

POLITICA
LA CARTA COSTITUZIONALE (Quando aforisma fa rima con cataclisma)
Imparare a essere italiano significa conoscere almeno in parte la costituzione. So benissimo che molti ne conoscono l’esistenza e che molti altri sono andati almeno una volta dal dottore a chiedere quella di sana e robusta, quella di cui parlo io, però, è qualcosa che si accosta al sacro, una specie di Bibbia che neanche la più blasfema delle malelingue potrebbe contestare, l’opera prima, lo scritto degli scritti, il numero della perfezione, il tomo più misterioso al mondo; in poche parole, il libro meno letto della storia dell’umanità!
Qualcuno ha sospettato che possa non esistere, o che la sua esistenza sia solo una favola, oppure che esista ma che venga tenuta segregata in una torre sorvegliata da orde di felini randagi e colombi cagherecci pronti a sferrare l’attacco finale contro chiunque cerchi di impadronirsene.
Il documento in questione è composto da una serie di aforismi ordinati per tematiche che dovrebbero servire a meglio tutelare gli abitanti dello stivale (forma voluta dal destino per significare che chiunque la può calzare). Ciò fino a quando Dio, o la sua incarnazione nella veste di un facoltoso politico, non ne decreterà la fine, ma anche in questo caso molti attenderanno il terzo giorno, quello della resurrezione, perché nessuno è più bravo degli italiani a resuscitare ciò che è morto o non ha più senso.
E’ nata nel 1947 e sembra una bambina, dell’animo fanciullesco conserva l’ingenuità e l’innocenza, la voglia di giocare e, soprattutto, la disponibilità verso chi le offre caramelle.
Essere italiani significa in primo luogo ammirare il grande sforzo sostenuto dai padri costituzionalisti che, di fatto, avviavano un processo di equità (che poco c’entra con equitalia) tra tutti -e dico tutti siori e siore- gli abitanti della novella nazione.
A dire il vero lo sforzo deve essere stato intenso, visto che il lezzo è ancora nell’aria.
La costituzione però non garantiva di per se l’esistenza di uno stato, ci voleva qualcosa che desse ragione almeno al primo articolo dello sforzo: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.
Sulla prima affermazione gli italiani si adeguarono subito e si diedero un gran da fare. Ora erano impegnati a trasportare beni dal sud al nord, adesso a portare monnezza dal nord al sud, era un frenetico movimento dall’alto in basso e viceversa, fino a quando non fu inventato il posto statale che, di fatto, decretò la fine della voglia di lavorare degli italiani.
La seconda parte del primo aforisma fu confortata dalla chiamata alle urne, per il suffragio universale del nuovo parlamento, della spropositata cifra del 2% del popolo italiano. Fu tanto forte l’emozione di questi prescelti che il lezzo dello sforzo dei costituzionalisti fu poca cosa rispetto al miasma che diffusero.
In seguito a questo meraviglioso evento la nostra Patria divenne la culla del Mediterraneo e i suoi abitanti – che nella fattispecie siamo noi – furono colti da un perenne stato di sonnolenza con conseguenze più o meno funeste. Il torpore giunse al culmine quando, anni e anni dopo, il pubblico televisivo fu folgorato dall’apparizione della farfalla di Belen, l’eroina d’oltre oceano, nota per avere da sempre combattuto le caste dando pieno appoggio alle meretrici.
Alcuni comici aiutarono i costituzionalisti nella stesura del terzo aforisma della costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Con questo stratagemma si riuscirono a mettere in prigione diversi ladri di polli e a proteggere quei poveracci che truffavano stato e cittadini per necessità.
A molti, però, non piacque la battuta e si affrettarono a ricorrere alle armi della seduzione mediatica, inventando le televisioni libere prigioniere (di chi ci metteva i soldi). Il sistema sembrò funzionare talmente bene che orde di barbari invasero l’etere rendendolo per sempre una terra desolata priva di qualsiasi frutto che potesse essere commestibile. L’allora governo tirò un sospiro di sollievo quando intere famiglie si sedettero per assistere a “La vita in diretta” e “Verissimo”, chiaro segno che dell’uguaglianza non se ne potevano fregare di meno.
Restarono delle certezze, tra cui le norme transitorie definitive e la profezia dell’avvento di un salvatore sotto le mentite spoglie di un imprenditore televisivo, che avrebbe fatto della sua missione una cavalcata verso la libertà assoluta a colpi di fiducia al governo, senza però fidarsi molto poiché i parlamentari sono provoloni ma non Galbani.
Il vero salvatore, però, sarebbe stato un tecnico che avrebbe aggiustato (per le feste) la nazione. Ma questa è un’altra storia, i tecnici, si sa, spesso non rilasciano la ricevuta fiscale e ti lasciano l’elettrodomestico mal funzionante.
POLITICA
CAIVANO. La Corte dei Conti indaga l’ex Sindaco Tonino Falco e sei dei suoi assessori. Tutti i nomi

CAIVANO continua a far parlare di sé. Un’altra indagine e altri personaggi politici raggiunti da provvedimenti della Magistratura. Questa volta è la Corte dei Conti che va a spulciare i motivi e i colpevoli del vero dissesto finanziario dell’ente comunale.
Notizia di questa mattina è quella che vede l’ex Sindaco Tonino Falco protagonista, insieme a sei dei suoi assessori, accusato di aver condotto al tracollo finanziario il Comune attraverso una «gestione disinvolta dei fondi pubblici», che avrebbe anche creato un «terreno favorevole allo sviluppo della criminalità organizzata».
I provvedimenti della Procura regionale della Corte dei Conti della Campania riguardano l’ex sindaco Antonio Falco, per il quale si chiede la condanna al pagamento di 69.205,2 euro mentre si chiede la condanna al pagamento di 31.142,4 euro per gli ex assessori Francesco Casaburo, Bartolomeo Perna, Enzo Pinto e Vincenzo Semonella, Antonio De Rosa e Giulio Di Napoli.
Oltre alle sanzioni pecuniarie la Procura ha inoltrato anche la richiesta di applicazione, per tutti, della sanzione interdittiva di cui all’art. 248 del TUEL, comma 5, la quale prevede l’impossibilità di ricoprire, per un periodo di dieci anni, incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati.
L’ udienza pubblica di discussione del ricorso sarà celebrata nel Gennaio 2024.
POLITICA
DL Campi Flegrei, Più Europa: “Monitorare e ascoltare i territori”

“Il Decreto Legge ‘Campi Flegrei’, che dovrà essere convertito in legge, prevede uno stanziamento di circa 53 milioni di euro per i comuni interessati dal fenomeno del bradisismo, che negli ultimi mesi ha fatto registrare numerose scosse nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Monte di Procida. Vigileremo affinché i soldi destinati ai Campi Flegrei non producano storture come è accaduto per la legge speciale 887/84, dove centinaia di migliaia di euro sono stati spesi senza un reale coinvolgimento delle comunità locali, utilizzando il sistema del commissario straordinario”. Lo affermano Bruno Gambardella, coordinatore regionale di +Europa in Campania, e Rosario Mariniello, membro della direzione nazionale. “In Parlamento – continua il segretario di +Europa Riccardo Magi – monitoreremo la situazione per fare in modo che le richieste dei Consigli Comunali e della popolazione residente nei Campi Flegrei siano accolte e tenute in considerazione, senza scelte calate dall’alto. Va fatta chiarezza quanto prima in merito all’articolo 4 del Decreto Legge che parla di ‘Pianificazione speditiva di emergenza in caso di recrudescenza del fenomeno’: il governo spieghi se sta pensando a sgomberi ed evacuazioni su larga scala anche in assenza di un concreto rischio di eruzione. Sorgono dubbi e preoccupazioni sulle condizioni per adottare il piano, le destinazioni dei cittadini, la durata e le finalità degli eventuali allontanamenti”, conclude Magi.
POLITICA
AFRAGOLA. Rapporti tra Camorra e Politica? Catalano si dimette a causa di una foto che lo ritrae col figlio del boss.

AFRAGOLA – Dopo i fatti di Caivano, l’ombra dei clan, questa volta quello dei Moccia, anche nella giunta Pannone? Non è detto, ma gli ultimi fatti di cronaca politica sono alquanto inquietanti.
Dopo l’inchiesta giornalistica del collega Nello Trocchia sulle pagine de “Il Domani” stamattina l’articolo apparso sulle pagine delle “Cronache di Napoli” a firma del collega Francesco Celardo.
Il primo parla di alcune dichiarazioni di un pentito di camorra che testimonierebbero collegamenti tra la vicesindaco e Sottosegretaria parlamentare Pina Castiello e il clan egemone sul territorio.
Il secondo ci spiega le vere motivazioni che hanno indotto ieri l’assessore Giuseppe Catalano a rassegnare le proprie dimissioni. Galeotta è stata una foto finita in mano ai politici di maggioranza che ritrae l’ormai ex assessore in compagnia del figlio del boss Antonio Moccia, Angelo ed un altro esponente borderline casoriano all’uscita di una festa scattata durante un non ben definito weekend.
La testimonianza di questo rapporto del Catalano con determinati ambienti – seppur i catturati nella foto non risultano né indagati né colpevoli di alcun reato ma potrebbero solo creare un fumus viste le parentele – ha dato il la ad alcuni esponenti di maggioranza, due su tutti, Giuseppe Affinito e Arcangelo Ausanio, di compulsare il Sindaco Pannone affinché si adoperasse per un azzeramento di giunta. Magra è stata la consolazione dei due, dove il primo soprattutto ha sempre definito, al netto di Pina Castiello, la giunta un esecutivo di bassissimo profilo. L’occasione poteva essere ghiotta per il Sindaco per dare una sterzata anche all’attività gestionale dell’Amministrazione ma così non è stato.
L’unica nota positiva, viste sempre le frequentazioni, è che l’Assessore Catalano si sia dimesso. Anche perché l’opportunità politica vuole che al minimo dubbio, nessun dubbio e se si considera che la vicesindaco è già finita nell’occhio del ciclone di un’inchiesta giornalistica, una nuova testimonianza di commistione non sarebbe proprio costruttiva per l’Amministrazione vigente.

-
Attualità3 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola3 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola5 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano1 mese fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano4 settimane fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.