

Napoli
Gaetano Manfredi a Radio CrC: “La Napoli del futuro parte dai nostri ragazzi!”
L’intervista si apre con una prima domanda posta al Candidato Sendaco del Centro sinistra per le prossime Comunali a Napoli, Gaetano Manfredi, semplice, diretta, forse anche un po’ provocatoria: “Chi gliel’ha fatto fare?“.
“Io mi sono voluto impegnare in questa grande battaglia per la città perchè credo che la città di Napoli meriti tanto, è una città bellissima, che però sta vivendo dei momenti estremamente difficili. La pandemia ha rappresentato veramente un momento molto complesso che si accumula a disagi e danni che vengono da tempi anche lontani. Adesso non possiamo più aspettare, dobbiamo dare una mano ai cittadini e soprattutto cercare di cogliere le opportunità che vengono dai nuovi fondi europei e fare di tutto per fare in modo che queste occasioni possano far sì che la vita dei cittadini napoletani possa migliorare” ha affermato Manfredi.
“Ma quali saranno le cose principali da fare qualora dovesse essere scelto lei dai cittadini come Sindaco di Napoli?” gli viene poi chesto. “Io credo che noi da un lato dobbiamo cercare di dare una risposta alla vivibilità quotidiana. I cittadini ci chiedono normalità, un traffico più ordinato, trasporti che funzionano, migliore decoro urbano, maggiore pulizia delle strade, riuscire finalmente a manutenere il verde pubblico, garantire i servizi elementari dall’anagrafe ai servizi di sostegno sociale. Dall’altro canto dobbiamo far partire gli investimenti. Sono anni che abbiamo cantieri aperti che non si chiudono e fare nuovi investimenti per la città. Soprattutto per fare in modo che si creino occasioni di lavoro e di sviluppo che aspettano i nostri giovani, per avere opportunità ed evitare che poi si debba per forza andare via per avere una prospettiva di vita” risponde il Candidato Sindaco.
Il giornalista parla poi delle liste “Si è detto tanto, che addiruttura saranno 24 le sigle che parteciperanno alla campagna elettorale, che dovranno essere di un certo numero, qualcuno dice 12, come vi muoverete? Addirittura si dice che ci sono liste con altri che vengono da altri schieramenti. Maresca l’ha accusata di prendersi un po’ tutto quello che non puo’ rientrare nel centro-destra. Come si muoveranno le liste?” “Quando mi è stata proposta la candidatura c’è stata una forte sollecitazione. C’erano 24 sigle al tavolo della coalizione. Io dall’inizio ho subito chiesto una semplificazione. Quindi si sta arrivando a una proposta politica con 12/13 liste che rappresentano questa coalizione di centro sinistra. E’ un percorso politico molto naturale. Tutte le persone che si stanno impegnando fanno parte dell’area di centro sinistra. Mi sembra quindi un percorso naturale e saranno ovviamente i cittadini a giudicare” risponde Manfredi.
Il direttore della testata, Antonio Menna, gli chiede poi dei temi della quotidianeità e in particolare della questione del Lungomare: “Io penso che il Lungomare rappresenti sicuramente una cartolina della città, ma anche un grande patrimonio dei cittadini. Quindi l’idea del Lungomare pedonalizzato sembra sia stata accettata dai cittadini ed è un’opportunità che va valorizzata. E’ ovvio che per far questo si deve da un lato garantire una viabilità che non danneggi gli stessi cittadini, un meccanismo di traffico efficace, ovviamente la Galleria riaperta. E’ poi anche indispensabile che il Lungomare sia valorizzato, che garantisca decoro e valorizzi la realtà di Napoli in maniera gradevole. Esiste un progetto che è stato già finanziato e approvato dal Comune e se gli elettori vorranno che sarò sindaco lo valuteremo attentamente“.
La discussione passa poi su un problema cruciale della città, la mancanza di soldi e fondi magari anche per finanziare le promesse che si stanno facendo: “Questo è un tema cruciale per Napoli ma anche per gli altri Comuni, soprattutto delle grandi aree metropolitane. C’è già stato il primo provvedimento che ha consentito di stanziare risorse per i Comuni in deficit e mi auguro che l’amministrazione comunale approvi rapidamente il bilancio perchè noi ci troviamo che siamo alla fine di luglio e non abbiamo ancora il bilancio approvato e questo rappresenta un grave problema per la città. E questo rappresenta poi un limite enorme per la funzionalità del Comune” afferma l’ex Rettore della Federico II.
Continuando “Però queste risorse andranno consolidate negli anni successivi e la vice ministra Castelli ha confermato quest’impegno. Si sta lavorando sullo scorporo del debito e credo che ci saranno momenti migliori per le finanze del Comune. Napoli è la città più indebitata d’Italia. Questo è un passo necessario per fare in modo che le tante aspettative dei cittadini possano essere realizzate e consolidate”.
“Chi conosce la mia storia sa bene che io sono una persona che ha sempre guardato alle regole istituzionali, alla concretezza, a dare delle risposte ai cittadini che non siano propaganda ma fatti concreti. Napoli ha bisogno di fatti concreti, di rapporti istituzionali e di una grande normalità. Noi dobbiamo ovviamente avere straordinari progetti per il futuro però dobbiamo partire dalla normalità, dal lavoro e dalle competenze perchè solo così si riesce poi a dare una risposta concreta ai bisogni dei cittadini” ha detto Manfredi quando gli è stato chiesto da un cittadino di “stare tra le righe”, nè sopra nè sotto.
Riguardo all’istruzione e alla crescita dei giovani afferma “Questa sarà una delle priorità dell’amministrazione. Noi dobbiamo partire da un grande patto educativo. Se riusciamo a dare istruzione, cultura, formazione a tutti i nostri ragazzi e soprattutto ai tanti che oggi hanno abbandonato la scuola, in alcuni quartieri abbiamo una dispersione scolastica che supera il 40% e sono dati veramente drammatici, se faremo questo sforzo costruiremo la Napoli del futuro. La Napoli del futuro parte dai nostri ragazzi, dalle nostre scuole, dagli insegnanti, da un impegno nuovo che fa della cultura e delle competenze una grande leva di riscatto per tutti, soprattutto per i nostri ragazzi“
“Non è l’estate da lunghe vacanze ma è un’esperienza bellissima perchè i napoletani mi stanno donando momenti molto belli di confronto e di arricchimento” conclude.
Napoli
Il Sindaco Manfredi in Città Metropolitana perde pezzi della maggioranza. Caiazzo passa a Forza Italia

NAPOLI – Tegola per il Sindaco metropolitano Gaetano Manfredi che se da un lato fa campagna acquisti conquistandosi la fiducia del Consigliere Vincenzo Cirillo, eletto nella lista “Progresso e legalità con Catello Maresca“, facendolo aderire alla maggioranza che lo sostiene, dall’altro lato rischia di perdere Antonio Caiazzo eletto nella lista del Sindaco Manfredi e delegato alla Città Metropolitana in materia del Piano Strategico.
Ieri sera il consigliere metropolitano è stato beccato a cena con il Senatore Franco Silvestro di Forza Italia e il suo collega consigliere comunale azzurro di Afragola, Giacinto Baia. Da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo sarebbe imminente un suo passaggio all’ombra del tricolore berlusconiano data anche la forte influenza che ancora possiede l’ex Senatore Cesaro all’interno del partito azzurro.
Infatti è risaputo che il Consigliere Caiazzo fedelissimo del figlio dell’ex Senatore Armando con il quale non ha mai interrotto i rapporti, neanche dopo la libera scelta del Cesaro di non candidarsi alle scorse politiche e che grazie proprio alla famiglia Cesaro che il Caiazzo deve la sua elezione in Città Metropolitana visto che ha giovato dei voti di due Consiglieri napoletani, proprio di espressione cesariana, Massimo Pepe e Anna Maria Maisto compagna di Gabriele Mundo anch’egli in lizza per una prossima candidatura alla Regione Campania nel 2025.
E infatti è proprio sulle prossime regionali che si sta giocando la partita del Caiazzo che al di là delle dichiarazioni di rito che rilascia in giro e anche alla nostra testata, dove asserisce: “rimarrò fedele al Sindaco Manfredi e laddove il suo nome fosse posto sul tavolo come candidato governatore io sarò candidato in una delle sue liste”. In realtà risponde: “presente” al diktat del Cesaro che oramai bistrattato da tutti i partiti cerca di tornare all’ovile primordiale e di rigenerarsi in vista delle prossime europarlamentari – ipotesi molto utopica per l’ex senatore – o in alternativa riscattarsi attraverso il figlio alle prossime elezioni regionali o nella peggiore ipotesi, laddove il suo cognome risulterebbe ancora troppo scomodo, approfittare della servilità del Consigliere Caiazzo per entrare in Regione Campania dalla porta di servizio. Ipotesi quest’ultima che non farebbe tanto piacere a Gabriele Mundo che intanto, in via autonoma e lavorando alacremente alla sua candidatura, cova sogni di gloria.
Ovviamente, per i grandi elettori del Consigliere afragolese e per il Sindaco Manfredi sarebbe gradita una smentita del delegato metropolitano a breve tempo ma visto l’imminente passaggio dubitiamo che tale smentita arriverà, allora tanto vale che il Caiazzo parli chiaro, anche perché alcuni giorni fa, a livello locale, si è seduto ad un tavolo di sinistra a cui hanno preso parte il PD, i Verdi, il M5S e altre civiche di sinistra. Allora ci faccia capire Caiazzo perché il gioco del puntare su tutto – nero, rosso, zero – alla roulette non è mai piaciuto a nessuno, si crede tanto meno al Sidnaco Manfredi.
campania
Afragola. Tentano di rapinare una coppia nel parcheggio del centro commerciale. 2 persone arrestate

Sono i nomi dei due uomini arrestati questa notte ad Afragola, nel parcheggio del centro commerciale ”Le porte di Napoli”. A bordo di una monovolume hanno preso di mira una coppia in auto. Hanno battuto con forza i pugni contro i finestrini, volevano portafogli e cellulare. Le due vittime non hanno reagito, i carabinieri si. Appostati poco distanti, impegnati proprio in una pattuglia antirapina, i militari della stazione locale hanno visto tutto.
Hanno raggiunto Damiano e Castaldo e li hanno bloccati prima che potessero fuggire.
La loro auto è stata sequestrata. Stessa sorte per 4 cellulari e due attrezzi utilizzati verosimilmente per spaccare i vetri delle auto. Finiti in manette per concorso in tentata rapina, il 29enne e il 35enne sono stati portati in carcere. Continuano le indagini per verificare se siano state commesse rapine con le stesse modalità.
campania
Portici: Carabinieri denunciano 2 persone per omissione di soccorso e ne arrestano un’altra per droga

A Portici i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato per omissione di soccorso e lesioni personali gravi due persone di 18 e 22 anni. Le indagini dei carabinieri coordinati dall’Autorità giudiziaria hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due indagati – originari di Ercolano e Portici – che nel pomeriggio dello scorso 4 marzo, mentre stavano percorrendo vicolo Sant’Antonio a bordo di uno scooter, avrebbero investito un 42enne del posto che stava attraversando la strada.
Alla vittima non fu prestato soccorso e gli investitori fuggirono lasciando a terra il pedone che, trasferito dal 118 al pronto soccorso dell’ospedale Maresca, riportò ferite alla testa, al naso e alla bocca per una prognosi di 10 giorni. Le indagini dei carabinieri hanno permesso di rintracciare e sequestrare lo scooter in questione e gli indumenti utilizzati nel momento dell’investimento.
Sempre a Portici i Carabinieri sono stati impegnati anche in un blitz anti-droga dove a finire in manette è stato il 52enne Mario Nordino*. L’uomo, del posto e già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso e bloccato all’incrocio tra via Immacolata e via Palizzi mentre cedeva una dose di cocaina ad un “cliente”. Per l’acquirente la segnalazione alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti mentre l’arrestato è in attesa di giudizio.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe