Marì Muscarà, consigliera regionale della Campania (gruppo misto), ha scritto una lettera-appello a Sophia Loren, non la solita lettera cui è abituata a ricevere la diva di origini puteolane. La richiesta di Muscarà è quella di rununciare ai festeggiamenti del 90esimo compleanno della Loren (20 settembre), previsti dalla Regione Campania con relativo stanziamento di risorse (450 mila euro), al fine di devolvere i fondi a favore delle battaglie contro la violenza sulle donne.
“Le scrivo questa lettera – è la stessa consigliera a rendere noto il contenuto della missiva – perché ho saputo che la Regione ha stanziato 450 mila euro dei contribuenti per l’evento del suo novantesimo compleanno. Non c’è dubbio che con la sua arte e la sua storia è diventata il simbolo indiscusso di Napoli, e trovo giusto che la città festeggi con Lei questo bellissimo traguardo. Lei ha rappresentato e continua a rappresentare l’essenza e l’anima della nostra terra, con il suo talento e la sua eleganza che hanno conquistato il mondo. Tuttavia – sottolinea Muscarà – mi permetto di riflettere insieme a Lei su un’alternativa che potrebbe avere un impatto profondo e duraturo. Non sarebbe meglio se questi 450 mila euro venissero investiti in una causa sociale importante, come le associazioni che si occupano di violenza sulle donne? Lei stessa si è fatta promotrice di questo tema con il suo indimenticabile film ‘La Ciociara’, che ha dato voce e visibilità a una realtà dolorosa ma purtroppo ancora attuale. In un momento storico in cui tante donne continuano a subire violenze e abusi, un gesto come questo potrebbe rappresentare una speranza concreta e un sostegno fondamentale per chi si trova in difficoltà”.
“Se Le fa piacere potrebbe – prosegue Muscarà – contattare Lei la giunta regionale chiedendo di indirizzare tali fondi per questa giusta causa? Mi auguro – conclude la consigliera regionale – che possa considerare questa proposta come un’opportunità per unire la festa del suo compleanno a una causa che le sta a cuore e che potrebbe fare la differenza nella vita di molte persone”.
Prosegue la crescita delle tariffe Rc auto, con i prezzi delle polizze che segnano nel primo trimestre del 2025 un costo medio di 410 euro, in salita del +4,1% su anno.
Lo afferma Assoutenti, dopo i nuovi dati forniti dall’Ivass.
Analizzando i dati, si scopre che la provincia più cara è quella di Napoli, con una media di 592,5 euro a polizza, segue Prato con 586,8 euro, al terzo posto Caserta con una media di 528,5 euro – evidenzia Assoutenti -. La città più conveniente sul fronte delle tariffe si conferma Enna con un premio medio di 297 euro, seguita da Potenza (305 euro) e Oristano (310 euro). Tra la provincia più cara e quella più economica la forbice raggiunge quindi quota 295 euro a polizza, come rimarca Assoutenti.
“L’escalation delle tariffe Rc auto prosegue nonostante l’inflazione sotto controllo e il calo dell’incidentalità in Italia – afferma il presidente Gabriele Melluso – Per calmierare le polizze è ormai improcrastinabile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto. Urge inoltre una riforma dell’autorità della vigilanza e una governance composta da personalità indipendenti dal mondo assicurativo”.
Flash mob a Napoli degli attivisti di Legambiente contro le disuguaglianza dovute alla ‘cooling poverty’ letteralmente la povertà di raffrescamento visto che “le ondate di calore – come si legge nel report – non colpiscono in modo uniforme la popolazione che subisce forti diseguaglianze termiche tra quartieri con diverse caratteristiche economiche e infrastrutturali”. I quartieri messi a confronto sono stati Secondigliano e Vomero.
“Nei quartieri a basso reddito come Secondigliano – si spiega – la mancanza di spazi verdi e di soluzioni di raffrescamento aumenta l’esposizione al caldo e il rischio di malori, mentre nei quartieri più benestanti si trovano condizioni che mitigano il calore: parchi e aree verdi (ad esempio il parco della villa Floridiana al Vomero) , ventilazione naturale, accesso a impianti di climatizzazione casalinghi”.
Durante il flash mob contro la cooling poverty, realizzato alla presenza di una delegazione campana della Croce Rossa Italiana, gli attivisti hanno esposto un grade termometro con indicata una scala con varie fasi di temperature: da ‘Caldo sopportabile’ a ‘Ebollizione totale’ .
Si è tenuta venerdì 4 luglio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Bucciano, la conferenza stampa di presentazione della “Partita del Cuore”, l’atteso evento sportivo e solidale che si svolgerà giovedì 17 luglio presso il campo sportivo comunale.
La manifestazione vedrà in campo la squadra dell’Ordine dei Giornalisti della Campania contro una rappresentativa locale, in una gara che unisce il valore dello sport a quello della solidarietà.
L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dal Forum dei Giovani di Bucciano, ha come obiettivo quello di
raccogliere fondi da destinare in beneficenza a favore di due realtà associative: “L’infinito di Manuel” e “La Mototerapia”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Il sindaco di Bucciano, Pasquale Matera, ha aperto i lavori elogiando l’impegno e la vitalità del Forum dei Giovani, sottolineando come eventi del genere rappresentino un prezioso segnale di partecipazione e responsabilità civica.
Un forte richiamo al valore del dono e della solidarietà è arrivato da don Luigi Valentino, parroco di Bucciano, che ha evidenziato come iniziative di questo tipo contribuiscano a costruire una società più equa, giusta e vicina ai più fragili.
Sono intervenuti anche Michele Cuozzo, presidente dell’associazione L’infinito di Manuel, e Daniele Iodice, in rappresentanza dell’associazione La Mototerapia.
Entrambi hanno espresso profonda gratitudine al Forum per l’opportunità offerta, definendo l’iniziativa “lodevole e meritoria”, e sottolineando quanto sia importante coinvolgere i giovani in esperienze di inclusione e solidarietà. Le conclusioni della conferenza sono state affidate al senatore Domenico Matera, che ha rivolto un messaggio di incoraggiamento ai ragazzi del Forum, esortandoli a proseguire nel loro percorso di crescita e impegno civico. “I giovani – ha dichiarato – devono essere protagonisti di rivoluzioni pacifiche, come quelle cheanche Bucciano ha vissuto negli anni grazie al coraggio e all’intraprendenza delle nuove generazioni”.
L’evento, moderato dal giornalista Pasquale Ciambriello, ha visto anche la presentazione ufficiale delle maglie da gioco che indosseranno le due squadre il 17 luglio: un simbolo dell’unità tra sport e valori condivisi.
La “Partita del Cuore” si preannuncia come un momento di grande partecipazione e festa per tutta la comunità, con l’obiettivo di coniugare divertimento, sport e solidarietà. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle associazioni coinvolte, in un gesto concreto di sostegno e vicinanza.
Un appuntamento da non perdere, dove ogni gol segnato sarà un passo in più verso un futuro più giusto e solidale.