

Caserta
Troppi contagi in città: il sindaco chiude le scuole e vieta la vendita di alcolici
Sono passate sole poche ore dall’ultima diretta del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nella quale ha esplicitamente ammesso che la situazione dei contagi in regione sta diventando preoccupante, esortando i sindaci a prendere, se necessario, le opportune precauzioni e così, poco dopo, il Sindaco di Teano, in provincia di Caserta, Nicola Di Benedetto, ha già preso la sua decisione, chiudendo le scuole e vietando la vendita di alcolici.
La nuova ordinanza del primo cittadino sarà valida fino al 20 febbraio e prevede, oltre alla sospensione delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado (con conseguente sanificazione delle stesse), anche lo stop alla vendita di alcolici da parte dei bar e la chiusura momentanea della fiera settimanale e della piazzetta Sperandeo.
Decisione analoga è stata presa anche dal sindaco di Santa Maria a Vico, Andrea Pirozzi, che nella nuova ordinanza ha decretato anche lui lo stop al consumo di cibo e bibite in strada.
L’ordinanza di Pirozzi sarà in vigore fino al 28 Febbraio.
I continui fenomeni di assembramento notturno verificatisi nelle ultime settimane al parco De Lucia e la graduale ascesa dei contagi da Covid-19 in tutto il Comune di Santa Maria a Vico, hanno indotto il sindaco Andrea Pirozzi, al termine dell’ultima seduta della Consulta della Sicurezza Urbana, tenutasi il 2 febbraio, ad emettere un nuovo provvedimento restrittivo.
Si tratta dell’ordinanza numero 36 del 4 Febbraio 2021 che stabilisce, nello specifico, il divieto di consumo di alimenti e bevande in spazi e luoghi pubblici. L’ordinanza ha validità dalla data di emissione e fino al 28 Febbraio prossimo.
“Una misura che serve in qualche modo a rafforzare tutte le prescrizioni già note ed emanate dal Governo e dalla Regione Campania, come il divieto di mobilità delle persone in orario notturno ed il divieto di consumare cibo e bevande all’aperto, in quanto tra le principali cause di raggruppamenti nei luoghi di aggregazione e di potenziale rischio di contagio” ha specificato il primo cittadino.
Continuando “La situazione resta sotto controllo e costantemente monitorata ma questo non deve farci rilassare anzi è importante continuare ad assumere un atteggiamento di massima responsabilità, rispettando le norme e le misure di prevenzione, perché tutti possiamo vivere al sicuro, tutelando il nostro bene più prezioso, la salute”.
Caserta
Blitz nel Casertano, sorpreso con cinque stecche di hashish nelle sigarette: denunciato 49enne

I carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere hanno denunciato questa mattina un 49enne del posto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, l’uomo era anche percettore del Reddito di Cittadinanza.
In particolare, durante la perquisizione domiciliare e personale è stato trovato in possesso di cinque stecche di hashish dal peso di circa 8 grammi. Pertanto, lo stupefacente era occultato all’interno di un pacchetto di sigarette, pronto per essere ceduto.
campania
Carabinieri e Finanzieri del Comando Provinciale Caserta, danno esecuzione ad una misura di prevenzione patrimoniale

I Carabinieri del R.O.S. e i Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta, hanno dato esecuzione ad una misura di prevenzione patrimoniale con sequestro di beni mobili e immobili, emessa dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Sezione Misure di Prevenzione su proposta della Procura della Repubblica di Napoli.
Il provvedimento, scaturisce dalle indagini anche di tipo patrimoniale condotte dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri e dalla Compagnia della GdF di Marcianise, delegate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, in direzione di un imprenditore casertano, sul cui conto le indagini hanno permesso di acquisire indizi qualificati in ordine alla sua pericolosità personale e alla formazione illecita delle sue attività, considerata la vicinanza al clan Belforte e al clan dei Casalesi – Gruppo Zagaria, titolare di otto aziende operanti nella provincia di Caserta, attive nel settore immobiliare, edile e della grande distribuzione e commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, a cui fa capo una catena di supermercati presenti con 21 punti vendita nella provincia di Caserta.
Il provvedimento, dispone il sequestro di conti correnti, quote societarie e relativi beni strumentali, per un valore stimato in circa 60 milioni di euro. Si precisa, infine, che il provvedimento eseguito è una misura non ancora definitiva e avverso cui i soggetti destinatari potranno far valere i mezzi di impugnazione previsti dalla legge.
campania
GDF Caserta. Scoperto commercio illecito di G.P.L. in bombole

Nei giorni scorsi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha coordinato l’esecuzione di una complessa attività di servizio nel settore della commercializzazione e distribuzione di carburanti che ha portato al sequestro di oltre 400 bombole illecitamente detenute da tre società casertane. Le indagini, condotte dai finanzieri della Compagnia di Capua sotto la direzione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, hanno consentito di individuare nell’alto casertano e nell’agro pontino diversi operatori economici coinvolti nell’illecita commercializzazione di bombole riportanti il proprio marchio da parte
di imprese non autorizzate.
Sulla scorta degli accertamenti investigativi, l’accesso effettuato presso i depositi di stoccaggio delle bombole e le conseguenti ricerche hanno consentito di rinvenire oltre 400 bombole non solo detenute, imbottigliate e commercializzate in assenza di autorizzazione rilasciata dall’azienda titolare del marchio ma anche non a norma, in violazione alla legislazione in materia di “proprietà e collaudo sicurezza”. In particolare, sulle bombole erano stati apposti dei sigilli di sicurezza simili a quelli in uso alla società denunciante, per trarre in inganno il consumatore sulla qualità del prodotto. I titolari dei depositi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica per frode nell’esercizio del commercio, appropriazione indebita e rimozione od omissione dolosa di cautele.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe