

Città
Pompei. Un turista di origine australiana entra negli scavi con lo scoter
I carabinieri hanno fermato, all’altezza di Porta Anfiteatro negli scavi di Pompei, un turista australiano di 33 anni che in sella a uno scooter era entrato abusivamente nel Parco archeologico attraverso il varco di Porta Vesuvio dove alcuni addetti erano impegnati in attività di routine. Appurato che non fosse stato arrecato alcun danno al patrimonio archeologico, l’uomo è stato denunciato per accesso abusivo all’interno del parco archeologico.
Nella stessa giornata i Carabinieri della compagnia di Torre Annunziata hanno effettuato un servizio a largo raggio sulle principali vie di accesso al Parco di Pompei. Sanzionati anche sette esercizi commerciali per l’occupazione abusiva di suolo pubblico. I titolari avevano occupato senza autorizzazione dello spazio comunale con totem pubblicitari e tavolini con sedie per la consumazione di cibi e bevande.
Attualità
Fornitura gratuita di libri per le scuole primarie cittadine a Napoli l’annuncio di Palazzo San Giacomo

La Giunta comunale di Napoli, su proposta degli assessori all’istruzione, Maura Striano, e alle attività produttive, Teresa Armato, ha approvato l’accordo di collaborazione con Confcommercio Campania ed Associazione Librai Italiani Campania, per la fornitura gratuita di libri di testo agli alunni delle scuole primarie cittadine e per la fornitura, parzialmente gratuita, agli studenti delle scuole secondarie, di primo e secondo grado, rientranti in particolari condizioni economiche.
Con l’accordo, che avrà durata per i prossimi tre anni, viene standardizzata e condivisa la procedura per il ritiro delle cedole e la fornitura dei libri di testo da parte delle librerie che si accrediteranno dopo la pubblicazione dell’avviso pubblico annuale. Nell’ottica di garantire la trasparenza e la semplificazione delle procedure è stata confermata l’erogazione delle cedole librarie in formato elettronico già avviata in via sperimentale.
“Con questa delibera – dichiarano gli assessori Striano e Armato – siamo in grado di mettere a sistema una procedura digitale semplificata che consente a migliaia di famiglie di ottenere, tramite le cedole librarie, i libri di testo per i propri figli. Con l’accordo abbiamo previsto, inoltre, l’istituzione di un osservatorio permanente finalizzato al monitoraggio del sistema ed all’adozione, se necessario, di correttivi e miglioramenti della procedura”.
campania
Casa di cura degli orrori due pazienti in ospedale, la struttura è stata chiusa da personale dell’Asl

Sono terminate nel pomeriggio le operazioni dei carabinieri presso la struttura per anziani di Chiaia al centro di un’indagine per presunte violenze ai danni dei suoi ospiti. Al di là delle inquietanti ipotesi di reato già formulate in mattinata, con tre indagati in carcere e quattro ai domiciliari, l’attività è stata sospesa dai competenti uffici dell’Asl per gravi carenze igienico sanitarie. I carabinieri della compagnia Napoli centro supportati dai colleghi del Nas hanno anche trovato e sequestrato alcuni farmaci scaduti ed altri privi di tracciabilità. Sono stati anche sequestrati dei documenti che potrebbero risultare utili per le indagini.
I 15 pazienti presenti nella struttura sono stati tutti trasferiti da personale medico specialistico. Due in particolare sono stati portati all’Ospedale del Mare per condizioni di salute precarie, uno presso il residence sempre all’Ospedale del Mare messo a disposizione dall’Asl, gli altri 12 presso le abitazioni dei prossimi congiunti. L’accusa per sette operatori sociosanitari impiegati nella struttura è di “maltrattamenti continuati e pluriaggravati, in danno a persone affidate alla loro cura e vigilanza”. Nell’operazione dei carabinieri di stamane due indagati sono stati tradotti al carcere di Poggioreale, uno presso il carcere di Pozzuoli, mentre ai restanti 4 sono stati applicati gli arresti domiciliari.
I carabinieri hanno reso noto che le condotte portate avanti dai dipendenti, documentate con intercettazioni ambientali audio e video, sarebbero state di “umiliazione, minaccia, grave violenza fisica e psicologica nonché molteplici episodi di deliberata indifferenza rispetto agli elementari bisogni di assistenza ai pazienti, di età compresa tra gli 80 ed i 100 anni”.
campania
M5S: “Metro leggera Aversa-Capua, la Regione ferma al palo”

“Da anni i residenti dei comuni di Aversa, Teverola, Santa Maria Capua Vetere e Capua attendono la realizzazione della linea metropolitana leggera bloccata nel 2010, poi finita nel dimenticatoio per oltre un decennio. Parliamo di un’area abitata da circa 250 mila persone, che soffre di una bassa accessibilità al trasporto pubblico, sia su gomma che su ferro. Nel 2021 la giunta regionale della Campania aveva inserito il progetto della linea tranviaria tra le istanze che potevano ricevere i fondi dal Ministero dei Trasporti.
Un investimento di circa 210 milioni di euro. I tempi previsti per la realizzazione erano stati calcolati in 5 anni ma a distanza di due anni non si ha traccia dei fondi individuati per la realizzazione dell’opera e non è stata convocata alcuna conferenza di servizi prevista nella fase preliminare”. A denunciarlo attraverso un’interrogazione a risposta scritta è il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Vincenzo Ciampi, membro della commissione trasporti.
“Ho chiesto alla Giunta regionale di conoscere lo stato di attuazione del progetto, quali provvedimenti intenda adottare per recuperare le opere già realizzate tra Teverola, Marcianise e Santa Maria Capua Vetere, tra le quali c’è un importante viadotto a Capo Spartimento, e se vi è ancora copertura finanziaria per la realizzazione dell’opera. E’ giunto il momento di far luce su un progetto nevralgico per lo sviluppo infrastrutturale, economico e turistico del nostro territorio”
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità8 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola