Resta sintonizzato

Cronaca

Secondigliano, cani in stato di abbandono salvati dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Controlli della Polizia Locale in diversi quartieri di Napoli.

A Secondigliano sono stati trovati due cani in stato di abbandono.
La proprietaria, in difficoltà economica e destinataria di un provvedimento di sfratto esecutivo, non era in grado di occuparsene adeguatamente. Con il supporto dei veterinari dell’Asl è stato applicato un microchip a uno degli animali e adotatte misure igienico-sanitarie per il loro benessere. Si procederà ora a verificare la possibilità di eventuali forme di assistenza per la donna.

Nel quartiere di Chiaia, in piazza Amedeo, gli agenti della Polizia Locale di Napoli hanno eseguito controlli di polizia stradale, verificando 20 veicoli e procedendo al ritiro di 3 patenti di guida per infrazioni che comportano la sospensione ordinaria, 2 sospensioni dalla circolazione e un fermo amministrativo. Sono state contestate 11 violazioni del Codice della Strada per infrazioni relative alla mancanza di documentazione, alla guida senza cintura di sicurezza e all’uso di dispositivi elettronici durante la guida. Nel quartiere San Giuseppe-Porto, tra via Medina, via Monteoliveto e via Diaz, sono stati controllati 18 veicoli, con 3 sequestri amministrativi, 3 fermi amministrativi e 5 patenti ritirate per infrazioni che comportano la sospensione ordinaria.

Un’operazione interforze è stata condotta, invece, nel quartiere Piscinola ed ha portato al controllo di 29 persone, di cui 7 con precedenti di polizia. Sono stati sequestrati 3 veicoli, ritirate 3 patenti e contestate diverse violazioni per mancata revisione, guida senza patente e uso improprio del casco. Durante i controlli commerciali a Secondigliano, un’attività di vicinato operante nel settore alimentare è risultata sprovvista delle necessarie autorizzazioni. Sono stati sequestrati gli espositori abusivi e 25 borse contraffatte recanti marchi di note griffe di moda.

Continua a leggere
Pubblicità

Cronaca

Napoli, rogo notturno all’interno della Galleria Umberto I

Pubblicato

il

Un rogo notturno all’interno della Galleria Umberto I a Napoli, ha gravemente danneggiato uno dei rosoni in vetro della pavimentazione che si è spaccato e fuso con della plastica. L’episodio è stato denunciato con indignazione sulla pagina Facebook del deputato Francesco Emilio Borrelli dove la foto dello scempio è accompagnata da un commento durissimo: «Che vergogna. Ogni cosa buona che viene fatta nella nostra città viene distrutta da orde di teppisti, vandali, cialtroni, disadattati, criminali e barbari».

La Galleria era già al centro di un importante progetto di riqualificazione: oltre al restauro della pavimentazione e dei lucernari, è in corso l’installazione di tre cancelli artistici per consentire la chiusura notturna dei varchi d’accesso, lasciando aperto solo l’ingresso da via Toledo.

Intanto, su disposizione del sindaco Gaetano Manfredi, questa mattina si è svolto un intervento coordinato di Asìa e Napoli Servizi per la messa in sicurezza e la pulizia dell’area danneggiata. Gli operatori delle due partecipate comunali hanno provveduto a ripulire il cantiere dei lavori e a mettere in sicurezza la zona interessata dall’incendio, garantendo così il ripristino delle condizioni minime di decoro e sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

Operaio precipita da un’altezza di sei metri a Napoli: è grave in ospedale

Pubblicato

il

Un operaio è precipitato da un’altezza di sei metri nel quartiere Fuorigrotta di Napoli: l’incidente sul lavoro è avvenuto al civico 17 di via Fermariello dove il manovale era impegnato nella ristrutturazione della facciata di un palazzo.

L’operaio, che ha 37 anni, è stato portato in codice rosso nell’ospedale Cardarelli e secondo i medici non sarebbe in pericolo di vita.

In corso accertamenti da parte dei carabinieri per risalire alla dinamica dell’incidente.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, blatte e insetti in due noti ristoranti sul lungomare di Mergellina

Pubblicato

il

Blatte e insetti infestavano due noti ristoranti di via Partenope sul lungomare di Mergellina. È quanto emerso in seguito ai controlli di Asl e polizia locale insieme con gli agenti dell’Unità operativa investigativa centrale nei ristoranti della movida.

Durante l’operazione, scattata in seguito ad un’attività di indagine condotta nei confronti dei due locali, è stata disposta l’immediata sospensione delle attività per gravi carenze igienico-sanitarie.

Oltre alla presenza delle blatte in un ristorante, e di altri insetti infestanti nell’altro, sono state riscontrate anche numerose violazioni delle procedure di autocontrollo e in entrambe le attività sono stati sequestrati circa cinquanta chili di prodotti alimentari perché privi della tracciabilità.

Non meno grave è la situazione riscontrata sul fronte della sicurezza sul lavoro: l’ispettorato Territoriale del lavoro ha infatti rilevato violazioni legate alla mancata manutenzione delle attrezzature da cucina, e ha imposto il divieto immediato di utilizzo di impastatrici e affettatrici. È stato inoltre accertato un caso di lavoro nero, mentre sono in corso ulteriori verifiche su orari e turni.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy