

Politica
[ESCLUSIVA] Intervista a Gaetano Daniele direttore del Blog “Il Notiziario sul Web”: “Alle prossime elezioni, occhio al Movimento Caivano”
In città cominciano ad avere le prime schermaglie post-ritiro dimissioni del sindaco Monopoli, la redazione di Minformo ha deciso di vederci in modo più chiaro, intervistando Gaetano Daniele, direttore de Il Notiziario sul web e veterano della critica politica sul territorio Caivanese.
Signor Daniele, Lei è un attento conoscitore della geografia politica locale, è stato candidato più volte a Caivano, si candidò anche nel PD quando parte dei candidati fuoriuscì dal U.D.C. di Russo, poi ha fondato il Fatto e il Notiziario. Lei è stato intimo amico del dott. Monopoli, poi perché all’improvviso questo sodalizio è terminato?
Si è vero, con Monopoli siamo stati ottimi amici, la politica e qualche terza persona ha fatto il resto. C’è chi l’amicizia la vede come un punto d’arrivo e chi la vive, come me, come un sentimento, ecco, per alcuni ha prevalso il primo aspetto.
Alla fine chi ha avuto ragione?
Tutti e due. Perché chi ha anteposto l’arrivo politico all’amicizia ha raggiunto l’obiettivo. Viceversa ho avuto ragione anch’io, visto che quando dicevo che Monopoli non era in grado di governare, qualcuno rideva.
E’ stato detto tanto sul Pd e su quella postilla della domanda a Sirico in campagna elettorale ci vuole dire realmente come sono andati i fatti?
A cosa si riferisce?
Alla famosa domanda che tolse al candidato Sindaco Sirico
Beh, che dire, premetto che Luigi Sirico è una persona che nutre tutta la mia stima, perchè persona perbene, ma effettivamente in quella occasione mi scrisse palese che quella domanda doveva essere tolta
Ricordiamo ai nostri amici lettori che la domanda posta da Daniele al Candidato Sindaco Sirico, riguardava la sua assenza da Caivano per oltre un decennio. Quindi lei cosa fece?
Io inizialmente non la tolsi, poi mi arrivò una mail abbastanza forte da parte di un politico del Pd che mi invitò vivamente a togliere la domanda altrimenti avrebbero preso vie legali.
Per così poco?
Si, perché quella domanda ricordava all’amico Sirico momenti personali e difficili appunto di quel periodo.
Quindi lei tolse la frase?
Si, la tolsi, nonostante poi mi piombò addosso tutta la controparte politica che giustamente si accorse del gesto.
Poi come andò?
Tolsi la frase, per rispetto a quel lato personale che mi fu chiesto in maniera educata da Sirico ma anche in maniera scostumata da altri, conservo ancora quella mail che mia arrivò.
Vuole dirci chi era quella persona?
No, preferisco di no
Però in campagna elettorale il suo blog è stato molto vicino al Pd, anzi, è stato molto presente a tutte le iniziative dell’architetto Sirico, ne ha beneficiato di qualcosa?
Si, effettivamente, ho seguito molto attentamente la campagna elettorale del candidato Sirico, come le ho detto poc’anzi, lo reputo una persona molto intelligente, anche se all’interno del partito qualcuno gli rema contro, uscendo appunto ogni tanto con sparate da marciapiede poco ortodosse. Per quanto riguarda il resto, no, posso dire fiero, che non ho mai preso un solo centesimo di contributo dal Partito Democratico. Mai.
Lo rifarebbe?
Non credo. Sirico, il segretario Marzano, Angelino e anche altri del Pd nutrono tutta la mia stima, ma ci sono altre persone che preferisco non menzionarle che non amano il contraddittorio e neanche il libero pensiero, e questo non fa parte di un partito che si candida a governare un Paese, in totale democrazia.
Secondo lei come finirà con Monopoli?
Massimo un altro anno, poi si ritornerà alle urne.
Chi vincerà?
Il centro destra ormai dopo Monopoli non ha più punti di riferimento. Il centrosinistra se correrà unito farà un ulteriore bella figura ma non vincerà le elezioni. Ormai i cittadini sono stanchi, stufi. Stanno maturando il pensiero che tutti, dalla A alla Z hanno fallito. Tutti i partiti e anche le liste civiche rappresentate poi dagli stessi esponenti politici. Ovviamente non sono un tifoso, ma vedo di buon occhio il Movimento Caivano, che nonostante non ha consiglieri comunali nel civico consesso, riesce sempre a stare dietro ai problemi delle persone. In ultimo offrire il proprio sostegno ai terremotati delle Marche. Voglio precisare inoltre che non sono mai stato candidato nel PD ma nell’Ulivo.
Politica
Senato, Catello Maresca nominato consigliere in Commissione per le questioni regionali: il comunicato

Il senatore di Forza Italia nonché presidente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, Francesco Silvestro, ha così dichiarato in una nota al Senato:
“Nella Commissione bicamerale per le questioni regionali è con estrema soddisfazione che annuncio l’ingresso, in qualità di mio consigliere, del magistrato Catello Maresca. Il magistrato Maresca è un uomo di elevato spessore umano e culturale, che da sempre si è contraddistinto per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Maresca sarà di certo un supporto determinante per i lavori di Commissione”.
Politica
Campi Flegrei, arriva la svolta: il Senato approva il decreto

Il Senato ha approvato il decreto in materia di prevenzione del rischio sismico nell’area dei Campi Flegrei. In particolare, i voti favorevoli sono stati 79, un solo contrario e 61 si sono astenuti.
Pertanto, il provvedimento già approvato dalla Camera, si avvia ad essere convertito in legge. Infatti, tale decreto introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico.
Il piano sarà composto da 4 attività:
-Uno studio di microzonazione sismica;
-Un’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia privata;
-Un’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica e un primo piano di misure per la mitigazione;
– Un programma d’implementazione del monitoraggio sismico e delle strutture.
Inoltre, tale piano riguarderà il potenziamento d’iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità. Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano d’emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto.
Infine, per quanto concerne i profili finanziari, la spesa complessiva derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, sostenuto integralmente dallo Stato.
Afragola
Sul Comune di Afragola si abbatte la scure della Corte dei Conti. Chiesti bilanci e rendiconti risalenti al 2009.

AFRAGOLA – Si accendono i riflettori della Corte dei Conti sull’Amministrazione comunale di Afragola. In particolare la Guardia di Finanza sta agendo sotto la delega del Procuratore Capalbo e molto spesso fa capolino a Palazzo Moriani.
Le richieste della Corte dei Conti ai fini delle indagini sono inierenti la documentazione fiscale, bilanci e rendiconti a partire dal 2009 ad oggi. I giudici di Piedigrotta vogliono vederci chiaro ma soprattutto hanno tutto l’interesse di scovare i veri responsabili del dissesto finanziario che il Sindaco Pannone è stato costretto a dichiarare.
In virtù di questo non è escluso che anche ad Afragola possa ripetersi lo stesso iter giudiziario prodotto per Caivano dove sei ex Amministratori, dovranno rispondere di tasca propria la somma di 250mila euro nelle casse della Corte dei Conti per danno erariale.
Di solito il protocollo prevede che a finire sotto la lente di ingrandimento del palazzo di via Piedigrotta siano i provvedimenti amministrativi e documenti fiscali prodotti negli ultimi cinque anni e se è così, ad aver maggiori preoccupazioni saranno gli amministratori della consiliatura Grillo ma il fatto che le richieste della magistratura siano espressamente riferite ad un periodo temporale maggiore – a partire dall’anno 2009 – lascia presagire che gli inquirent, forse, abbiano il sospetto di un atteggiamento doloso da parte di una ben nota classe dirigente.
A far pendere i sospetti verso l’azione dolosa è anche un’altra richiesta che ha fatto la Corte dei Conti, ossia quella di voler sapere i nomi degli amministratori che negli ultimi anni si sono avvicendati tra il ruolo di consigliere e quello di assessore, ovvero tutti quelli che abbiano ricoperto il ruolo sia di controllore che di gestore, facendo decadere qualsiasi principio di trasparenza e di legittimità degli atti.
Un’altra richiesta avallata dall’organo di Piedigrotta sono le sbobinature dei consigli comunali dove si è fatta menzione, laddove sia stata fatta davvero, della crisi delle casse comunali e quali siano state le risposte e i provvedimenti adottati dalle varie amministrazioni finite sotto la scure della magistratura finanziaria.
Lo stesso organo giudiziario ha aperto un’altra procedura e lo ha fatto con un mezzo propedeutico. La Corte dei Conti ha inviato una lettera di diffida al Responsabile del Settore Finanze, in cui si richiede l’interruzione dei termini inerente la Farmacia Comunale, poichè si ha il sospetto di un danno erariale che si aggira intorno ai 372mila euro.
Inoltre la Corte dei Conti chiede lumi sull’atteggiamento delle Amminstrazioni che si sono succedute all’indomani del proprio deliberato del 2014 dove si denunciavano anomalie sui residui attivi.
Insomma, alla luce di quanto appena scritto si può benissimo asserire che l’unica pronta a fare una vera operazione verità è la Corte dei Conti poiché quella dichiarata dal Sindaco Pannone in occasione della dichiarazione di dissesto finanziario stenta ad arrivare ma soprattutto a far dipanare i dubbi sugli attori che da decenni isistono tra i banchi dell’aula consiliare.
-
Attualità4 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola4 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola6 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano2 mesi fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.