

Caivano
DIARIO DI “VIAGGIO”
In una delle tante notti dove morfeo tarda ad arrivare, capita di immedesimarmi in qualcuno, cercando di carpirne i sentimenti, le impressioni, cosa penserei o cosa farei se fossi lui? Ed è proprio in questi viaggi mentali che come Gulliver ho deciso di scrivere il mio diario!
Il mio viaggio parte con una divisa… Cacchio! SONO UN VIGILE!
Bhe, che dire… Di regola come vigile.. avrei moltissimo da fare, ma davvero tanto, troppo!
E’ mattina, mi reco in caserma, indosso la mia divisa e sono pronto per un’altra giornata di lavoro… Ma si! Vado in giro per il paese che sarà mai?… Cosa ci può essere di così terribile nella cittadina?… Sarà un giro, cosi per vedere, cosa potrò mai fare?
Sarei in primis costretto a “combattere” ogni giorno con i venditori abusi di cianfrusaglie che occupano il suolo pubblico senza autorizzazione alcuna, ne di vendita ne di altro genere, se non quella di una tacita amministrazione che non fa nulla a riguardo, apparte qualche post su Facebook di un paio di consiglieri taggati ad hoc per dire la loro, commenti indignati come giusto che sia (credo!). Ci passo anche oggi di li…MA come? sono sempre presenti? Addirittura con una distesa di mobili che nemmeno IKEA…A questo punto, immagino di chiamare il comando, spinto da uno spirito di legalità, voglio intervenire! Ma la risposta dall’altro lato è: Chi to fa fa? Mi smonto moralmente e vado a prendermi un bel caffè al bar.
Devo girare continuamente per la città (in fondo e’ il mio lavoro) per far rimuovere o segnalare le auto “parcheggiate” sui marciapiedi, dove oramai non marciano più i piedi ma i pneumatici delle macchine. Oddio! Anche un camion fermo sul marciapiede a ridosso di una curva a gomito…(meno male che è solo la mia immaginazione). Non possono mancare i motorini che hanno scelto questa “strada” come una corsia preferenziale.
Sorrido, e penso… Che fervida e comica la mia immaginazione… Sto vedendo i pedoni per strada e le macchine sui marciapiedi. Faccio il vigile in un paese stravagante.
Sono in giro per la città, tra un saluto ed un altro ai cittadini, vedo i pazzi, si! I pazzi, ma non quelli che camminano per strada, magari cercando qualche spicciolo, vedo i pazzi veri! Quelli che sfrecciano come se non esistesse un domani sui “mezzi” rischiando seriamente di buttare sotto qualcuno, quelli che diventano i Valentino Rossi di una generazione malata e non curata! Quelli che vanno anche a 3 impennando e facendo slalom tra le persone. Nella mia immaginazione del viaggio come vigile, mi blocca un ricordo, una donna investita, una donna morta, (questa non e’ immaginazione, e’ realtà, CAZZO!) Dov’ero io? Dov’erano i miei colleghi? Fuori all’uscita della chiesa, la domenica, perchè non c’eravamo? Ora non ricordo! Ma da vigile penso… E’ un imprevisto? o è prevedibile?…
Si è quasi fatta sera, devo ritirarmi in caserma, passiamo dalla strada principale, vedo le stesse scene, forse mi ero illuso che succedeva qualcosa, ma non è cambiato nulla. Vorrei sostare un attimo, scendere a vedere che succede. Cacchio! Non c’è un posto… nemmeno davanti ai palazzi con il cartello: Passo Carrabile. Ci sono macchine anche li…La mia attenzione si concentra su una cosa assurda… Ommiodio ma dove sono capitato? Non riesco a capire come sia possibile questa cosa, sotto al cartello del divieto di sosta, una macchina, spinto dallo spirito che avevo quando ho deciso di fare il concorso per diventare vigile, ho deciso lo faccio…segnalo la targa… ! ASPETTAAAA! MI URLA IL COLLEGA : e’ A MACHIN E L’ASSESSORE!… Mi blocco, mi sale il nervosismo che quasi inizio a tremare… Ma è l’assessore… In mente mi risuonano le parole dette stammattina dal comando… : chi to fa fa?!
Scuoto la testa e continuo a non capire come sia possibile e accettato tutto questo dai miei cittadini e dall’amministrazione comunale, perchè non mi è arrivato ancora l’ordine di intervenire? Non capisco! Come tra l’altro, non riesco a capire perchè i signori attempati fuori ai circoli si arrogano il diritto di bloccare i marciapiedi, con le loro comode “sedute da bar”, impedendo completamente il passaggio dei pedoni. Vabbe, sono anziani potrei pensare, si devono svagare… Ma l’occupazione del suolo pubblico, almeno loro la pagano? NO! Allora come mai nessuno dell’amministrazione fa niente? Quindi non pagano il suolo dove in tranquillità potrebbe passare un disabile, un mamma con i figli, un gruppo di amici o chi per esso sia! ASPETTATE, c’è il consigliere con loro… Ahhh allora una cosa la fanno! LO VOTANO e possono restare… Che volponi!
Torno in caserma, mi tolgo il cappello e la giacca, mi metto i miei vestiti e torno a casa!
Se fossi un vigile dovrei lavorare tanto per rendere vivibile la citta’ che mi paga… ma io sto a Caivano, nessuno mi dice nulla e allora penso… Chi mo fa fa?!
*** Logicamente sto solo sognando… Ma non riesco proprio a ricordare quando mi sono addormentato!
GULLIVER!
Caivano
Caivano: Omicidio Natale, si chiude il cerchio, tre proiettili per punire lo sgarro.

Per delega del Procuratore della Repubblica si comunica che, nel corso della mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti tre persone gravemente indiziate, a vario titolo, del reato di omicidio e dei connessi reati di detenzione e porto di arma da sparo, aggravati dal metodo mafioso.
In particolare, gli indagati, il 4 ottobre 2021 in Caivano, avrebbero ucciso Natale Antonio, esplodendo tre colpi di pistola che attingevano la vittima alla testa ed al torace.
L’omicidio sarebbe stato deliberato e premeditato per punire il Natale, che avrebbe sottratto armi, droga e denaro al gruppo criminale Bervicato, per conto del quale effettuava attività di spaccio di droga. Il cadavere del Natale veniva rinvenuto in un fondo agricolo il giorno 18 ottobre 2021. L’odierna attività fa seguito all’arresto di un’altra persona avvenuto nell’aprile scorso.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Caivano
CAIVANO. Sistema delle estorsioni. Il Riesame conferma il carcere per i maggiori indiziati.

CAIVANO – Dopo diversi giorni dall’ultima udienza, il Tribunale del Riesame di Napoli ha reso note le proprie decisioni circa gli indagati del “Sistema delle estorsioni” che vide coinvolti 16 persone tra politici, funzionari, imprenditori ed ex pregiudicati del territorio caivanese.
Secondo le decisioni del Tribunale del Riesame, restano in carcere, in attesa di giudizio: Alibrico Giovanbattista, Peluso Carmine, Pezzella Martino, Zampella Vincenzo, Bervicato Raffaele, Lionelli Raffaele, Volpicelli Massimiliano, Angelino Antonio, Angelino Gaetano, Celiento Vincenzo e Cipoletti Giovanni.
Mentre per Bernardo Giuseppe, Della Gatta Domenico e Galdiero Domenico vengono sostituite le misure cautelari dagli arresti domiciliari al divieto temporaneo di esercitare uffici direttivi di imprese e divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica Amministrazione.
Per Armando Falco invece, scatta la piena liberà per mancanza di gravi indizi di reato.
Caivano
CAIVANO: condotte “scriteriate” e gestione “disinvolta” dei soldi pubblici. Verifiche di Carabinieri e Corte dei Conti

Sanzioni oltre i 250mila euro.
Per 7 persone, tra cui un ex-sindaco e assessori, impossibilità per 10 anni di ricoprire incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali
Creato “un terreno favorevole allo sviluppo della criminalità organizzata”
Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura Regionale presso la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Campania, nella giornata odierna, i Carabinieri del Comando Compagnia di Caivano (NA) hanno dato esecuzione alla notifica ad un ex-sindaco e 6 assessori del comune di Caivano, nell’arco temporale compreso tra l’anno 2006 e l’anno 2015, del ricorso per responsabilità sanzionatoria conseguente al dissesto finanziario dell’ente, deliberato dal Consiglio comunale dell’ente nel 2016 (delibera consiglio comunale n. 38/2016).
Le complesse ed articolate indagini delegate dalla Procura – pubblici ministeri Licia Centro e Davide Vitale – assistite da copiosa documentazione contabile raccolta agli atti e da consulenze tecniche specialistiche, hanno consentito, all’esito di un lungo percorso istruttorio iniziato nel 2016 al momento della ricezione della delibera di dissesto trasmessa dal Segretario generale dell’ente, di suffragare l’ipotesi di responsabilità, ora sottoposta al vaglio della locale Sezione giurisdizionale, dei suddetti amministratori locali.
Nella ricostruzione del requirente pubblico gli stessi, con le loro condotte scriteriate e la disinvolta gestione dei soldi pubblici, avrebbero condotto al tracollo finanziario un ente locale già afflitto da svariate ed incancrenite problematiche gestionali, creando un terreno favorevole allo sviluppo della criminalità organizzata ed alimentando un generale clima di illegalità, recentemente balzato, anche per altri, spesso consessi episodi, agli onori della cronaca.
Dalle pagine del ricorso con cui è stata contestata agli ex amministratori dell’ente di avere causato il dissesto con le loro condotte scriteriate, gravemente colpose, emerge come i bilanci, approvati dalla compagine amministrativa oggi convenuta in giudizio, fossero caratterizzati dalla esposizione di residui attivi inesistenti, che alimentavano una fittizia capacità di spesa, da una massiccia mole di debiti fuori bilancio, frutto di una gestione degli appalti improntata alla illegalità, come accertato anche dall’ANAC in una indagine amministrativa concomitante, con una totale assenza di qualsiasi provvedimento atto e/o direttiva volto a sanare le rilevantissime criticità contabili, tra cui spicca anche la bassissima capacità di riscossione delle entrate, sensibilmente inferiore alla media nazionale.
Alcuni degli amministratori oggi chiamati in causa, risultano peraltro essere già stati oggetto delle attenzioni della Procura contabile con riferimento alla incresciosa vicenda della gestione degli alloggi di ERP del “parco verde “ di Caivano vicenda oggetto di una ponderosa ed ampiamente motivata sentenza di condanna della locale sezione giurisdizionale laddove si evidenziano soprattutto le condotte ed il ruolo dell’ex Sindaco, dominus di un sistema di illegalità nella gestione complessiva dell’ente, che si specchiava in bilanci contrastanti con le più elementari regole della contabilità, ed in primis, con i principi di veridicità e prudenza nella formazione dei bilanci pubblici.
All’esito della capillare ricostruzione delle condotte e del loro impatto causale sul tracollo finanziario dell’ente, la Procura ha chiesto per gli ex amministratori convenuti, la condanna alla sanzione pecuniaria prevista dalla normativa sui dissesti pubblici nella misura massima possibile, vale a dire 20 volte l’importo della indennità di carica da ultimo percepita dal Sindaco e dagli assessori chiamati in giudizio. L’applicazione di detto criterio ha portato alla richiesta di applicazione di sanzioni pecuniarie per un ammontare complessivo di euro 256.059,60 oltre alla richiesta di applicazione, per tutti, della sanzione interdittiva di cui all’art. 248 del TUEL, comma 5, la quale prevede l’impossibilità di ricoprire, per un periodo di dieci anni, incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati.
L’ udienza pubblica di discussione del ricorso sarà celebrata nel Gennaio 2024.
-
Attualità4 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola4 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola6 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano2 mesi fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.