

Casoria
CASORIA: Stamattina un’altra morte bianca, qualcosa è andato storto
Stamane a Via Bari c’è il sindaco, il comandante dei carabinieri, il consigliere comunale, la polizia municipale, operatori impietriti, le urla dei parenti schiantati dal dolore, la calca dei curiosi, il brusio dei giudizi perentori, perché oggi qualcosa è andato storto …
Forse un capogiro, forse un improvviso malore, forse una manovra avventata, forse un piede in fallo, forse le scarpe, forse la pedana, forse non doveva stare lì, forse è troppo gravoso il lavoro, forse l’organico, forse la sicurezza sul lavoro, forse solo una fatalità, forse, perché oggi qualcosa è andato storto.
Stefano è uscito come tutte le mattine, forse non ha avuto il tempo di salutare che a casa ancora dormivano, Stefano è andato semplicemente a svolgere il suo lavoro: Stefano non farà più ritorno a casa … Perché oggi qualcosa è andato storto.
Stefano come Giacomo, 26 anni, schiacciato da un carrello ( 17 settembre ) , Enrico, 37 anni ,travolto da un muletto (18 settembre), Michele ,21 anni, travolto da un muro ( 18 ottobre), Fabiano, 20 anni, schiacciato da una pressa ( 18 ottobre ) , Enrico, 37 anni ,schiacciato da un carrello elevatore ( 20 ottobre), Martino, 29 anni, caduto da un ponteggio ( 21 ottobre), Nicola, 59 anni, precipitato da un’impalcatura ( 25 ottobre) , Stefano come tanti altri: una morte bianca,l’ennesima vittima di una strage silenziosa che ogni giorno si consuma nella “società civile” in nome del sofferto bisogno, della inderogabile necessità, per le statistiche asettiche solo un numero, un nome per la consueta indignazione di rito, per zelanti burocrati, perché oggi qualcosa è andato storto.
Ci sarà un’indagine: responsabilità da accertare, e forse ammissioni di colpa ,omissioni di comodo, accuse circostanziate e improbabili scusanti, esternazioni pubbliche e confidenze scabrose, pietà e indifferenza, il rimorso di alcuni, l’indecenza di altri, forse,perché oggi qualcosa è andato storto.
Il feretro di Stefano non sarà avvolto nel tricolore, nessuna medaglia al valore: perché Stefano non muore al fronte di una guerra lontana, ma combattendo la sua quotidiana battaglia di operaio, per una vita dignitosa, caduto per difendere la serenità di una famiglia, per garantire un futuro alle sue figlie.
Stefano era il padre, il marito,l’amico, il collega: ora Stefano non è più tra noi, perché oggi qualcosa è andato storto.
È già sera: la pioggia è caduta incessante da un cielo plumbeo, nell’aria c’è ancora l’odore pregnante della morte. Lungo l’asfalto ancora le tracce impietose di quel dramma, negli occhi il fendente di un’ immagine atroce. Non sarà mai più lo stesso, perché oggi qualcosa è andato storto…
campania
Casoria. Giovedì 23 novembre, Concorso fotografico, prima edizione promosso dal “Circolo degli Universitari”

Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dall’associazione “Circolo degli Universitari” nell’ambito dell’iniziativa ArtFestival 2023 con il Patrocinio Morale del Comune di Casoria. L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini, una città che può essere scoperta e riscoperta. La città di Casoria e il suo territorio con le sue pluralità di vita, coi i suoi ritmi e relazioni può essere attraversata frettolosamente e distrattamente oppure ammirata, vissuta, amata o cambiata.
La partecipazione al concorso è stata gratuita, aperta a tutti i fotografi professionisti e non professionisti e senza limiti d’età, ed ha raccolto quasi mille fotografie partecipanti per la prima edizione, che si concluderà giovedì 23 novembre alle 18,50 presso la casa natale del Santo Ludovico da Casoria. La data e il posto della premiazione non sono scelte a caso, essendo quella una delle chiese più fotografate nel concorso, ed essendo il 23 novembre il nono anniversario della canonizzazione di San Ludovico.
Le prime tre fotografie classificate per ciascuna sezione saranno premiate con: Una bicicletta Schiano (uomo o donna – adulti o bambini), Un fine settimana a Napoli per due persone con colazione inclusa in struttura ricettiva nel centro storico di Napoli e Attestato e premiazione durante manifestazione pubblica. L’iniziativa rientra in un ciclo di eventi organizzati con la collaborazione di Tufano, Megawatt e Schiano Biciclette.
La giuria è stata composta da professionisti del settore e rappresentanti della società civile. Tutte le foto entreranno a far parte dell’archivio fotografico storico di Casoria. Al termine della manifestazione ci sarà un intervento musicale dell’Ensemble Orchestra Giovanile Orpheus direzione e concertazione di Luigi Fichera e Leonardo Massa. Per Salvatore Iavarone presidente del Circolo degli Universitari e presidente della IV Commissione Consiliare Cultura del Comune di Casoria: “il premio mette al centro l’immagine e la promozione turistica della nostra città, e contribuisce fattivamente alla nascita di un archivio fotografico della nostra città. Nei prossimi mesi metteremo in campo una lunga serie di manifestazioni culturali e turistiche, e da subito ufficializzeremo la partenza della seconda edizione del concorso, al fine di raccogliere almeno altre 1000 foto per il nostro archivio”.
Modera: Vivien Buonocore – giornalista
Interverranno:
Salvatore Iavarone – Presidente della Commissione Cultura del Comune di Casoria
Raffaele Bene – Sindaco di Casoria
David Lebro – Presidente Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale (A.C.E.R.)
Diego Venanzoni – Consigliere Regione Campania
I Membri della Commissione: Fortunato Celentino, Cristian Sanna, Alessandro Campanile, Francesco D’Anna, Carmen Gigliotti, Antonella D’Anna, Vincenzo Marotta e Assunta Cimminiello
Saranno presenti i partecipanti al concorso fotografico
Attualità
Scuola. Il Comune di Casoria dona 30 tablet per la didattica per gli alunni fragili

Il Comune di Casoria dona 30 tablet agli alunni in condizione di fragilità. L’assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Russo, ha consegnato i dispositivi di ultima generazione, ai dirigenti scolastici delle scuole casoriane. Gli strumenti tecnologici, acquistati con i fondi del 5×1000, assicureranno informazioni e supporto agli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.
“Lo scopo di quest’amministrazione è promuovere interventi di inclusione per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, abbiamo donato ulteriori 30 tablet agli istituti scolastici del nostro territorio che si aggiungono ai 40 tablet già consegnati nel mese di febbraio – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Russo – mi auguro che l’utilizzo di questi strumenti possa essere di aiuto a quanti, per disagi fisici o economici si trovano a dover affrontare difficoltà nella crescita educativa e formativa”.

Attualità
Biblioteca comunale di Casoria, ottenuti 150mila euro, non solo mostre e concerti

CASORIA. Sarà a tutti gli effetti il fulcro della vita sociale per tanti casoriani under 30 e non solo. Il Dipartimento Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato il progetto “Si può fare Casoria” destinando al Comune di Casoria la somma di 150mila euro per programmare attività nella biblioteca comunale nell’arco di 18 mesi. Sono appena 97 i Comuni italiani che hanno avuto la possibilità di accedere a questo finanziamento, destinato a modificare radicalmente nei prossimi anni la percezione della biblioteca, peraltro già oggetto di riqualificazione dell’amministrazione targata Raffaele Bene.
Secondo il progetto curato dal Settore Cultura, diretto dall’assessore Vincenzo Russo, ci sarà la possibilità di creare interazione ed anche opportunità lavorative per i ragazzi del territorio. Oltre a mostre, concerti ed eventi serali, la biblioteca sarà aperta a workshop e confronti tra i giovani all’interno del progetto “Il Cantiere delle Opportunità”, che implementerà anche la formazione. Inoltre è prevista la realizzazione di due sportelli: uno per orientare i giovani al lavoro, comunicando opportunità di formazione, lavoro e volontariato locale e internazionale, e l’altro per le pari opportunità, con ascolto e orientamento e formazione per pari opportunità, diritti, intercultura e LGBTQ+.
“La Biblioteca diventerà il luogo ideale per fare cultura, metteremo al centro le idee dei giovani con una call of ideas diffusa a livello cittadino, con le quali vengono espresse proposte di eventi culturali, workshop, mostre, concerti, eventi serali in Biblioteca. I giovani avranno un fondo economico per progettare le loro idee secondo il modello Si può fare” ha riferito l’assessore alla cultura Vincenzo Russo
-
Attualità3 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola4 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola6 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano1 mese fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.