

Cronaca
Giuseppe Conte saluta tutti, lunga lettera dell’ex Premier
Il commiato social dell’ex Premier Giuseppe Conte.
La lunga lettera pubblicità su un nuovo Profilo Facebook.
”Ho lavorato nel “Palazzo”, occupando la “poltrona” più importante. Ma tra i corridoi e gli uffici di Palazzo Chigi, anche alla fine delle giornate più dure e dopo le scelte più gravose, ho sempre avvertito l’orgoglio, l’onore e la responsabilità di rappresentare l’Italia.
Sono grato a Voi cittadini per il sostegno e l’affetto, che ho avvertito forti e sinceri in questi due anni e mezzo. Ma vi sono grato anche per le critiche ricevute: mi hanno aiutato a migliorare, rendendo più ponderate le mie valutazioni e più efficaci le mie azioni.
La forza e il coraggio dimostrati dalla intera comunità nazionale soprattutto durante quest’ultimo anno di pandemia sono stati davvero incredibili: ci hanno dimostrato che ogni ostacolo, anche il più alto e insidioso, può essere superato, scacciando via le paure e i calcoli di convenienza, fidando nel coraggio dell’azione, nella determinazione dell’impegno, nell’etica della responsabilità. Io stesso ho cercato di far tesoro di questa esperienza, pur con i miei limiti, ma – vi assicuro – con tutto il mio impegno e la mia massima dedizione.
Da oggi non sono più Presidente del Consiglio. Torno a vestire i panni di semplice cittadino. Panni che in realtà ho cercato di non dismettere mai per non perdere il contatto con una realtà fatta di grandi e piccole sofferenze, di mille sacrifici ma anche di mille speranze che scandiscono la quotidianità di ogni cittadino.
È davvero necessario che ognuno di noi partecipi attivamente alla vita politica del nostro Paese e si impegni, in particolare, a distinguere la (buona) Politica, quella con la – P – maiuscola, che ha l’esclusivo obiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini, dalla (cattiva) politica, intesa come mera gestione degli affari correnti volta ad assicurare la sopravvivenza di chi ne fa mestiere di vita.
Insieme a tanti preziosi compagni di viaggio abbiamo contribuito a delineare un percorso a misura d’uomo, volto a rafforzare l’equità, la solidarietà, la piena sostenibilità ambientale. Il mio impegno e la mia determinazione saranno votati a proseguire questo percorso. La chiusura di un capitolo non ci impedisce di riempire fino in fondo le pagine della storia che vogliamo scrivere.
Con l’Italia, per l’Italia. Grazie”.
Cronaca
Campania, Concetta muore dopo un’operazione di routine: i dettagli

Choc a Battipaglia, in provincia di Salerno, per la scomparsa di Concetta Salvatore, morta all’età di 68 anni a seguito di un intervento chirurgico. In particolare, i familiari hanno sporto denuncia presso i carabinieri e la Procura di Salerno ha deciso di aprire un’inchiesta.
Al momento, l’ipotesi più probabile è quella secondo cui qualcosa è andato storto durante l’intervento. La donna era originaria di Calabritto, in provincia di Avellino, ed era sposata con un sindacalista della Cgil, con il quale aveva due figli.
Cronaca
Omicidio nella notte, 18enne tunisino ucciso a coltellate alla stazione

Omicidio avvenuto alla stazione di Reggio Emilia, dove stanotte un 18enne tunisino è stato ucciso a coltellate. Al momento, non è ancora chiara la dinamica dell’accaduto, anche se i carabinieri stanno ora vagliando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per rintracciare il responsabile.
Cronaca
Morta a Torino Mariella Mengozzi, la signora dei motori: aveva 60 anni

È morta questa mattina Mariella Mengozzi, direttrice del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, deceduta all’età di 60 anni. Era originaria di Forlì, ed era stata la prima donna alla guida del MAUTO.
Inoltre, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende internazionali come Walt Disney e Ferrari, dove è rimasta complessivamente 12 anni. In particolare, per la casa di Maranello ha coordinato l’evento celebrativo del 50° Anniversario di Automobili Lamborghini e l’Ayrton Senna Tribute: 1994-2014, a Imola.
Ecco le dichiarazioni dello staff del MAUTO:
“Una manager competente, seria, apprezzata in tutta Italia e in campo internazionale, figura fondamentale, a tratti insostituibile. Prima donna alla guida del Museo, ha svolto il suo lavoro con passione, energia e ottimismo anche nei momenti più critici, come quelli legati alla pandemia. Il suo impegno costante e il suo contributo innovativo hanno portato a chiudere il 2022, con un eccezionale risultato in termini di visitatori e qualità delle iniziative. Mariella Mengozzi era una donna tenace e determinata, che non ha tralasciato i suoi impegni al museo neanche negli ultimi mesi, nonostante il male che la affliggeva”.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola