Moltissime sono le novità del nuovo Dpcm che sarà oggi, martedì 2 marzo, firmato dal Premier Draghi e che entrerà in vigore a partire da venerdì 6 marzo e sarà valido sino a martedì 6 aprile.
La prima e più evidente delle “innovazioni” sarà l’assenza di una Conferenza Stampa in cui il primo ministro spiegherà tutte le decisioni prese: Palazzo Chigi si limiterà a diffondere una nota sulle misure adottate che dovranno cercare di contenere i contagi da coronavirus.
La cabina di regia a Palazzo Chigi con Draghi e i ministri è durata circa un’ora: nella riunione sarebbe stata espressa molta apprensione per l’alta contagiosità delle varianti Covid.
E’ stato confermato il blocco degli spostamenti tra le regioni, i viaggi in auto sono consentiti con al massimo 3 persone non conviventi, ci sarà un monitoraggio settimanale per fasce di rischio e il coprifuoco continuerà dalle 22 alle 5. Le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nelle zone rosse, quelle più colpite dal Covid ed inoltre, secondo l’Adnkronos la decisione assunta sarebbe quella di chiudere le aule, e tenere i ragazzi a casa con la didattica a distanza “anche nelle aree con 250 positivi ogni 100mila abitanti nell’aggregato settimanale o se ci sono situazioni di allarme evidente e motivato“.
Ecco le attività consentite e quelle non consentite nelle tre fasce:
-In ZONA GIALLAle attività consentite saranno:
Andare al pranzo al bar e al ristorante;
Prendere cibo e bevande da asporto dai bar fino alle 18 e dai ristoranti fino alle 22, oppure ordinare la consegna a domicilio;
Una volta al giorno, tra le 5 e le 22, due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali esercitano la potestà genitoriale, possono andare a trovare parenti e amici;
Andare al centro commerciale dal lunedì al venerdì;
Visitare un museo o una mostra dal lunedì al venerdì e, dal 27 marzo, anche il sabato e la domenica;
Dal 27 marzo andare al cinema e al teatro;
Frequentare la scuola in presenza (in base alle ordinanze regionali/comunali);
Andare nei centri sportivi e nei parchi.
-In ZONA GIALLA le attività vietate saranno:
Andare al bar o al ristorante dopo le 18;
Prendere cibo e/o bevande da asporto al bar dopo le 18 e al ristorante dopo le 22;
Consumare cibo e bevande fuori dai locali;
Andare in palestra o in piscina;
Fare acquisti in un centro commerciale il sabato la domenica, i giorni festivi e prefestivi;
Andare al cinema o al teatro prima del 27 marzo;
Andare al museo o ad una mostra di sabato o di domenica prima del 27 marzo;
Organizzare una festa o parteciparvi;
Spostarsi in auto in più di tre persone non conviventi.
-In ZONA ARANCIONE le attività consentite saranno:
Prendere cibo da asporto al bar prima delle 18 e al ristorante prima delle 22;
Fare attività motoria e sportiva all’interno del Comune di Residenza
Andare fuori dal Comune per raggiungere la seconda casa (se non si trova in zona rossa);
Andare fuori regione per raggiungere la seconda casa (se non si trova in zona rossa);
Visitare parenti e amici (nel Comune) una volta al giorno in due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali si esercita la potestà genitoriale;
Recarsi in un centro commerciale dal lunedì al venerdì;
Andare a scuola in presenza alle superiori al 50%, con l’altro 50% degli studenti in Dad.
-In ZONA ARANCIONE le attività vietate saranno:
Uscire dal proprio Comune di residenza senza motivi di lavoro, salute o urgenza;
Andare al bar o al ristorante;
Visitare un museo o una mostra;
Andare al cinema o al teatro;
Andare in palestra o in piscina;
Andare nei centri commerciali il sabato, la domenica, i festivi ed i prefestivi;
Partecipare od organizzare una festa;
Fare attività sportiva o motoria fuori dal proprio Comune;
Visitare amici o parenti in più di due adulti e più di una volta al giorno.
-In ZONA ROSSA le attività consentite saranno:
Uscire di casa, muniti di autocertificazione, per comprovate esigenze di lavoro, necessità e urgenza;
Uscire dal proprio Comune di residenza per motivi di lavoro, salute e urgenza;
Andare al supermercato, in farmacia, in edicola e nei negozi che resteranno aperti (saranno chiusi gioiellerie e negozi di abbigliamento e calzature per adulti);
Ordinare consegne a domicilio;
Fare attività sportiva e motoria all’aperto nei pressi della propria abitazione;
Se si è separati o divorziati uscire dal Comune e/o dalla Regione per raggiungere i figli minori.
-In ZONA ROSSA le attività vietate saranno:
Uscire di casa senza comprovato motivo di lavoro, necessità e urgenza;
Uscire dal proprio Comune e dalla propria Regione di residenza;
Andare nelle seconde case fuori dal Comune e dalla Regione di Residenza;
Visitare parenti e amici;
Mangiare al bar e al ristorante;
Andare al cinema, in teatro, in palestra o in piscina.
Flash mob a Napoli degli attivisti di Legambiente contro le disuguaglianza dovute alla ‘cooling poverty’ letteralmente la povertà di raffrescamento visto che “le ondate di calore – come si legge nel report – non colpiscono in modo uniforme la popolazione che subisce forti diseguaglianze termiche tra quartieri con diverse caratteristiche economiche e infrastrutturali”. I quartieri messi a confronto sono stati Secondigliano e Vomero.
“Nei quartieri a basso reddito come Secondigliano – si spiega – la mancanza di spazi verdi e di soluzioni di raffrescamento aumenta l’esposizione al caldo e il rischio di malori, mentre nei quartieri più benestanti si trovano condizioni che mitigano il calore: parchi e aree verdi (ad esempio il parco della villa Floridiana al Vomero) , ventilazione naturale, accesso a impianti di climatizzazione casalinghi”.
Durante il flash mob contro la cooling poverty, realizzato alla presenza di una delegazione campana della Croce Rossa Italiana, gli attivisti hanno esposto un grade termometro con indicata una scala con varie fasi di temperature: da ‘Caldo sopportabile’ a ‘Ebollizione totale’ .
Si è tenuta venerdì 4 luglio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Bucciano, la conferenza stampa di presentazione della “Partita del Cuore”, l’atteso evento sportivo e solidale che si svolgerà giovedì 17 luglio presso il campo sportivo comunale.
La manifestazione vedrà in campo la squadra dell’Ordine dei Giornalisti della Campania contro una rappresentativa locale, in una gara che unisce il valore dello sport a quello della solidarietà.
L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dal Forum dei Giovani di Bucciano, ha come obiettivo quello di
raccogliere fondi da destinare in beneficenza a favore di due realtà associative: “L’infinito di Manuel” e “La Mototerapia”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Il sindaco di Bucciano, Pasquale Matera, ha aperto i lavori elogiando l’impegno e la vitalità del Forum dei Giovani, sottolineando come eventi del genere rappresentino un prezioso segnale di partecipazione e responsabilità civica.
Un forte richiamo al valore del dono e della solidarietà è arrivato da don Luigi Valentino, parroco di Bucciano, che ha evidenziato come iniziative di questo tipo contribuiscano a costruire una società più equa, giusta e vicina ai più fragili.
Sono intervenuti anche Michele Cuozzo, presidente dell’associazione L’infinito di Manuel, e Daniele Iodice, in rappresentanza dell’associazione La Mototerapia.
Entrambi hanno espresso profonda gratitudine al Forum per l’opportunità offerta, definendo l’iniziativa “lodevole e meritoria”, e sottolineando quanto sia importante coinvolgere i giovani in esperienze di inclusione e solidarietà. Le conclusioni della conferenza sono state affidate al senatore Domenico Matera, che ha rivolto un messaggio di incoraggiamento ai ragazzi del Forum, esortandoli a proseguire nel loro percorso di crescita e impegno civico. “I giovani – ha dichiarato – devono essere protagonisti di rivoluzioni pacifiche, come quelle cheanche Bucciano ha vissuto negli anni grazie al coraggio e all’intraprendenza delle nuove generazioni”.
L’evento, moderato dal giornalista Pasquale Ciambriello, ha visto anche la presentazione ufficiale delle maglie da gioco che indosseranno le due squadre il 17 luglio: un simbolo dell’unità tra sport e valori condivisi.
La “Partita del Cuore” si preannuncia come un momento di grande partecipazione e festa per tutta la comunità, con l’obiettivo di coniugare divertimento, sport e solidarietà. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle associazioni coinvolte, in un gesto concreto di sostegno e vicinanza.
Un appuntamento da non perdere, dove ogni gol segnato sarà un passo in più verso un futuro più giusto e solidale.
Mattinata di passione per i pendolari napoletani. Dalle ore 11.20 di oggi, 2 luglio, la circolazione della Metro Linea 1 è rimasta sospesa su tutta la tratta, senza preavviso, a causa di un guasto tecnico non meglio precisato. La situazione si è risolta, per ora, alle 12.46, quando le corse hanno ripreso a partire dal capolinea dei Colli Aminei (per tre mesi sono infatti chiuse le stazioni di Frullone, Chiaiano e Piscinola).
Disagi anche sulla Linea 6, dove dalle ore 11.35 la circolazione è limitata alla tratta Mostra – Chiaia, con conseguenti ritardi e affollamenti alle fermate.
L’Azienda Napoletana Mobilità non ha ancora comunicato i tempi di ripristino completo del servizio. Migliaia di utenti sono stati costretti a cercare soluzioni alternative per spostarsi in città, tra autobus già sovraccarichi e traffico in rapido peggioramento.