

Benevento
Incendio in un abitazione, anziana salvata da un finanziere
A Castelvenere una donna ultraottantenne è rimasta bloccata nella sua abitazione in seguito ad un incidente a causa di un corto circuito. La donna, da sola in casa, non si è accorta dell’incendio. Ad accorgersi di quanto stava accadendo è stato un finanziare in servizio a Piedimonte Matese.
Così, il finanziere ha sfondato una finestra ed è entrato in casa salvando la donna. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118. La donna è stata ricoverata per una forte intossicazione.
Attualità
Paduli. Al via l’undicesima edizione del torneo dell’infiorata

Prenderà il via il 4 giugno prossimo, l’undicesima edizione del Torneo dell’Infiorata, a Paduli, in provincia di Benevento. Scenario del torneo sarà il magnifico impianto di via Ariella, campo in erba naturale tenuto magnificamente dalla famiglia Addazio, vero e proprio fiore all’occhiello non solo del paese sannita, ma di tutta la provincia.
Al torneo, che si svolgerà nella giornata di domenica 4 giugno, prenderanno parte le formazioni under 14 del Benevento Calcio, dell’Avellino, del Pescara, della Juve Stabia, del Sorrento e l’Accademia G.A del Frosinone. Il torneo, organizzato e promosso dalla Scuola Calcio San Rocco di Paduli, in sinergia con la parrocchia San Bartolomeo Apostolo di don Enrico Iuliano e con la collaborazione di Erga Sport, rientra nell’ambito dell’evento dell’infiorata, che si terrà a Paduli il dieci e l’undici giugno prossimi.
Un evento che mira alla valorizzazione del territorio, puntando alla integrazione ed alla socializzazione tra vecchie e nuove generazioni. Un momento importante che coniuga sport e passione per la propria terra e che da anni ormai, è diventato punto di ritrovo per adulti e bambini.

Attualità
Benevento. 47enne assunta per lavorare in un ospedale “costretta a fare la pendolare senza speranza di riavvicinarmi”

La giornata lavorativa di Giovanna Santamaria, 47enne operatrice sociosanitaria, residente a Benevento, comincia alle 4.30 del mattino con un viaggio in auto per raggiungere l’ospedale di Cassino, dove ha trovato lavoro nel periodo dell’emergenza Covid. «La mia storia dice è simile a quelle di tanti altri lavoratori costretti ad andare via dalla propria città oppure costretti a decidere di viaggiare tutti i giorni per poter vivere dignitosamente e garantire il necessario alla famiglia. Fui convocata subito e, nel mese di aprile, cominciai a lavorare nei reparti Covid, cercando di soffocare la paura che mi attanagliava. In quella fase, di Covid si moriva ma, essendo rimasta vedova molti anni fa e avendo due figlie a carico, non ho potuto e saputo resistere alla prospettiva di un lavoro ben remunerato, nonostante fossi consapevole del rischio di essere contagiata, stando a contatto quotidianamente con persone malate».
Ambiente
SAN LORENZELLO – Comunità energetiche e energie positive.

SAN LORENZELLO (BN) – Italia fanalino di coda per la povertà energetica: è questo il dato che emerge dalle impietose analisi in merito alla forte dipendenza del nostro Paese da fonti fossili e la scarsa attenzione alle rinnovabili.
Nel dibattito pubblico tenutosi nel bar “Caffè Meglio”, trasformato per l’occasione in salotto letterario l’on. Agostino Santillo, coordinatore del Comitato delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle opportunità legate all’utilizzo delle Comunità Energetiche.
Un incontro dal quale trarre spunto per l’immediato futuro, come si è potuto evincere dalla qualità delle domande poste dai numerosi interlocutori. Professionisti della materia, associazioni ambientaliste e comunità locale hanno sottoposto il deputato al fuoco incrociato delle domande, che hanno trovato tutte esaustiva risposta.
Nonostante la diffidenza iniziale, giustificata dalla vergognosa retromarcia dell’attuale Governo sul “Superbonus 110”, di recente profondamente ridimensionato nonostante gli innegabili vantaggi della misura, questo tipo di soluzione, proprio perché di matrice essenzialmente europea, resta l’unica a poter garantire un processo di trasformazione non più rinviabile verso l’uso di energia sostenibile e la progressiva indipendenza dai tradizionali fornitori.
Fondamentale in questa fase e in attesa dei decreti attuativi il “patrocinio” degli Enti locali che potranno, se lo vorranno, farsi carico di guidare i propri concittadini in questo percorso evolutivo evitando che si perdano tra meandri della burocrazia ed attese infinite. Un vero peccato, a tale proposito, l’assenza totale dei rappresentanti dell’amministrazione locale, che hanno cortesemente declinato l’invito all’incontro loro rivolto, tuttavia rinnovato pubblicamente dall’autorevole ospite della Camera dei deputati nel corso del dibattito.
E pensare che l’elegante locale è proprio a due passi dalla Casa Comunale: occasione perduta o semplice pigrizia? Un plauso alla poliedrica padrona di casa Marica Fraenza, per l’organizzazione impeccabile e per la calorosa accoglienza, e un ringraziamento a tutti gli intervenuti.
-
Attualità10 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Attualità1 mese fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità1 mese fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Politica8 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Caivano2 settimane fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola1 mese fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano4 settimane fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto