Resta sintonizzato

Attualità

Sparatorie ed attentati a ritmo di Rap: Pavia come “GOMORRA”

Pubblicato

il

Il modello criminale era quello di”Gomorra”: traffico di armi, estorsioni, rapine, truffe, spaccio di sostanze stupefacenti, con l’unico obiettivo di controllare il territorio della Lomellina.
L’operazione dei carabinieri di Pavia ha messo fine al “romanzo criminale” di questa giovane associazione a delinquere,notificando misure cautelari ai 24 aspiranti boss.
Dalle dichiarazioni del GIP di Pavia emerge la pericolosità dell’organizzazione, che ha definito: «notevolmente pericolosa per l’ampia disponibilità di armi».
Un arsenale: 27 tra pistole, fucili a canne mozze, fucili a pompa, bombe artigianali, migliaia di munizioni ed anche qualche «chicca», come la penna-pistola da «007».
L’elenco dei reati contestati è allarmante : 14 episodi di traffico di armi; 5 estorsioni; 21 incendi dolosi tra cui 4 per fini estorsivi, 14 per danneggiamento e 3 per truffare le assicurazioni; altri 6 danneggiamenti di altro tipo sempre per estorsione; 17 tra furti e rapine in case e negozi; innumerevoli falsi incidenti; spaccio di droga con mini-piantagioni di marijuana e cocaina.
Ma le sparatorie, la droga e gli attentati sono solo la punta dell’iceberg.
Emerge, infatti, dalle indagini una manovra atta ad infiltrarsi nell’importante business dei lavori pubblici e particolari inquietanti come l’abitudine dei malavitosi di portare con loro amanti e figli coi quali vantarsi degli atti commessi e “per ostentare il loro operato ai fini di indottrinamento”.
In questo quadro di delinquenza organizzata, avevano tentato di importare dalle loro terre d’origine nel sud Italia un «modello riconducibile alle consorterie con una marcata penetrazione nel tessuto sociale e commerciale e con aderenze in alcuni settori della pubblica amministrazione che ne hanno amplificato la pericolosità”
Un ulteriore tratto in comune con le vicende di Scampia è la colonna sonora: la musica Rap.
Alcuni elementi dell’organizzazione si dedicavano , infatti, alla stesura di testi tramite i quali esprimere i loro “ideali”; l’avevano cantato anche in una brano postato su YouTube: «Se sei ancora vivo sono io che lo permetto», dice la canzone «St.Rada», che parla delle armi in tasca e del modo in cui ogni anno cresce il loro potere.

Attualità

Arpac, sono 11 le spiagge vietate alla balneazione in Campania

Pubblicato

il

Sono 11 le spiagge vietate in Campania dall’Arpac, a causa dell’inquinamento del mare.

Arriva lo stop anche per la Villa Comunale di Castellammare di Stabia, i cui campionamenti del 14 aprile scorso hanno dato esito “non conforme”. Vietato anche il litorale in corrispondenza di Licola, a nord del depuratore di Cuma, fino a via Squalo (esclusa), dove invece inizia il litorale di Licola con qualità eccellente.
Dal 7 aprile, infatti, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente della Campania ha ripreso i campionamenti stagionali da parte dei tecnici dell’Arpac sulle 328 acque di balneazione, lungo l’intero litorale della Campania.

Nella giornata di oggi sono previsti nuovi prelievi in acqua a Sessa Aurunca, Castelvolturno (Ce2), Portici (Na4), Capaccio-Eboli (Sa4) più il prelievo supplementare Battipaglia-Spineta Nuova, Ascea-Centola (Sa7).

Continua a leggere

Attualità

Istat, 1 italiano su 2 acquista sul web e crescono gli anziani online

Pubblicato

il

Quasi un italiano su due fa acquisti online, crescono gli anziani connessi, tre persone su quattro usano Internet per chattare e si consolida l’uso dei siti o delle app per reperire informazioni dalla Pubblica Amministrazione.

E’ la fotografia dell’utilizzo delle tecnologie nel nostro Paese secondo l’analisi Istat ‘Cittadini e Ict’ che rientra nell’indagine più ampia ‘Aspetti della Vita Quotidiana’ con alcuni degli indicatori utilizzati per il monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e per misurare il Benessere Equo e Sostenibile.

In generale, l’Istat evidenzia come nel 2024 il tasso di diffusione di Internet in Italia sia cresciuto del 2,5% rispetto all’anno precedente attestandosi all’86,2%.

Un valore che sale al 93,4% tra le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni, in linea con la media Ue27 (94,1%). Tra il 2023 e il 2024 è aumentato di 2,4 punti percentuali l’uso della Rete, con incrementi soprattutto nella popolazione adulta e anziana: picchi nella fascia dei 65-74enni e in quella di 75 anni e oltre (rispettivamente di +7,6 e +6,7 punti percentuali).

Continua a leggere

Attualità

Centro storico di Napoli, il nuovo murale con Maradona Direttore d’orchestra e i protagonisti del terzo scudetto

Pubblicato

il

Sulla saracinesca della storica liuteria Zanesco, in via San Sebastiano, nel centro storico di Napoli, è possibile ammirare l’opera realizzata dall’artista Ramona Pisano, alias Rama, nativa di Caselle in Pittari in provincia di Salerno. Un omaggio al Napoli, quello del terzo scudetto, con Diego Armando Maradona, volto di spalle, a dirigere un’orchestra composta dai calciatori del tricolore targato 2023 trasfortmati in musicisti.

Rama ha reinterpretato i simboli del Napoli campione d’Italia, trasformandoli in un complesso armonico, diretto da un Maradona senza tempo, raffigurato di spalle come un direttore d’orchestra che guida il ritmo della passione napoletana.

“Lavorare al centro storico di Napoli è sempre un’esperienza bellissima ed è lì che ti rendi conto di cosa rende speciale questa città”, ha raccontato Rama.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy