altre prelibatezze suggerite nel “percorso del gusto” allestito nel centro storico cittadino.
In vetrina le cantine: La Guardiense, Torre a Oriente, Vigne storte, Vigne sannite, Cantina Pirata, Cantina Sciore, Colle di Siduri, Denica, Fontana Reale, Fontanavecchia, Pietrefitte, Bicu de Fremundi, Cantina del Maresciallo, Cantina di Solopaca, Cantina Morone, Santimartini e l’ATI-Triodiversità; cui va aggiunto lo stand del Sannio Consorzio Tutela Vini, posizionato nel Palazzo Marotta-Romano, struttura dal fascino antico e dal panorama mozzafiato che domina tutta la valle telesina. Nel programma di domani, spicca il primo show cooking, evento proposto nel Piazzale d’Armi del castello che fu dei Sanframondo e che rappresenta un’emozione unica. Il battesimo con i fornelli riguarda gli chef: Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio della scuola “Dolce e salato” di Maddaloni (Caserta).
Questo il menu: Aperitivo – Tacos di mais con patate del Taburno mantecate al tartufo, carpaccio di baccalà e aspretto di peperone del fiume; Antipasto – N’Uovo e la tradizione evoluta, morbido e colante con fonduta di caciocavallo di Castelfranco in Miscano, scarola riccia condita con olio e aceto di madre; Primo – Tortelli ripieni di pollo alla cacciatora, salsa di porcini di Cusano Mutri, pomodorini dry e portulaca, riduzione di aglianico Janare; Secondo – Spalla di agnello di razza Laticauda alla menta e pecorino stagionato in grotta, zucchine in due consistenze…alla scapece, purea allo zenzero e ortaggi essiccati al sole; Pre-dessert – Zuppetta di anguria e sambuco con yogurt di bufala e cioccolato bianco; Dessert a cura di Lucia Morone e Semifreddo al passito con insalatina di uva, salsa al formaggio e miele.
Una curiosità: Giuseppe Daddio, nella mattinata di domani sarà ospite ad una puntata dedicata al fritto di mare. Di qualità, come sempre, anche l’offerta musicale. In piazza Fabio Golino tocca al gruppo Jam session; mentre, in Piazza Mercato, torna il Pozzo di San Patrizio che, dopo numerose esperienze all’estero, punta con decisione a definire la propria identità, basata sulla fusione di folk, di matrice irlandese e balcanica, e rock senza compromessi. Maggiori notizie sul seguitissimo sito internet www.vinalia.it (curato dal webmaster Pasquale Di Cosmo e già forte di migliaia di visualizzazioni) o il profilo facebook Vinalia.
-
Attualità3 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola3 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola5 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano1 mese fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano4 settimane fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.