Resta sintonizzato

Caivano

CAIVANO. Pace fatta tra Italia Viva e Noi Campani. Altri soldi pubblici sprecati per metterli d’accordo

Pubblicato

il

CAIVANO – Crisi rientrata con la buona pace del Sindaco e della maggioranza. Alle prese di posizione del gruppo “Noi Campani” mai nessuno ci ha creduto. Il gruppo mastelliano si rivela il gruppo più precario di questa maggioranza. È la terza battaglia che perdono – Assessore in quota azzurra, Presidente del Consiglio e annullamento della delibera per il mandato esplorativo sulla Tari 2017 – e in maniera silente rientrano nei ranghi senza ottenere neanche una briciola di tutto quello che hanno chiesto. È vero, come abbiamo sempre scritto i mastelliani sono il gruppo politico più mortificato dell’attuale consiliatura ma dai risultati ottenuti bisogna anche dire che forse è l’unico gruppo che chiede cose che sa di non poter ottenere, se no non si giustificherebbero tutte queste marce indietro silenziose. Ovviamente c’è da precisare che alla condizionale posta da “Noi Campani” nei confronti dell’Assessore Mennillo avevano aderito anche “Orgoglio Campano” e il “Movimento 5 Stelle” i quali ancor prima del gruppo mastelliano, molto timidamente, hanno mollato la presa senza chiedere nulla in cambio, per adesso, o forse no. Misteri della politica moderna.

Le posizioni dei gruppi antagonisti erano troppo arroccate e decidere di pendere dall’una o dall’altra parte era troppo rischioso e vistosamente deleterio per l’uno o l’altro gruppo, così si è deciso di propendere verso una soluzione soft.

Da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo la soluzione pensata è stata quella di aver un’interlocuzione con l’avvocato incaricata dalla delibera per pregarla di attuare un parere leggero. In poche parole un non parere per non mettere in condizioni l’Amministrazione di denunciare tutto alla Corte dei Conti con la conseguenza di poter aprire un Giudizio nei confronti dei firmatari della Tari 2017. Praticamente, se si dovessero confermare le indiscrezioni, i cittadini caivanesi, a mezzo di chi hanno scelto e votato, in questo caso, “regaleranno” € 1500,00 ad un avvocato per simulare un’indagine che non porterà a nulla. Allora le domande saranno: A chi ha giovato tutta questa sceneggiata? Perché si è deciso di perdere ulteriore tempo mettendo in condizioni il Sindaco di dover pensare a come risolvere una questione personale tra Consiglieri?

Ma il dato più allarmante è che in tutto questo a prestarsi e fare da paciere è stato proprio chi in realtà, dall’alto della sua esperienza, dovrebbe proprio evitare che accadano certe cose, ossia il Consigliere Lello Del Gaudio. Infatti sempre da indiscrezioni, la nostra redazione è venuta a sapere che c’è stato un incontro proprio a S.Maria C.V. in provincia di Caserta – città di residenza dell’Avvocato Maria Antonella Rotondo – tra l’ex Presidente del Consiglio e l’avvocato incaricata e che alla fine siano venuti ad un accordo indolore sia per “Italia Viva” che per “Noi Campani”.

Ancora una volta il Sindaco Enzo Falco deve ringraziare l’esperienza di Lello Del Gaudio. Ancora una volta i fatti giocano a favore del Consigliere socialista e ne fanno alzare il suo prezzo, prezzo ovviamente che farà sentire il suo peso in futuro e che metterà sicuramente il primo cittadino dinanzi ad un nuovo bivio ma questo l’abbiamo già scritto e riscritto. Quest’Amministrazione è destinata ad andare avanti così: alla ricerca spasmodica degli equilibri che periodicamente sono destinati a rompersi. E come sempre saremo qui a raccontarvelo.

Attualità

Innaugurato il nuovo Parco Urbano a Caivano, sarà intitolato al magistrato Rosario Angelo Livatino

Pubblicato

il

Il nuovo Parco urbano attrezzato presso l’ex Centro sportivo Delphinia, inaugurato recentemente dopo gli interventi di riqualificazione effettuati, sarà intitolato al magistrato Rosario Angelo Livatino, che è stato vittima di un vile agguato mafioso ad Agrigento il 21 settembre 1990 mentre si recava, senza scorta, in tribunale. Con l’intitolazione del Parco, la Commissione straordinaria intende “testimoniare e rafforzare il proprio impegno per il contrasto all’illegalità e alla lotta alla criminalità, mantenendo viva la memoria e il ricordo di chi si è sacrificato per la giustizia e il bene della collettività». L’attività del giudice Livatino, proclamato beato il 9 maggio 2021, fu caratterizzata da numerosi colpi inferti alla mafia, soprattutto attraverso lo strumento della confisca dei beni.

I componenti della Commissione straordinaria, Filippo Dispenza, Simonetta Calcaterra e Maurizio Alicandro precisano che le ragioni di tale decisione “sono ascrivibili al grande impegno mostrato dal giudice Livatino in un complesso contesto storico e sociale in cui Livatino ha esercitato le sue funzioni di magistrato, che lasciano intendere molto bene perché è stato assassinato in “odium fidei” e perché lo stesso San Giovanni Paolo II lo definì “Martire della Giustizia ed indirettamente della Fede”: il senso di giustizia di Livatino era strettamente connesso alla sua fede. Venne assassinato come giudice credente e, nell’applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali contro gli appartenenti alle organizzazioni criminali, è stato non solo uno straordinario maestro ma anche e soprattutto un illuminato precursore. Infatti, l’allontanamento dei mafiosi dal loro contesto familiare e criminale li mette in una situazione difficile di perdita di consenso   e soprattutto, li priva dei beni derivanti dalle loro attività criminali.

Sequestri e confische di beni mobili ed immobili fanno perdere credibilità ed appeal verso le nuove generazioni. Per i mafiosi, tali provvedimenti afflittivi sono risultati molto più efficaci della semplice detenzione, perché il carcere viene ritenuto un “rischio di impresa”, la privazione dei beni derivanti dal crimine un’onta gravissima. Una delle frasi che il giudice Livatino soleva ripetere e che dovrebbe essere scolpita in tutte le sedi di giustizia è questa: “per giudicare occorre la luce e nessun uomo è luce a se stesso”.

Continua a leggere

Caivano

Caivano: Omicidio Natale, si chiude il cerchio, tre proiettili per punire lo sgarro.

Pubblicato

il

Per delega del Procuratore della Repubblica si comunica che, nel corso della mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti tre persone gravemente indiziate, a vario titolo, del reato di omicidio e dei connessi reati di detenzione e porto di arma da sparo, aggravati dal metodo mafioso.

In particolare, gli indagati, il 4 ottobre 2021 in Caivano, avrebbero ucciso Natale Antonio, esplodendo tre colpi di pistola che attingevano la vittima alla testa ed al torace.
L’omicidio sarebbe stato deliberato e premeditato per punire il Natale, che avrebbe sottratto armi, droga e denaro al gruppo criminale Bervicato, per conto del quale effettuava attività di spaccio di droga. Il cadavere del Natale veniva rinvenuto in un fondo agricolo il giorno 18 ottobre 2021. L’odierna attività fa seguito all’arresto di un’altra persona avvenuto nell’aprile scorso.

Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Sistema delle estorsioni. Il Riesame conferma il carcere per i maggiori indiziati.

Pubblicato

il

CAIVANO – Dopo diversi giorni dall’ultima udienza, il Tribunale del Riesame di Napoli ha reso note le proprie decisioni circa gli indagati del “Sistema delle estorsioni” che vide coinvolti 16 persone tra politici, funzionari, imprenditori ed ex pregiudicati del territorio caivanese.

Secondo le decisioni del Tribunale del Riesame, restano in carcere, in attesa di giudizio: Alibrico Giovanbattista, Peluso Carmine, Pezzella Martino, Zampella Vincenzo, Bervicato Raffaele, Lionelli Raffaele, Volpicelli Massimiliano, Angelino Antonio, Angelino Gaetano, Celiento Vincenzo e Cipoletti Giovanni.

Mentre per Bernardo Giuseppe, Della Gatta Domenico e Galdiero Domenico vengono sostituite le misure cautelari dagli arresti domiciliari al divieto temporaneo di esercitare uffici direttivi di imprese e divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Per Armando Falco invece, scatta la piena liberà per mancanza di gravi indizi di reato.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy